Diritto internazionale - trips proprietà intellettuale
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
TRIPS
PROPRIETA’ INTELLETTUALE: diritti che scaturiscono da nuove idee e che sono tutelati per
effetto delle leggi sul diritto d’autore, sui brevetti e sui marchi.
La P.I. si è sviluppata in varie fasi:
- Conv. Di Parigi 1883: concerne i brevetti d'invenzione, i disegni o modelli industriali, i
marchi, nonché la repressione della concorrenza sleale. Ritroviamo il DIRITTO DI
PRIORITA’ (viene consentito di estendere ad altre nazioni i diritti di esclusiva relativi a un
brevetto nazionale) e il TRATTAMENTO NAZIONALE (il livello di tutela dei cittadini
stranieri è uguale a quello dei cittadini nazionali).
- Conv. Di Berna 1886: tutela delle opere artistiche e letterarie.
- Anni ’70: varati degli atti che mirano a controllare gli Stati che hanno regimi inadeguati alla
tutela della P.I.
STRUTTURA DEL TRIPS: firmato a Marrakech nel 1994 ed è articolato in 7 parti. Include il
trattamento nazionale, la CNPF, e il principio della trasparenza.
si sono opposti i PVS determina l’estensione del trattam. preferenziale a tutti gli stati.
che volevano un trattamento
differenziato, in quanto
questo trattam. non garantiva
assenza di discriminazione
principio dell’esaurimento: il titolare di un diritto di P.I. una volta messo in commercio il bene
perde il controllo sulla sua circolazione, cioè non può opporsi a successive distribuzioni da parte
degli acquirenti. Questo principio permetterebbe le importazioni parallele a livello mondiale.
A tale principio si sono opposti i Paesi industrializzati che ritengono il commercio parallelo
dannoso perchè porterebbe alla pirateria e ad un danneggiamento della qualità dei prodotti.
Al contrario i PVS spingevano per l’introduzione di tale principio temendo in una loro impossibilità
di accedere a prodotti coperti da costosi brevetti (medicinali).
L’OMC ha accolto le istanze dei P. industrializzati ma ha anche concesso delle misure favorevoli ai
PVS (ad es. clausola di stand-still che impedisce agli Stati membri di introdurre deroghe alla
normativa nazionale).
ACCORDO TRIPS E FONTI INTERNAZIONALI
I membri devono rispettare tutte le Conv. vigenti in materia di P.I. e si ricollega a queste Conv.
attraverso dei rinvii recettivi. A questi rinvii si affiancano novità come ad esempio l’estensione
della tutela d’autore ai programmi per computer, diritti di noleggio ecc. Una terza categoria è data
dai rinvii alle discipline nazionali.
DSU
Nel caso in cui uno Stato dovesse subire delle violazioni o dei danni per effetto di comportamenti di
un altro Stato, si farà ricorso al DSU. Questo sistema è stato usato però pochissime volte, a causa
del regime transitorio concesso ai PVS.
Il DSU è uno strumento esclusivo e se lo Stato non dovesse accettarne le raccomandazioni, questo
può autorizzare ritorsioni commerciali. Dal TRIPS sono escluse le c.d. “non violation complaints” .
L’art. 41 TRIPS prevede un sistema di enforcement, un sistema, cioè, che consenta di azionare delle
misure contro delle violazioni dei diritti di P.I. Altro strumento predisposto dal TRIPS è il blocco
delle merci sospette e l’inflizione di sanzioni penali. Un limite alla piena tutela della P.I. è dato dal
carattere nazionale della tutela su beni immateriali che possono essere regolati solo dalle
legislazioni nazionali.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Novadelia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto del commercio internazionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Padova - Unipd o del prof Cortese Bruno.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato