Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Procedura legislativa costitutiva
Il disegno di legge viene esaminato, discusso, modificato e infine approvato. Ciascun disegno di legge sarà demandato alle varie commissioni parlamentari competenti per materia. Ciascuna camera deve approvare l'articolo con maggioranza semplice (bicameralismo rispettato). Esistono 3 procedure interne in cui cambia il coinvolgimento e la modalità di approvazione: normale, procedimento garantistico perché tutti possono partecipare (la commissione si riunisce in sede referente in quanto riferisce al plenum che approva il disegno di legge articolo per articolo con possibilità di emendamento (proposta di modifica) e votazione finale) -> art72 o decentrata (la commissione si riunisce in sede deliberante/legislativa. Discusso e approvato direttamente in commissione) o mista (si riunisce in sede redigente. La commissione esamina e delibera articolo per articolo il disegno di legge trasmettendo il risultato al plenum che lo vota nel suo.complesso).-> promulgazione (non è del parlamento): il presidente della repubblica entro un mese dall'approvazione deve promulgare la legge, altrimenti la rinvia alle camere con messaggio motivato. Le camere o decidono di seguire il rinvio del P.R. rimodificandolo e riapprovandolo in testo diverso o lo riapprovano nello stesso testo (le camere sono sovrane ed in questo caso il P.R. è obbligato ad approvarlo e promulgarlo).-> pubblicazione (solo allora la legge può entrare in vigore): subito dopo i 30 giorni di promulgazione, la legge viene pubblicata nella Gazzetta Ufficiale ed entra in vigore dopo il periodo di vacatio legis (15 gg). In altri casi si stabilisce l'entrata in vigore.→ Le leggi possono essere anche costituzionali, che non modificano la costituzione e vengono approvate dal Parlamento con procedimento aggravata/complesso sempre con le 4 fasi (perché costituzione rigida permettere a riparo la costituzione) in base all'art
Camere a maggioranza assoluta dei loro componenti.1. Il parlamento può confermare un disegno di legge su cui ha votato con un referendum, richiedendo una maggioranza di due terzi dei suoi componenti.
2. Il parlamento non svolge solo funzioni legislative, sia ordinarie che costituzionali, ma esercita anche funzioni di indirizzo e controllo sul governo. Il governo rimane in carica solo se ha la fiducia del parlamento. Inoltre, oltre a questa funzione di legame (essendo l'unico organo di fiducia diretta dal popolo), il parlamento può presentare interrogazioni al governo, che sono domande scritte su questioni di pubblica autorità alle quali il governo è tenuto a rispondere (sia in forma scritta, orale o su commissione). Inoltre, ogni parlamentare può rivolgere al governo delle interpellanze in forma scritta, ma che vengono discusse in aula (con un dibattito tra gli altri parlamentari). Infine, il parlamento può presentare emozioni, che sono forme di indirizzo presentate dalla camera (10) o dal senato (8) in forma scritta. Lo scopo di tutto ciò è quello di dare indirizzo al governo sulle sue azioni.
materie di competenza che deve essere votata; se la maggioranza appoggia la mozione, quell'indirizzo contenuto in essa vincola il governo. La mozione parlamentare si distingue dalle mozioni di fiducia e sfiducia, che hanno una disciplina diversa/particolare.
Altre forme di controllo: la commissione di inchiesta, viene istituita laddove ci sia una materia su cui fare inchiesta. Non partecipa al procedimento legislativo, ma dispone materie di pubblico ufficio e procede alle indagini come pubblico ufficiale facendo luce con gli stessi poteri di cui si avvale la magistratura. (art 82) È una commissione eventuale.
Approvazione del bilancio e rendiconto dello Stato (art 81). (modifica 2001 per pareggio del bilancio). Il bilancio è preventivo, che prevede entrate e spese dell'anno successivo rispetto all'anno in cui si firma. Il bilancio è il modo per esercitare un controllo sull'attività del governo. Il parlamento approvando il bilancio, autorizza
lespese previste nel bilancio. Se esso non lo approva entro fine anno si va in esercizioprovvisorio (bilancio provvisorio) che non può essere concesso se non per legge eper periodi NON superiori a 4 mesi complessivi.(= somma entrate e spese e si dividono in 12/12).Il rendiconto è acconsentivo relativo all'anno precedente rispetto all'anno in cui èapprovato; si fa un raffronto tra le entrate e spese previste e quelle effettive.Anch'esso è approvato con legge dal parlamento, con riserva di assemblea(procedura normale). L'iniziativa legislativa con cui si approvano entrambe èriservata al governo, solo lui può presentare il disegno di legge per l'approvazioneriservata alle camere. Questo perché innanzitutto il governo ha in mano i conti delpaese e la sua burocrazia, in secondo perché fa scelte di politica economica.– obbligo di copertura: una legge che prevede nuovi o maggiori costi deve indicareda
dove prende i finanziamenti. Se non viene indicata la copertura, il P.R. può reindirizzare la legge alle camere.
DIRITTO PUBBLICO:
Governo: forma di governo parlamentare (si regge sul rapporto di fiducia delle camere). Organo esecutivo per attività normative e amministrative. Presidente del consiglio/dei ministri. Viene chiamato governo della repubblica perché è chiamato a svolgere le sue funzioni riferite all'amministrazione, alla legislazione dello stato centrale e allo sviluppo delle relazioni con gli altri stati e con le organizzazioni sovranazionali, anche alla tutela del buon funzionamento di tutte le istituzioni pubbliche e alla garanzia del corretto sviluppo delle relazioni fra i diversi gruppi sociali. Il premier è diverso, è a capo del gabinetto ed è una figura forte. È composto da 3 tipologie di organi (art 92): presidente del consiglio e dei ministri che costituiscono il consiglio dei ministri (organo collegiale). Questi
organo di governo. Hanno il compito di redigere e proporre leggi, di gestire e coordinare l'attività dei loro dicasteri, di rappresentare il governo in ambito nazionale e internazionale. Inoltre, i ministri sono responsabili delle decisioni prese all'interno del Consiglio dei Ministri e delle azioni intraprese dai loro rispettivi dicasteri. - consiglio dei ministri: è l'organo collegiale che si occupa di prendere decisioni politiche e amministrative. È composto dal presidente del consiglio dei ministri e dai ministri. Il consiglio dei ministri si riunisce regolarmente per discutere e deliberare sulle questioni di interesse nazionale. Le decisioni prese all'interno del consiglio dei ministri hanno valore di legge e impegnano il governo e l'amministrazione pubblica. - presidente della repubblica: è il capo dello Stato italiano. Ha il compito di rappresentare l'unità nazionale e garantire il funzionamento delle istituzioni. Il presidente della repubblica ha poteri di nomina, di promulgazione delle leggi, di indizione delle elezioni e di scioglimento delle camere. Inoltre, il presidente della repubblica svolge un ruolo di mediazione e di garanzia per il corretto funzionamento delle istituzioni democratiche. - parlamento: è l'organo legislativo dell'Italia. È composto da due camere: la camera dei deputati e il senato della repubblica. Il parlamento ha il compito di redigere e approvare le leggi, di controllare l'operato del governo e di rappresentare gli interessi dei cittadini. Le decisioni prese dal parlamento hanno valore di legge e impegnano il governo e l'amministrazione pubblica.- Consiglio dei ministri: (pres + min) ha compiti precisi: titolare di tutte le funzioni generali del governo. Svolge funzioni normative, cioè approva i decreti legge e decreti legislativi (fonti primarie), regolamenti esecutivo (fonti secondarie), disegni di legge da presentare alle camere. Poiché è un organo collegiale, approva votando, discutendo e delibera disegni di legge da presentare alle camere, anche su alcune nomine e funzionari dello Stato. La decisione di impugnare una legge regionale davanti alla corte costituzione spetta al consiglio dei ministri.
- PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL GOVERNO: non è eletto direttamente dal popolo, ma nominato dal Presidente della Repubblica, che nomina il presidente del consiglio (se accetta l'incarico) e su proposta di questo, i singoli ministri. Entrano in carica con il giuramento di fedeltà rispetto alla costituzione nelle mani del P.R. nel momento in cui giurano.
- La sfiducia deve essere firmata da almeno un decimo dei componenti della camera (tutti i componenti devono essere messi in condizione di votare) e non può essere messa in discussione prima di tre giorni dalla sua presentazione (motivata, votata per appello nominale e approvata dopo 3 giorni).
- La questione di fiducia riguarda anche il singolo ministro ed è un'iniziativa governativa. È il governo che pone la questione di fiducia quando, in sede di discussione o approvazione di legge, fa dipendere la propria permanenza in carica dall'approvazione parlamentare di un determinato oggetto all'esame delle camere (ricatto). Viene votata per appello nominale direttamente sul testo ritenuto essenziale dal governo, quindi se un parlamentare non è convinto da una legge, non vota comunque contro il governo in quanto la maggioranza parlamentare viene chiamata a confermare la fiducia.
- Hanno in comune l'appello nominale a maggioranza semplice. Tutte le volte in cui la fiducia