Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PARTE D
Gli obblighi del datore.
- Obbligo di prestazione. Se contratto a prestazioni corrispettive. Sinallagma: una prestazione
giustifica l’altra. E se non trovo la retribuzione non trovo un contratto subordinato.
- Obbligo di protezione-sicurezza, accompagna quello di prestazione, non può essere tolto dal
contratto. Non è un obbligo accessorio, nel senso che è toglibile, ma ulteriore. Necessario obbligo
che il datore assume con rischio di impresa insieme a dei lavoratori. Il diritto di protezione secondo il
diritto privato, derivi dalla correttezza di eseguire il contratto in buona fede e correttezza. L’obbligo di
sicurezza viene scomposto in specifici adempimenti:
1. Valutazione dei rischi connessi allo svolgimento della prestazione lavorativa,
2. Redazione del documento per la sicurezza DVR(dettagliato)
22
Diritto del lavoro l’imprenditore deve (2087) prendersi cura dei lavoratori. Caratteristiche articolo:
- Viene dopo al 2086cc: imprenditore è il capo dell’impresa.
- 2087cc deve proteggere la salute dei propri lavoratori/ collaboratori--> responsabilità di avere
determinati poteri ed esercitarli bene. Il lavoratore si mette in repentaglio nel adempiere alla
prestazione, deve avere una tutela e garanzia di sicurezza dall’imprenditore.
- Scritto nel 1942, no costituzione nata nel 1948, dice che tt abbiamo diritto alla salute.
- L’imprenditore deve adottarle misure necessarie per tutelare l’integrità fisica e la personalità morale
del lavoratore/dei suoi collaboratori(istitore). Ad oggi abbiamo i volontari, apprendisti e studenti
lavoratori. Sono contratti di lavoro non subordinato. Loro sono collaboratori. Es: proteggere il
commercialista; tutti coloro che mettono piede nell’azienda. Ciò deriva appunto dal fatto che l’articolo
parla di tutti i collaboratori.
Misure idonee: secondo esperienza, tecnica, e la particolarità del lavoro a prevenire situazioni di danno per
la salute fisica e la personalità del lavoratore alla luce della mutevole realtà produttiva.
Misure necessarie per tutela salute: non vuol dire che deve pagare il risarcimento ma si basa sulla logica
PREVENZIONISTICA. Es: elmetto protezione. Se il caschetto costa troppo rispetto al risarcimento, non li
compra. Se non lo fai? Arrivano gli ispettori per accentazioni, e nel caso non ci siano il diritto penale
sanziona.
il sistema di assicurazioni sociali obbligatorie contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali è gestito
dall’INAIL. La normativa si applica a lavorazioni indicate come pericolose e tende ad assicurare da eventi
dannosi connessi allo svolgimento del lavoro, verificatesi indipendentemente in colpa al datore di lavoro.
Successivamente la norma è stata estesa ai lavoratori parasubordinati, area dirigenziale, sportivi
professionisti, lavoratori italiani lavoranti in paesi extraeuropei, assicurati anche nell’ipotesi di infortunio in
itinere.
DANNO BIOLOGICO:In caso di infortunio sul lavoro o di malattia professionale, il danno risarcibile ha
coinciso per lungo tempo con il danno patrimoniale legato alla perdita della capacità lavorativa, ma
recentemente la giurisprudenza è arrivata a riconoscere il danno biologico: menomazione dell’integrità
psicofisica, suscettibile da medico legale, della persona in se e per se considerata.
Se non succede nessun infortunio sul lavoro o malattia professionale: malattia capacità di rilevazione che
può durare per molti anni. Infortunio incidente, sembra di star bene, ma poi scopre che quell’incidente gli ha
provocato conseguenze successive.. ciò da una serie di diritti: regoletta: l’infortunio deve essere denunciato
entro un breve termine. Le due categorie sono molto diversi. Tra le malattie professionali vi sono anche
malattie psichiche per i casi semplici le due categorie è facile distinguerle, ma vi sono altri casi che sono
controversi. INAIL ente pubblico, sedi provinciali che si occupa solo di infortuni sul lavoro e malattie
professionali. Ha una struttura dell’assicurazione. Assicuro la salute dei lavoratori, imprenditore paga un
premio per ogni lavoratore con una percentuale diversa per ogni tipologia di lavoro. Ogni settore produttivo è
intabellato per pericolosità. Se capita l’evento: il datore dice che ha pagato inail, e ha rispettato la normativa,
devo pagare i danni? INAIL paga al lavoratore, se tutto viene denunciato nei termini, sollevando il datore di
lavoro dalla responsabilità. Spostamento di rischi economici da un soggetto giuridico all’altro.
Se le misure non sono stati rispettate?
Se i premi non sono stati pagati?
Inail paga, a prescindere che l’imprenditore ha pagato o no. (inail monopolio per assicurazione sul lavoro in
italia). Dopodiché l’inail richiede i soldi all’imprenditore. AZIONE DI REGRESSO, si rivale sull’imprenditore.
È successo un infortunio o malattie: in diritto penale si chiamano lesione a titolo colposo, o omicidio colposo.
Doloso volontà, elemento soggettivo; la colpa--> uno sa che c’è un rischio, tollerabile, però io ho accettato il
rischio, superando un po’ l’accettabilità del rischio. Quindi ha la responsabilità l’imprenditore. Ma chi ha
prevenuto tutti i rischi non gli posso dare la colpa.
23
Legame stretto tra prevenire ed essere esonerati dalla responsabilità penale. Incentiva l’imprenditore a
pagare i premi all’inps.
Condanna a titolo doloso di un amministratore delegato di (), scoppiato un incendio e non andavano gli
estintori. Ci sono uno scambio di email, per un taglio di sicurezza, in quanto tra li a poco avrebbero chiuso
l’impresa. il dolo esiste in una forma leggera: eventuale, ossia che in un certo senso lo si ha voluto; ha
accettato un rischio concreto. confine con la colpa cosciente.
Accusato Primo grado: dolo eventuale; corte appello secondo grado per dolo colposo.
Il lavoratore ha un obbligo di proteggersi,(principio del coinvolgimento del lavoratore) concorso colposo:
cooperazione del creditore all’adempimento del debitore. Es mando il capocantiere, ma se il lavoratore non
lo mette. DIP : dispositivi individuali di protezione. Divise, occhiali..
2086cc l’imprenditore capo dell’impresa e da lui dipendono gerarchicamente i suoi collaboratori delega, e
quindi la responsabilità scende se la delega è fatta bene.
D lg 81/2008 ex 626 art 16, che dice quando una delega è fatta bene, era competente? Resta in capo
all’imprenditore una culpa in vigilato, bisogna che l’imprenditore scelga le persone giuste e siano controllate
bene. Delega: fatta da una persona competente, che ha i poteri e i soldi per poterlo fare. Quindi è una
delega di poteri a persone scelte bene, controllate competenti nella scelta della sicurezza, con il potere
direttivo di controllo e cha abbiano la disponibilità economica. Se ciò non accade io giudice vado a prendere
il vertice, e non chi era stato delegato.
Art 9 st lav attribuisce ai lavoratori il diritto di controllare mediante loro rappresentante l’applicazione delle
norme per prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali e di promuovere la ricerca, l’elaborazione
e l’attuazione di tutte le misure idonee a tutelare la loro salute e integrità fisica. Il sistema risulta imperniato
sul principio della prevenzione da realizzarsi tramite una propedeutica valutazione di tutti i rischi in azienda.
L’obiettivo è di eliminarli alla fonte o comunque ridurli al minimo, mediante un’attività di programmazione
degli intervanti destinati a coinvolgere attivamente una nutrita serie di figure.
Modello partecipato:I soggetti della sicurezza: imprenditore, collaboratori, dirigenti e preposti.. ALTRI
SOGGETTI: medico competente (1970 statuto di lavoratori è stato tolto asl); responsabile e addetto a
protezione e prevenzione(nominati dal datore)(dipende dalla dimensione dell’azienda e numero di
dipendenti; esistono responsabili esterni). Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS). Se impresa
grande, può permettersi di avere un interno dedicato alla sicurezza, lui non è il responsabile degli eventi.
Impresa grandissima: avrà un responsabile e degli addetti subordinati), rappresentante dei lavoratori per la
sicurezza (portavoce, eletto dai lavoratori). Il datore resta il principale responsabile in materia.
RLS viene consultato preventivamente e tempestivamente , in ordine alla valutazione dei rischi, anche in
merito alla designazione del responsabile e degli addetti al servizi odi prevenzione, medico competente….
Egli riceve tutte le informazioni ed elabora proposte. A livello aziendale ( Rlsa), esterno (Rlst)
Caratteristiche dell’articolo (segue…):
- Articolo 2087cc integrità fisica e personalità molare: disabilità/ malattia psichica dovuta: malattia
professionale malattie lavoro correlate. Stress lavoro correlato è una possibile fonte di malattia
psichica. Es: ho lavorato 17 h di fila per 18 gg. Prima si guardano le regole sui riposi e poi sta al
lavoratore a dimostrare la malattia. La malattia implica un periodo a casa. Se poi la malattia diventa
disabilità: effetti permanenti. Si misura in percentuale: vedi inserimento dei disabili sul lavoro.
- Nel 42, l’imprenditore deve tutelare la personalità morale: periodo corporativo protezione delle
persone, fascismo. Cos’è? Cosa intendevano? Quali sono le tutele? I lavoratori preparatori dl codice
ci dicono che questa frase è stata inserita in quanto era l’inizio dell’inserimento delle donne nel
mondo del lavoro, e vi erano preoccupazioni degli uomini delle donne lavorative, impiegate,
preoccupati. Moralità dei luoghi di lavoro. Fino agli anni 50 non è stato considerato MOBBING:
”offesa della dignità della persona creando un clima intimidatorio, umiliante degradante, ostile e
offensivo”; aggressione passiva emarginante della persona che vuole essere messa da parte, finché
non si dimette. È molto sviluppato, da sempre. Comportamento animale di un gruppo che emargina
un uomo/donna. La vesso, la tratto male, emargino uomo o donna. Mobbing (orizzontale), bossing.
24 Il gruppo: gli altri dipendenti. E l’imprenditore sbaglia nello scegliere i collaboratori e nel controllarli:
responsabile di ciò. Il diritto imputa al datore, l’obbligo a stare attento che non succedono queste
cose nella sua organizzazione. Se lui è stato bravo a controllare, bisogna cercare il colpevole. Molto
difficile in quanto il rapporto è tra lavoratore e imprenditore e i lav non hanno rapporti tra loro
(contratti). Problema anche nel quantitativo da chiedere come risarcimento danni anche se riesco a
provare il fatto? Responsabilità extracontrattuale ancora più difficile da provare.
Esito: mi dimetto o non