Riassunto esame Diritto Musulmano, prof. indefinito, libro consigliato Istituzioni delle Comunità Islamiche, Castro
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
famiglie di ispirazione egiziana: Siria, libia,somalia e algeria (una) e Iraq e giordania
(la seconda).
F) la tunisia riesce ad esprimere in pochi anni una
Maghreb indipendente
codificazione, razionalizza l’ordinamento giuridico statale con implicita
trasformazione del diritto musulmano,il Marocco da un lato conserva la legge del
protettorato dall’atro segue la tunisia.
E) per ragioni storiche va divisa in:
Penisola araba
- Arabia Saudiana dove rimane prevalente il diritto musulmano
- Yemen del Sud e Yemen del Nord ora unificati dopo un lungo periodo di influenza
britannica ha dato avvio ad una legislazione di tipo “egiziano” non immune da
influenze socialiste.
- Kwait e Emirati del Golfo dopo un periodo di influenza britannica dopo il 1960 sono
entrati nell’area egiziana con il correttivo di modelli di tipo irachena quindi modelli
euro-continentali. IMPERO OTTOMANO E PERIODO DELLE TANZIMAT
Umma diviene umma-nazione sono abolite le disuguaglianze, nel Trattato di Gran
Bretagna è abrogata la schiavitù (1877). Ai non musulmani è concesso tramite
accordi oltre a varie esenzioni fiscali la possibilità di applicare le proprie leggi e
cadere quindi sotto la giurisdizione dei propri consoli.
- Il fatto rivoluzionario delle Tanzimat e l’adozione di modelli francesi.
Il codici francesi erano di due tipi: codice civile(simbolo di una società pre-
capitalista) e codice di commercio (simbolo di una società capitalista). Il primo
era essenzialmente improntato sulle alienazioni immobiliari, in esso il diritto di
proprietà era il diritto perfetto, il secondo era il codice della borghesia
imprenditoriale e mercantile.
Fra i due codici a prevalere era il codice di commercio. L’Egitto accoglierà la
distinzione dei due codici e stessa cosa l’impero ottomano che però snaturerà il
codice di commercio svuotando la parte più importante: la disciplina delle
obbligazioni delle obbligazioni. Importante integrazione consiste nell’inserire nel
codice di commercio il codice marittimo, l’innovazione consiste nel riconoscere
come lecito un contratto aleatorio le norma sono riprese dalle leggi marittime
olandesi o del belgio e dai codici del regno di sardegna e delle Due Sicilie.
Nel 1855 il visir Alì Pascià sostenne che era possibile a suo parere far proprio il
code civil lasciando i tribunale laici perché non contrastanti con la legge
sciaraitica ma di parere contrario fu Gevdet , da poco nominato presidente del
consiglio di stato che aveva oltre alla giurisdizione amministrativa il compito di
redigere leggi…egli parteggiava per i conservatori e non per i ministri
francesizzanti. Nel 1867 il consiglio dei ministri istituì una commissione alla quale
fu preposto lo stesso Gevdet affidando a questa il compito di redigere una
condensazione di norme hanafite in materia di obbligazione e contratti, il lavoro
fu lungo per la scontentezza degli ulamà e per le critiche di coloro che non erano
conservatori ma nel 1876 nasce tale condensazione di norme MAGALLA.
1917 VIENE PROMULGATA LA LEGGE SUL DIRITTO DI FAMIGLIA è il primo
passo avanti verso la statalizzazione del diritto musulmano, si abbandona quella
confessionalità e personalità che gli era propria.
PRIME CODIFICAZIONI DOPO LA CADUTA DELL’IMPERO OTTOMANO
Alla fine della prima guerra mondiale alcuni paesi del mastre assurgono al rango
di stati nazionali nonostante i limiti posti da Francia e Gran Bretagna per il
mandato loro affidato dalla Società delle Nazioni.
In materia matrimoniale vengono intaccati alcuni principi scialitici, con
addirittura un tentativo di aggressione della poligamia, solo la materia di
successioni rimane intatta.
- In Egitto norme sul diritto di famiglia erano già state redatte prima della 1
guerra mondiale ma saranno emanate dopo il 20 a causa della guerra, le
nuove norma non si basavano su un rito specifico ma erano di natura
eclettica: riprendevano le norme delle 4 scuole sunnite e si rifacevano a
quanto sostenuto da giuristi isolati lo scopo era soddisfare l’interesse
pubblico. I qadì dovevano attenersi alla scuola hanafita a meno che le leggi
dello Stato su questioni sciaraitiche non fossero tassative. Con la convenzione
di montreux vengono aboliti i Tribunali misti, così si compiva l’ultimo
passaggio verso la laicizzazione e unificazione. Nel 1937 avremo un nuovo
codice penale che verrà portato a termine solo dopo la 2 guerra mondiale.
- Nei paesi del Mashreq le potenze mandatarie hanno lasciato notevoli
impronte. In Iraq il codice penale ottomano viene sostituito nel 1918 dal
Codice di Baghdad nonostante il nome le sue modifiche saranno di carattere
eruopeo-continentale e verrà sostituito solo nel 1969. Tra le modifiche
proposte vi sono anche delle riprese del nostro Codice Rocco che poi non
verranno approvate. Resta in vigore la Magalla ma nasce un nuovo codice di
procedura penale.
- In Palestina con il Concilio di Palestina del 1922 si ribadisce l’applicazione delle
leggi ottomane vigenti in Palestina oltre alle leggi scritte britanniche. Ai
tribunali britannici fu inoltre attribuito il potere residuale di applicare
common law ed equity. Contro le sentenze dei tribunali era possibile proporre
appello alla Privy Council di Londra. Rimasero in vita la Magalla e la Legge
fondiaria ottomana del 1858.
- In Iraq e Cisgiordania l’influenza britannica si fece sentire meno ma durante il
mandato vennero emanate leggi rifacendosi alle leggi coloniali britanniche.
- LIBANO è tra gli stati sorti dallo smembramento dello stato ottomano e quello
che ha conosciuto maggiore attività legislativa. Il Governo affidò ad un
comparatista dell’Università di Lione, Josserand, la redazione di un codice di
commercio che fu approvato dal Parlamento libanese nel 1932 ed entrò in
vigore nel 1934. Esso abrogava tutte le norme della Magalla eccetto quelle
sulla capacità della persona non regolate da norme statali. La Siria seguì la sua
impronta ma lasciò la Magalla come codice del commercio e delle
obbligazioni.
- Le prime riforme in Iran si hanno solo dopo la rivoluzione con l’adozione della
Costituzione nel 1906-1907. Nel 1907 furono istituiti 4 tribunali statali: della
proprietà e delle questioni finanziarie, penale, d’appello e corte suprema
d’appello. I giudici dovevano attenersi alla shar’a perché non vi erano ancora
norma specifiche. Nel 1908 viene istituito un tribunale delle controversie per
garantire uniformità di interpretazione delle norme da applicare, nel 1910
viene istituito il procuratore generale e nell’anno successivo viene riformato il
ministero della giustizia. Successivamente viene istituito anche un Comiatato
per la Giustizia con il compito di redigere un codice civile di stampo europeo,
a capo del comitato sarà messo il giurista francese Pierny. Nel 1915 viene
emanato in via sperimentale un codice di commercio. C’è un ritorno ai
tribunali sciaraitici e all’arbitrato, tahkim. Nel 1924 vengono emanati sempre
in via sperimentale un codice di commercio e un codice penale entarti in
DESCRIZIONE APPUNTO
Riassunto per l'esame di Diritto Musulmano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Istituzioni delle Comunità Islamiche, Castro. Con analisi dei seguenti argomenti: dialettica tra Shari'a e Siyasa, il periodo della Tanzimat, il Maghreb tra la fine del XIX secolo e la seconda guerra mondiale, gli Stati arabi sorti dallo smembramento dello Stato ottomano fino alla seconda guerra mondiale.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Moses di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Musulmano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università La Sapienza - Uniroma1 o del prof Scienze giuridiche Prof.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato