Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Funzione ICSID
Per quali controversie viene in soccorso l'organizzazione internazionale del gruppo della bancamondiale (ICSID)?
Il preambolo dei trattati è la parte introduttiva, anche nei contratti di solito ci sono dei preamboli, che nei contratti si chiamano premesse, sono molto importanti. Nei preamboli e nelle premesse si inserisce una "storia", perché quella "storia" chiarisce il motivo per cui le parti stanno sottoscrivendo quel contratto, quindi ho la possibilità di indirizzare il contratto in un modo piuttosto che in un altro. Nei preamboli vengono dichiarate delle premesse che indirizzano il contenuto degli obblighi in capo alle parti.
Preambolo della convenzione di Washington: "The Contracting States Considering the need for international cooperation for economic development, and the role of private international investment therein;" qui sostanzialmente si spiega il motivo per cui gli stati vogliono arrivare a sottoscrivere questa convenzione.
Perché la cooperazione economica internazionale è fondamentale e soprattutto è fondamentale incentivare il ruolo degli investimenti privati internazionali, perché gli FDI contribuiscono allo sviluppo economico dei paesi che li ricevono. Quindi la ratio è quella di incentivare l'afflusso dei capitali stranieri, perché questo afflusso contribuisce allo sviluppo di quei paesi, però se non riesco ad incentivare gli investitori a investire in quei paesi, questi paesi fanno fatica ad attrarre capitali.
Pagina 32
Bearing in mind the possibility that from time to time disputes may arise in connection with such investment between Contracting States and nationals of other Contracting States; avendo ben presente il fatto che in realtà possano sorgere delle controversie tra stato e investitore.
Recognizing that while such disputes would usually be subject to national legal processes, international methods of settlement may be appropriate in
investitori stranieri devono avere la possibilità di accedere a metodi alternativi di risoluzione delle controversie, oltre a poter ricorrere ai tribunali interni. Questo consentirebbe agli investitori di evitare di essere sottoposti al gioco politico dello stato in cui operano. Riconosciamo che la risoluzione delle controversie tramite conciliazione o arbitrato richiede il consenso reciproco delle parti coinvolte. Questo significa che gli stati devono dare il loro consenso affinché tali dispute possano essere risolte in questo modo. Tenendo conto di tutto ciò, riteniamo opportuno fornire agli investitori stranieri un metodo alternativo di risoluzione delle controversie, al fine di garantire una maggiore equità e imparzialità nel processo.Stati dicono chiaramente che vogliono sostenere l'afflusso di investimenti in paesi in via di sviluppo al fine di mitigare il rischio sovrano in capo agli investitori stranieri e bypassare le inefficienze del diritto internazionale consuetudinario. Negli anni '60 del novecento, siamo nell'epoca in cui ci sono guerre di indipendenza nazionale e siamo quindi in un periodo storico la cui necessità era quella di depoliticizzare le controversie tra gli stati che ospitano gli investimenti e i foreign investor dall'altro. Ecco che allora l'ICSID amministra arbitrati internazionali.
ARBITRATO
Gli arbitri sono "giudici privati" la cui giurisdizione si fonda sul consenso delle parti. Infatti, l'ICSID amministra tribunali arbitrali, cioè tribunali che possano avere posizione monocratica o collegiale. Si consente così all'investitore, non di bussare ad un tribunale interno, ma di devolvere la controversia ad un arbitrato.
internazionali si accordano per nominare il terzo arbitro. Una volta costituito il tribunale arbitrale, i giudici privati si riuniscono per esaminare le prove e ascoltare le argomentazioni delle parti coinvolte nella controversia. Successivamente, emettono una decisione che è vincolante per le parti e che può essere eseguita in base alle leggi internazionali. L'ICSID è un'organizzazione internazionale che si occupa di risolvere le controversie tra investitori stranieri e stati ospitanti. Il suo obiettivo principale è promuovere e facilitare gli investimenti internazionali, fornendo un meccanismo di risoluzione delle controversie equo ed efficace. L'utilizzo di un tribunale arbitrale composto da giudici privati offre diversi vantaggi. Innanzitutto, garantisce l'indipendenza e l'imparzialità nella risoluzione delle controversie. Inoltre, consente alle parti di scegliere esperti nel campo del diritto internazionale per decidere sulla loro controversia. Infine, il processo arbitrale è generalmente più rapido ed efficiente rispetto ai tribunali nazionali. In conclusione, l'ICSID e il tribunale arbitrale sono strumenti importanti per la risoluzione delle controversie internazionali nel campo degli investimenti. Consentono alle parti coinvolte di risolvere le loro dispute in modo equo e imparziale, contribuendo così a promuovere la stabilità e la fiducia negli investimenti internazionali.d'accordo sulla sua nomina. - Composti da tre arbitri, di cui uno è il presidente. In questo caso, le parti nominano i due arbitri e successivamente concordano sul presidente. Gli arbitrati non riguardano solo le controversie tra stati come l'International Court of Justice, ma possono riguardare anche controversie tra privati o imprese. Tuttavia, alcune tematiche come questioni matrimoniali, questioni di affiliazione o antitrust non possono essere devolute agli arbitri a causa di interessi pubblici superiori. Tuttavia, per questioni commerciali, è possibile rivolgersi agli arbitri, soprattutto se l'importo in gioco è elevato. In questi casi, è possibile inserire clausole arbitrali nei contratti. I tribunali arbitrali possono essere formati da un solo arbitro o da tre arbitri, di cui uno è il presidente. Nel caso di un arbitro unico, le due parti devono essere d'accordo sulla sua nomina. Nel caso di tre arbitri, le parti nominano i due arbitri e successivamente concordano sul presidente.convergere con uno stesso nominativo. Per esempio Eni contro Egitto devono convergere con il nome di un arbitro che non avrà la nazionalità né italiana, né egiziana, in quanto la nazionalità deve essere sempre terza, quindi convergeranno verso un arbitro di nazionalità inglese.
Tripartiti: al massimo formati da 5, ma difficile perché gli arbitri costano. Se le parti hanno scelto un tribunale arbitrale di tre membri, ciascuna parte sceglie il proprio arbitro, l'arbitro di propria nomina, quindi Eni magari sceglierà il prof. Sacerdoti, l'Egitto sceglie il prof. Manurismane i due arbitri nominati dalle parti decidono di scegliere il terzo arbitro, cioè nominano il presidente. I due arbitri di parte si chiamano parties appointed arbitrators.
Gli arbitri devono essere in numero dispari perché devono raggiungere una maggioranza. Anche se sono nominati dalle parti, gli arbitri devono essere sempre indipendenti e imparziali.
sonogiudici privati, ma sempre giudici. Se ci si accorge che un arbitro non è imparziale o indipendente si può procedere alla revoca del giudice, ricusazione. Si può ricusare un giudice se per esempio questo è il cognato di una delle parti coinvolte nella controversia, allo stesso modo gli arbitri, in quanto devono essere indipendenti e imparziali. Se si viene a conoscenza di ciò dopo che il lodo (award) è stato messo, possiamo ottenere l'annullamento del lodo. La grande divisione degli arbitrati avviene fra: - Arbitrati ad hoc, cioè che non dispone di un ente arbitrale che amministra l'arbitrato, - Arbitrati amministrati come quello dell'ICSID che aiuta il tribunale ad arrivare al lodo, lo amministra, gli aiuta. Un'altra grande organizzazione che fa arbitrati amministrati è l'ICC, the International Chamber of Commerce, quasi tutte le camere di commercio al mondo amministrano arbitrati tra le loro.funzioni,la camera di commercio di Londra, la camera di commercio di Parigi tra le loro funzioni hanno quella di amministrare arbitrati. La più importante camera di commercio al mondo è l'ICC, che ha sede a Parigi. La camera di commercio di Parigi è la più importante perché ha un valore di unificazione del commercio internazionale, già dall'inizio del secolo scorso. Quindi l'ICSID aiuta gli investitori amministrando arbitrati internazionali, l'investitore ha la possibilità di far valere le sue pretese giuridiche legali, l'Eni che non vuole più concedere 10 anni di contratto ma ne vuole concedere solo 5, l'Eni non deve necessariamente andare davanti al tribunale egiziano, può andare davanti ad un tribunale arbitrale internazionale amministrato dall'ICSID, purché vengano rispettate determinate condizioni. Una volta che ho sottoscritto la convenzione, ho dato il consenso alla convenzione,
Poi ogni volta che vengo chiamato in causa devo dare il mio consenso solo la prima volta o devo darlo ogni volta? In questa domanda si riassume lo sviluppo del tribunale arbitrale amministrato dall'ICSID degli ultimi trent'anni. Inizialmente si diceva che bisognava avere il consenso dello stato volta per volta, che la ratifica della convenzione di Washington non fosse sufficiente, cioè era una condizione necessaria ma non sufficiente, era essenziale che lo stato avesse ratificato la convenzione di Washington ma doveva ogni volta esprimere il proprio consenso per ciascuna disputa. Sul finire del primo decennio degli anni 2000, è arrivata questa teoria che si chiama arbitration without privity (privity = sinallagma contrattuale, cioè la ratio su cui si fonda un contratto). Banalmente, il contratto di arbitrato è un contratto con cui una parte conferisce all'arbitro il potere di decidere una controversia, quindi si sottoscrive con gli arbitri.
del "contratto" degli arbitri si basa sul fatto che le parti coinvolte nel processo di arbitrato acconsentono a sottoporre la loro controversia alla decisione di un arbitro o di un tribunale arbitrale. Questo consenso può essere espresso in forma scritta o implicita. La Convenzione di Washington è considerata una condizione necessaria per l'arbitrato internazionale. Tuttavia, secondo la teoria dell'arbitrato senza causa, una volta che uno Stato ha ratificato la Convenzione di Washington, non è più necessario ottenere il consenso specifico per ogni singola controversia. In altre parole, il consenso dato alla ratifica della Convenzione è considerato sufficiente per qualsiasi arbitrato futuro. Questa teoria, nota anche come teoria dell'arbitrato senza sinallagma, ha guadagnato popolarità nel tempo.do una richiesta di arbitrato. L'offerta di arbitrato è un meccanismo utilizzato nel campo giuridico per risolvere controversie tra le parti coinvolte. Questo concetto prevede che una delle parti coinvolte presenti un'offerta di arbitrato a tutte le altre parti interessate. Ogni investitore ha la possibilità di accettare l'offerta presentando una richiesta di arbitrato. Questo meccanismo permette di risolvere le controversie in modo rapido ed efficiente, evitando lunghe e costose procedure legali.