Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DEBITO MULTILATERALE
Premessa su cosa sono le obbligazioni internazionali.
Il fatto che in alcuni trattati internazionali venga dato
Principio di effettività: quando organizzazioni internazionali pongono in essere atti su attori/stati non
contraenti del loro trattato istitutivo.
Hanno competenze limitate, date dal trattato istitutivo.
Quando nasce tale fenomeno?
Metà 800, organismi degli stati fluviali del danubio e del reno. Scopo: favorire la navigazione fluviale.
L’OI, il nucleo duro, nasce dal Segretariato delle Conferenze Internazionali (ex. congresso di Vienna) che
doveva gestire il tempo e la composizione della conf, e l’ordine di lavoro. Soprattutto quando avevano
durata lunga. A volte era necessario rinviare parte delle decisioni alla sessione successiva e allora il
segretariato, con funzioni tecniche e fornito dallo stato ospito, continuava a permanere e concettualmente è
la base delle OI, con la differenza che non aveva/ha personalità giuridica internazionale (è una riunione di
organi di stato).
Inizio 800 le prime organizzazioni internazioanli, di tipo tecnico (che non comportano una grossa lesione
alla sovranità statale) una delle prime è la POSTA (UPU)visto che le frontiere non erano facilmente
penetrabili. Attualmente sede Berna e nasce nel 1874, con congresso, consiglio d’amministrazione ect.
Le prime organizzazioni, enti con personalità giuridica seppur limitata, si denotano x la propria struttura
organica, vive sulla base dei propri organi. Consistevano generalmente di 2 organi: assemblea con tutti stati
membri+ organo amministrativo (segretariato, evoluzione di quello delle conferenze internazionali).
Poi, dopo anni 50, le OI diventano sempre più sofisticate e, accanto ai 2 organi già menzionati, considerando
i limiti del trattato, (atto tipico è la raccomandazione) e nasce quello che viene chiamato organo a
composizione ristretta partecipazione di solo alcuni degli stati. Generalmente gli stati + importanti siedono
in modo permanente e gli altri a rotazione (ex. consiglio di sicurezza) perché organo assembleare non
funziona in modo permanente (non si riunisce in continuazione, vi sono sessioni) ed è necessaria la presenza
di un organo che lavora sempre, segretario non delibera. Numero limitato x far si che sia funzioanle e che
riesca pendere decisioni.
Compaiono anche altri organi che compaiono in OI:
>Corti internazionali di Giustizia (organo dell’ONU)
>Organi a composizione parlamentare che rappresentano + direttamente le istanze della popolazione e non
dei governi ex parlamento europeo dal 1979 e prima? Il parlamento c’era, 1a sede a lussemburgo 1957 e
non a strasburgo, i parlamentari erano eletti dal parlamento nazionale con una forma di rappresentanza
popolare indiretta.
>Questo modello c’era già e c’è ancora nel consiglio d’europa (1949 DU 1950) con assemblea con
rappresentanti eletti dai parlamenti.
I funzionari delle NU sono i Membri del segretariato = gli agenti.
Commissione EU: organo collegiale di individui, non rappresentanti degli stati, devono lavorare
nell’interesse dell’organizzazione perché organo esecutivo. Non così i membri dell’organo assembleare
Consiglio europeo =composto da capi di governo, prima era una conferenza internazionale poi incorporata
nel trattato. indirizzo politico
Consiglio Unione Europeo= con rappresentanti di ogni stato, deliberando su varie materie e in base alla
materi partecipa il ministro corrispondente.
UE l’OI + sofisticata.
Generalmente le OI non sono così strutturate. Molte hanno lo status di istituto specializzato dell’ONU
ex.FAO perché hanno stipulato un accordo di collegamento con ONU, sono istituti indipendenti. No WTO,
no UE ma si B mondiale e Fondo Monetario, FAO, ILO
17/11/15 ISTITUZIONI MULTILATERALI
istituzioni internazionale, aperta a tutti membri CI, e istituzioni regionali aperte ai propri membri.
Bretton Woods 1944, delineare nuovo ordine economico internazionale a livello finanziario, che si tiene
contemporaneamente a Dumburton Oaks, darà ordine a carta San Francisco (nuovo ordine basato su pace e
sicurezza dei popoli.
BW: vuole descrivere un nuovo ordine economico, x riparare tutto ciò che non aveva funzionato post-
versailles (debito tedesco non riparato). Tale nuovo ordine doveva articolarsi su 3 pilastri:
1. istituzione come Fondo monetario Internazionale= garantire stabilità nei cambi
2. banca mondiale: favorire il finanziamento allo sviluppo
3. Liberi commerci come motore della crescita internazionale non venne creata ma vi furono i
GAT, conferenza con riunioni continue e sistematiche, e anni 90 a WTO
FMI con
scopo primario= stabilità dei cambi.
Fino anni 70 i paesi occidentali avevano un sistema di cambi fissi basato su parità dollaro-oro (Golden
standard) e su uno tra dollaro e altre valute. Sistema dollaro-oro era un presupposto del trattato istitutivo,
non era previsto, e tale presupposto finisce negli anni 70 quando USA grossi disavanzi nell’ambito
commerciale e Nixon sospese tale sistema x favorire esportazioni USA. Mise in crisi il 1° principio del FMI.
Struttura FMI Organi:
Assembleare di Stati = Consiglio dei governatori
Funzioni Esecutive = Direttore Generale (= a segretario generale ONU) che è sempre stato un europeo x
consuetudine
A Composizione Ristretta = Comitato Esecutivo. I 5 paesi con quote maggiori indicano direttamente un
rappresentante e gli altri rappresentanti sono eletti dagli stati rimanenti, su base regionale. Attualmente il
numero è 24 ma nel trattato non vi è un numero fisso previsto.
QUOTE: FMI e banca mondiale hanno struttura simile a società per azioni in cui gli stati membri hanno una
quota prefissata, il loro apporto finanziario che devono versare. La quota varia a seconda dell’importanza
economica dello stato membro in questione. Ad ogni quota corrispondono determinati diritti di voto, + si
versa + diritti si hanno.
USA= 16% (ma riviste a cadenza periodica) è importante mantenere ciò perché per le modifiche +
importanti dello statuto del FMI è necessario avere l’85% dei diritti di voto (ex. revisione delle quote) USA
essenziali x qualsiasi cambiamento.
Consiglio dei governatori hanno lasciato delle responsabilità al comitato.
+ Francia, Germania, Giappone e GB= rappresentanti fissi
I rappresentanti eletti hanno tanti diritti di voto quanti gli stati che li hanno eletti.
Le risorse del FMI x erogare i finanziamenti:
dai contributi degli stati membri. Ma se le risorse non sono sufficienti, l’FMI ha contratto prestiti con gli
stati membri.
Una delle modalità preferite x raccogliere fondi (x tutte org. Finanziarie) è l’emissione delle obbligazioni.
L’FMI lo ha fatto solo 1 volta ma non sono quotate in borsa, solo offerte private.
Meccanismi di risorse mutuate (soldi dagli stati) x argomenti particolari:
1- general arrangements to borrow GAB: risalgono a anni 70. Fatti perché molti paesi
industrializzati stavano entrando in crisi (GB in primis) e necessità di accesso a FMI. Se un
grosso paese ha bisogno di tali risorse del FMI vorrà dire che una grossa parte delle proprie
risorse sarebbe stata destinata a tale stato. i 10 paesi + avanzati + Svizzera misero a
disposizione delle risorse al FMI che il FMI avrebbe poi messo a disposizione di uno di questi
paesi qualora ve ne fosse stata necessità. duplice livello decisionale. Tale sistema, che è tuttora
in piedi ha destato molte critiche dei paesi in via di sviluppo, esclusi da tali canali finanziari
aggiuntivi (tali risorse potevano essere usate solo dagli stati che li avevano messi a
disposizione) e
x venire incontro a tali critiche negli anni 80 i GAB sono stati modificati in modo che anche alti
paesi no partecipanti al GAB vi potessero attingere.
creazione dei NAB New arrangements to borrow: un numero maggiore di paesi mette a
disposizione le risorse del FMI alle quali si può attingere a determinate condizioni.
Quindi, tecnicamente l’utilizzo delle risorse non è un vero e proprio prestito ma una vendita a termine delle
valute: uno stato da una det somma e riceve valute degli stati più forti fino a 4 volte la propria quota. È una
vendita di valuta a termine perché poi si riprenderà la propria valuta nazionale restituendo quella ricevuta.
Tale meccanismo funzionale x ciò che riguarda le risorse generali del FMI. Esso può operare come trustee
per det funzioni e si è davanti a veri e propri prestiti
FACTSHEET DEL FMI !!!
20/11/15 FMI
stand by arrangement: sofisticata con il tempo perché FMI ha voluto rispondere a det situazioni di crisi
internazionali 24 mesi create nuove facilities
extended fund facility: simile ma meno durata (entrambe su factsheet)
carattere condizionale, gestiti da trust fund creati x crisi finanziarie specifiche.
Se davanti a un vero ruolo di lender of last resource? Sistema Internazionale ne è carente dopo
ristrutturazione debito, tali paesi continuano ad aver bisogno di risorse (che attori non erogano)
FMI non è tanto tarato su esigenze di sviluppo, lo dovrebbe fare la Banca Mondiale, ma risponde a
situazione di crisi o instabilità monetaria.
L’esborso di risorse è legato a delle condizioni, ciò è una delle maggiori critiche al FMI in quanto invasive
(incidono su politica economica degli stati richiedenti) ex. Grecia. Guidelines, non vincolanti:
- 1979:
- 2002: x rispondere a critiche sollevate da pvds= compendio
Condizionalità si articolano su(guidelines)
1. principio di ownership: lo stato richiedente deve comunque partecipare
all’elaborazione delle condizioni a cui sarà sottoposto
2. principio di parcimony: (risposta a pvds) devono essere limitate al minimo
essenziale le riforme
Condizionalità momenti:
a. livello previsto nell’accordo istitutivo del FMI: stati che hanno squilibri nei bilanci dei pagamenti
devono attuare determinate politiche
b. livello previsto nei documenti con cui viene concesso l’uso delle risorse del FMI
c. livello previsto nelle raccomandazioni che i funzionari del FMI (verificando le condizioni) hanno
formulato ex Grecia ogni 3 mesi negoziano e danno raccomandazioni.
Se stato non rispetta le condizioni a cui è subordinato l’uso delle risorse= si interrompe l’uso, visto che è
articolato in più fasi (a. b. c. di prima). FMI non chiede garanzia.
Come è strutturata la modalità di richiesta di risorse (divergenza tra prassi del FMI e ciò che fanno le altre
OI) no accordo formalizzato tra FMI e stato, come sarebbe immaginato (Conv di vienna 86 accordi tra
stati e O.I.).
Tramite lettera di intenti (2 pag) che è firmata dal ministro del tesoro dello stato richiedente, la banca dello
stato