Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Diritto - La Composizione del governo in base alla costituzione Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA COMPOSIZIONE DEL GOVERNO IN BASE ALLA COSTITUZIONE

Il Governo è composto da: Il Presidente del Consiglio, nominato dal Presidente della Repubblica, è un

organo monocratico e ha sede a Palazzo Chigi (Roma). Ha il compito di convocare e presiedere le riunioni

del Consiglio dei ministri;

Coordinare l'attività dei ministri

– Mantenere unità dell'azione politica e amministrativa.

- I ministri, definiscono insieme al Presidente del consiglio l'indirizzo politico del Governo e nella Pubblica

Amministrazione, sono a capo di un Ministero e ne sono responsabili dell'organizzazione e dell'attività; da

cui dipendono altri uffici con funzioni inerenti al ministero di appartenenza. Non sono necessariamente

membri del Parlamento e possono emanare provvedimenti amministrativi, come circolari che sono norme

interne rivolte ai dipendenti del Ministero.

I ministri senza portafoglio, non dirigono uno specifico Dicastero, quindi non sono a Capo di un Ministero,

perchè svolgono compiti particolari (ad esempio il Ministro delle pari opportunità).

Il Consiglio dei Ministri, è un organo collegiale composto da tutti i ministri e dal Presidente del

– Consiglio; definisce la politica generale del governo attraverso i disegni di legge,decreti legge e

decreti legislativi. Si riunisce a Palazzo Chigi (Roma), su convocazione del Presidente del Consiglio.

GLI ORGANI PREVISTI DALLA LEGGE N.400/1988

Altri organi del Governo:

-Vicepresidente del Consiglio, è nominato dal Consiglio dei ministri ed è il supplente del Presidente del

consiglio.

-Viceministri, sono nominati dal Consiglio dei Ministri e sono massimo 10, sono delegati a specifiche aree di

competenza, sono partecipi alle sedute del Consiglio dei Ministri, ma senza diritto di voto.

-Sottosegretari, hanno la funzione di collaborare con i ministri nello svolgimento delle loro funzioni.

-Comitati interministeriali, sono formati da più ministri che hanno competenza su materie comuni (ad

esempio il C.I. Per il credito e il risparmio composto dal ministro dell'economia e delle Finanze e da ministri

competenti in materie economiche).

-Consiglio di gabinetto, è composto dal Presidente del Consiglio e da alcuni ministri; ha lo scopo di

esaminare questioni di maggior rilievo e accordarsi durante la discussione comune;

-Commissari straordinari , sono nominati per incarichi speciali (es: Il commissario straordinario per la lotta

alla mafia) e possono partecipare alle riunioni del Consiglio dei Ministri.

L'Organizzazione del ministero

A Capo di ogni Ministero è il Ministro, da cui dipendono i viceministri, i sottosegretari e il Gabinetto del

Ministro che è costituito da più uffici che lavorano per il Ministero (es: Ufficio Stampa). Le Direzioni

generali, si occupano di un settore specifico nel Ministero; a sua volta suddiviso i Divisioni e poi in Sezioni.

LA FORMAZIONE DEL GOVERNO

Il Processo di formazione del Governo si apre con:

Le consultazioni del Presidente della Repubblica, con gli ex Presidenti della Repubblica, con i

– Presidenti delle due camere, con i presidenti dei Gruppi parlamentari e i segretari dei partiti politici.

Non è un obbligo, ma è una consuetudine.

Conferimento dell'incarico, con riserva, cioè concordare con i partiti della maggioranza il

– programma del governo e la lista dei Ministri.

Se il Presidente del Consiglio accetta il suo incarico, prosegue la nomina del Presidente del

– Consiglio e la scelta dei suoi Ministri,tramite decreto, presso il Quirinale. Se rinuncia all'incarico, se

non gli è possibile, che sarà affidato ad altri dal Capo dello Stato.

Giuramento di fedeltà alla Repubblica del Presidente del Consiglio e dei Ministri

– Si conclude, con l'approvazione della mozione di fiducia da parte delle due Camere.

– La mozione di fiducia è un documento in cui la maggioranza dei membri delle due Camere dichiara

Dettagli
A.A. 2016-2017
2 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher laforgialoverz di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Giurisprudenza Prof..