Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
C.E.D.U. - Convezione europea dei diritti dell'uomo
La Convezione europea dei diritti dell'uomo è stata sottoscritta da 47 Stati d'Europa al Consiglio d'Europa nel 1950 a Roma, ed è entrata in vigore nel 1953. Gli stati membri hanno deciso di sottoporsi a un controllo da parte di un organo, la Corte di Strasburgo, che funge da tribunale. Questa convenzione ha ripercussioni sugli ordinamenti penali di questi paesi. Non ha forza diretta, ma in sede di applicazione e interpretazione deve essere verificata la conformità con la CEDU. Se c'è una discordanza con una norma nazionale, è necessario rivolgersi alla Corte Costituzionale, in base all'Art. 117 della costituzione, che impone all'Italia di rispettare le leggi sovranazionali.
Elementi del Reato
Il reato, rispetto al diritto privato (contratto), è a numero chiuso. Qualunque sia il reato, si possono riconoscere quattro elementi ricorrenti:
- Fatto Tipico: Offesa al Bene Giuridico (Soggetto Attivo, Condotta, Presupposti, Evento, Nesso).
- Antigiuridicità: Fatto tipico in...
TipicoFatto Concreto, storico, quello che è accaduto. Il Fatto Astratto è quello previsto dalla legge. IlFatto Tipico è il fatto concreto che corrisponde all'episodio nella norma incriminatrice (fattoastratto). Primo piano del reato all'interno del quale si verifica una Forma Specifica di Offesa alBene Giuridico (Art. 575 Taluno Cagiona la morte di un uomo, danneggia la Vita) (Art. 624 Furto,danneggia il Patrimonio) (Es. 578 Infanticidio, Bene Vita ma specifico) (Art. 640 Truffa, danneggiaPatrimonio ma specifico).Colui che commette i fatto è il Soggetto Attivo. È colui che commette la Condotta, egli si chiamatalora Soggetto Attivo, Autore, Reo, Imputato. Doppia coppia di reati: Reati Comuni vs ReatiPropri, la seconda Reati Monosoggettivi Vs Reati Plurisoggettivi. Guardando al soggetto attivo sipuò distinguere la distinzione fra i reati. I Reati Comuni sono i reati che possono essere commessida chiunque, il soggetto non deve avere
requisiti particolari. I Reati Propri sono quei reati che possono essere commessi da un soggetto che possiede determinate qualità e caratteristiche. Nei Reati Monosoggettivi la previsione da rilievo alla condotta di un soggetto. Ci sono anche i Reati Plurisoggettivi cioè i reati la cui norma incriminatrice prevede più soggetti. I plurisoggettivi possono essere in Senso Stretto (tutti i soggetti attivi vengono puniti) (Es. Corruzione) o in Senso Lato (richiesta la condotta di più soggetti ma solo alcuni vengono puniti) (Es. Delitto di Usura). Informazioni utili per Dolo e Concorso di Persona in Reato.
Evento. Evento può consistere in una alterazione della realtà fisica, psichica, peggiorativo della situazione giuridico-economica o di un comportamento umano. Art. 40 c.p., fra condotta e evento deve esserci un nesso causale. La causa dell'evento è la condotta se essa costituisce una delle condizioni necessarie alla verificazione dello stesso.
Conseguenza della condotta. Condotta del Soggetto Attivo, non esiste fatto tipico se non c'è un comportamento umano. Essa può essere una condotta Attiva vs Omissiva, oppure reati a Forma Libera vs Forma Vincolata, ancora si può distinguere i reati di Mera Condotta vs D'Evento, in ultimo si possono individuare i reati che prevedono i Presupposti della Condotta vs Non Presupposti della Condotta. Presupposti (situazioni ulteriori o diverse dalla condotta che sussistano prima o durante l'evento che servono a descrivere meglio la condotta di offesa al bene comune). Reati d'Azione, si punisce la commissione di un'azione vietata, violazione di un divieto. Reati di Omissione, punisce il mancato compimento di un'azione giuridicamente rilevante, violazione di un comportamento. Forma libera, l'azione può essere compiuta con qualsiasi modalità. Forma Vincolata, Punite solo le condotte con particolari modalità. Questa distinzione vale.sarebbe la sovrapposizione di cause. Teoria2Equivalenza delle Condizioni, Art. 41 c.p. tutte le condizioni che hanno concorso alla produzione dell’evento sono considerate cause. Non si fa distinzione tra causa necessaria e causa sufficiente. Teoria3Causalità Adeguata, Art. 41 c.p. la condotta umana deve essere idonea a produrre l’evento secondo il corso normale delle cose. Non si tiene conto di eventuali circostanze eccezionali o imprevedibili. Teoria4Causalità Diretta, Art. 41 c.p. la condotta umana deve essere la causa diretta e immediata dell’evento. Non si tiene conto di eventuali cause intermedie o remote. Teoria5Causalità Adeguata e Diretta, Art. 41 c.p. la condotta umana deve essere sia idonea a produrre l’evento secondo il corso normale delle cose, sia la causa diretta e immediata dell’evento.può essere la Causalità Addizionale. La teoria Condizionalistica è troppo rigorosa, arriva a trovare il nesso in troppi casi in quanto si accontenta di una valutazione logica (Es. Emofiliaco, Caio taglia Tizio e Tizio è emofiliaco e muore, la conditio è il taglio) (Es. Incendio in Ospedale, Tizio ferisce Caio che va in ospedale dove scoppia un incendio dove Caio muore, conditio è la condotta di Tizio) (Es. Incidente dell'Ambulanza, Tizio ferisce Caio che viene portato in ambulanza che però fa un incidente e Caio muore, conditio è condotta di Tizio) (Es. Eroina, Tizio vende a Caio eroina che si riempie di psicofarmaci e poi assume eroina e muore, conditio è condotta di Tizio). A partire da questa constatazione di eccessivo rigore allora si è proposto di apporre correttivi della CSQN nella ricerca di casualità, Teorie Alternative Causali/Correttive, si propongono più selettive: Causalità Umana,Richiesto inoltre anche l'Assenza di Fattori Concausali Eccezionale oltre alla CSQN. Il fattore concausale eccezionale è un fattore che ha bassa probabilità di verificarsi, questo si ottiene tramite Prognosi Postuma (ci si pone nel passato e ci si domanda cosa sarebbe successo). Nel terzo caso però l'incidente non è un caso così eccezionale, la teoria inizia a scricchiolare, anche nel caso quattro.
Casualità Adeguata, richiesto inoltre anche Assenza di Fattori Concausali Anormali oltre alla CSQN. Anche questa teoria si basa sui fatti contrari all'id quod plerumque accidit, si basa sulla la Prognosi Postuma, cerca dei fattori che sono anormali, insoliti. Nel quarto caso però la teoria vacilla.
Entrambe inseriscono la prognosi che servono a cercare l'eccezionalità e l'anormalità. Esse si avvalgono di una valutazione di tipo Soggettivo. Oltre ciò siamo sicuri che queste teorie correttive siano giuste?
Eliminano fatti iniqui? Ovviamente no, perché non si basa tutto (risposta definitiva sulla responsabilità di Tizio) sulla casualità. Queste due teorie furono ideate in un periodo dove la colpevolezza non era richiesta in tutti i reati, ecco perché oggi non stanno in piedi. Superflue ormai perché è Richiesta la Colpevolezza.
Rispetto alla teoria Condizionalistica essa è una Teoria Muta, non fa scoprire il rapporto di causalità, essa è una mera formuletta logica. Essa serve solo nei casi più semplici, dove il nesso causale è subito ben evidente, però oggi i casi sono diversi. Legge Scientifica deve essere a disposizione del giudice, la CSQN ne ha bisogno per funzionare. Sussunzione di leggi scientifiche per la teoria Condizionalistica. Le leggi scientifiche:
- Universali: infallibile, non conosce eccezioni, dato A segue sempre e immancabilmente B.
- Statistiche: correlazione non è immancabile,
Espressa tramite termini statistici, nel 30% dei casi in cui c'è A segue B. Bisogna ricreare la storia e verificare che non ci siano altri elementi che abbiano portato a quella situazione. Entrambe utilizzabili in tribunale in sede penale, poiché elemento fondamentale è la Scientificità.
Art. 40 pone obbligo dell'accettazione del nesso causale, nei reati d'evento, sullo sfondo vi è l'art. 227 (Costituzione, responsabilità penale). Art. 40 sposta attenzione sulla tematica dell'ipotesi della condotta omissiva, ossia il non impedire l'evento quando vi era l'obbligo giuridico di impedirlo (sica giona).
Art. 41 dice che se vi è il nesso di casualità nulla importa se vi sono altre condizioni sine quibus non se la condotta ne fa parte (condizioni sopravvenute non escludono il nesso di casualità). Art. 241 esclusione nesso di casualità quando le condizioni sono sufficienti a determinare l'evento.
Se una condotta però è già di per sé reato essa resta tale. Reati di Azione (violazione di un divieto) e Reati di Omissione (violazione di un comando). Reati a Condotta Anfibia (condotta può essere realizzata sia con azione che con omissione). Reati di omissione sono un frutto più recente che sono frutto dell'evoluzione dei rapporti fra Stato e cittadino (Stato oggi pretende che il cittadino faccia qualcosa). Omissione sorge solo se è presupposto un obbligo di agire, se l'obbligo è un Obbligo Giuridico allora la omissione è penalmente rilevante. Nei reati di omissione c'è una ulteriore divisione:
- Reati Omissivi Propri: reati nel cui fatto tipico manca l'Evento. Sono reati di mera condotta omissiva. Non procurano difficoltà di rilevanza del caso, sono reati nel cui fatto tipici sono presenti Uno o Più Presupposti della Condotta (omissione di soccorso prevede che appunto si trovi una persona in pericolo,