Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Diritto penale Pag. 1 Diritto penale Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto penale Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto penale Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto penale Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto penale Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto penale Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NESSO DI CASUALITÀ

ART40 CP definisce il nesso di casualità “Nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato, se l'evento dannoso o pericoloso, da cui dipende la esistenza del reato, non è conseguenza della sua azione od omissione”

Solo nei reati di evento il soggetto attivo sarà punito soltanto qualora si riesca a dimostrare nel processo che tra la sua condotta e l'evento sussiste un rapporto di casualità in sostanza quella condotta è la condizione necessaria perché si verifichi quel determinato evento

Es. un soggetto che mette veleno nel caffè del vicino di casa, che lo beve e muore

Si parte dall'evento morte dell'uomo com'è avvenuta? Bisognerà che i periti e il medico legale accertino le cause della morte. Se la causa e il caffè il vicino dovrà rispondere della sua condotta

Come, quando e su che basi il giudice può

stato ucciso)

morto.Caio aveva anche problemi di cuore la morte è dovuta anche ai problemi, ma il giudice si accontenta in quanto anche lo schiaffo è stato una causa che ha portato alla morte, ha contribuito Tizio non voleva uccidere Caio, che è afflitto da una malattia cardiaca omicidio colposo? Sapeva che era malato altrimenti prerintenzionaleLa teoria secondo il giudizio di eliminazione mentale funziona per i casi semplici, ovvii Rispetto ai casi complessi, difficili sorge un problemaCritica In Germania i primi studiosi sostengono che la teoria possa generare un regresso all'infinito. Es. Tizio uccide Caio con una pistola se c'è l'eliminazione pistola Caio non sarebbe morto i critici sostengono che la colpa della morte, prima dello sparo, è dei genitori.La critica di consentire al giudice un regresso infinito risalente ad Adamo e Eva la prima causa non è corretta, al giudice basta verificare l'evento

concreto che si è verificato in quel determinato modo, tempo, contesto, luogo. La critica del regresso all'infinito è assurda, considera condizioni e cause che non centrano nulla ai fini del processo penale. Altra critica viene fatta alla teoria condizionalistica, si dice che in determinati casi questa teoria non darebbe una risposta corretta -> nei casi di casualità alternativa ipotetica. Es. Tizio va in ospedale, affetto da una grave malattia, il medico sbaglia il dosaggio di un medicinale e Tizio muore secondo la teoria di eliminazione se eliminiamo l'iniezione Tizio non muore -> c'è relazione di casualità. Ma se Tizio è affetto da una grave malattia, anche senza iniezione sarebbe morto comunque. I critici sostengono che il medico non dovrebbe rispondere alle stesse argomentazioni del regresso all'infinito. Critica sbagliata sempre per il regresso all'infinito BISOGNA GUARDARE AI FATTI CONCRETI, così.come si sono verificati in quel determinato momento. Es. casi di causalità condizionale litigi tra vicini di casa. È stato avvelenato Tizio al bar. Le telecamere del bar mostrano che Caio e Sempronio hanno messo il veleno nel caffè. Il medico legale fa l'autopsia e scopre che la causa della morte è il veleno. Teoria assurda: Tizio muore comunque perché i due soggetti mettono il veleno in due momenti successivi, se eliminiamo una dose di veleno, allo stesso tempo sarebbe morto lo stesso. Evento concreto: il veleno, doppia dose. La causa è stata scatenata dai due soggetti. CASI PROBLEMATICI: Es. vicende verificate in Germania bambini che sono nati con delle malformazioni genetiche e organi non sviluppati dovuti a cosa? Anni '70. Cosa elimino con la teoria di eliminazione? La teoria condizionalistica qui serve a poco, ci potrebbero essere varie cause e vari fattori. La causa era ricollegabile a un farmaco dato alle donne in.

gravidanza per attenuare disturbi riguardanti nausee, mal di testa... (talidomide). Non c'è certezza al 100% ma in un numero alto di casi è così. In questo caso i giudici si sono accontentati di leggi probabilistiche. La colpa è del medico che pur sapendo degli effetti del medicinale prescriveva lo stesso il farmaco MA era effettivamente a conoscenza di questi effetti collaterali? NO, non viene incolpato. SÌ, risponde per lesioni colpose. Soluzione: ricorrere al sapere scientifico, solo la scienza può dirci la causa di un determinato evento. Leggi di copertura che ci fanno capire il nesso di casualità. Possono essere di due tipi: leggi universali al 100%, ogni volta che si ha un comportamento ne deriva un determinato evento - garanzia assoluta; leggi statistiche/probabilistiche derivanti di studi, ma danno certezza probabilistica. Di regola il giudice dovrebbe condannare solo quando ha la certezza assoluta che la

causa deriva da un determinato evento. Cassazione penale, sentenza 6.12.1990 n 4793 "Un antecedente può essere configurato come condizione necessaria di un evento solo a patto che esso rientri nel novero di quegli antecedenti che, sulla base di una successione regolare conforme ad una legge dotata di validità scientifica (cd. Legge di copertura), portato ad eventi del tipo di quello verificatosi in concreto". Molto spesso il giudice si dovrà accontentare di leggi probabilistiche. Es. tossico dipendenti commettono rapire con siringhe, soggetti affetti da AIDS. Non abbiamo certezze che se un soggetto punge un altro con una siringa infetta possa contrarre l'Hiv ma c'è un alto grado di probabilità. Processo per lesioni è stata la puntura della siringa? Alto grado. Leggi statistiche e "probabilità logica" Cassazione Penale, sezioni unite., SENTENZA FRANZESE, 11.07.2002, n 30328 svolta in senso negato alla.La soluzione di questi casi. Bastano anche probabilità statistiche medio-base, qualora emerga "la sicura non incidenza nel caso di specie di altri fattori interagenti in via alternativa" criticata per la bassa % richiesta. Es. probabilità logica e certezza processuale rapporto sessuale non protetto contagio Hiv probabilità statistica 0.002% L'avvocato che difende si rifà alla percentuale che è bassissima i giudici sostengono che si può ovviare a questa probabilità valutando che non vi siano decorsi alternativi stabilendo altre ipotesi, altre cause che potrebbero verificare altre cause. Es. bambino di pochi mesi ferito e morto causa della morte? apertura del processo penale. Adottano il ragionamento della sentenza Franzese villa in luogo appartato esclusione omicidio da parte di un vicino o altro famigliare. L'unica persona presente è la madre. Cass. Pen 2000, n 1688probabilità logica “una volta dimostrate l’assoluta implausibilità dell’ingresso di un estraneo nell’abitazione... una volta esclusa ogni responsabilità del marito e del figlio..., unica realistica e necessitata alternativa residuale è quella della responsabilità della sola persona presente in casa nelle fasi antecedenti la chiamata dei soccorsi” Caso dell’emofiliaco malattia che impedisce la coagulazione del sangue. Es. Caio ferisce Tizio che è emofiliaco e lui muore dissanguato. Condannare Caio secondo alcuni studiosi sarebbe contrario al buon senso. Es. litigio tra Caio e Tizio che viene ferito e portato d’urgenza in ospedale. Incendio in ospedale. Dovrà rispondere Caio? Risoluzione dei due casi. Soluzione 1: TEORIA CAUSALITÀ ADEGUATA. Va bene la teoria condizionalistica, ma va corretta oltre al giudizio di eliminazione mentale, bisogna trovare il nesso, deve...vedere se l'evento era prevedibile o no. Ma è normale che il decorso causale è stato normale, prevedibile o è stato qualcosa di eccezionale? Es. Caio investe una donna che sta attraversando le strisce pedonali, che cade e successivamente viene investita da un auto. Caio risponde dell'omicidio? I sostenitori della causalità adeguata sostengono che c'è un nesso causale questo sviluppo degli eventi è prevedibile e normale se una persona è distesa in strada è normale che possa essere investita. Quindi Caio risponde dell'omicidio. Es. Caio investe la donna sulle strisce, questa viene ferita, trasportata in ospedale con l'ambulanza, che durante il tragitto ha un incidente muoiono persone in ambulanza. Caio risponde ella morte che è conseguenza dell'incidente dell'ambulanza? Qui c'è un nesso secondo i sostenitori della causalità adeguata, ma qui la morte non è prevedibile.maeccezionale quindi a Caio non può essere imputata la causa della morteLimiti della teoria della casualità adeguata il concetto di prevedibilità è relativo, mescola il piano oggettivo e quello soggettivo della colpevolezza (es. emofiliaco, se ferisco un soggetto causando un piccolo taglio, perché devo rispondere di omicidio, rispondo solo se sapevo che era malato, altrimenti rispondo di lesioni) Il secondo correttivo è stato elaborato da F. Antolisei introduce il criterio della eccezionalità TEORIADELLA CASUALITÀ UMANA "ciò che sfugge veramente alla signoria dell'uomo è il fatto che ha una probabilità minima, insignificante di verificarsi, il fatto che si verifica solo in casi rarissimi" Accetta la teoria condizionalistica per l'
Dettagli
A.A. 2021-2022
29 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/17 Diritto penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher milenaarcudi1235555 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto penale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Salvadori Maria Margherita.