Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 44
Diritto internazionale Pag. 1 Diritto internazionale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto internazionale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto internazionale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto internazionale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto internazionale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto internazionale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto internazionale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto internazionale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto internazionale Pag. 41
1 su 44
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

-ONU

=1945 carta di San Francisco: organizzazione che promuovesse la pace per sostituire la società delle nazioni

>Carta che venne ratificata dagli stati fondatori

>nasce senza nessun tipo di legami con l’esperimento precedente

>Stati Uniti, Gran Bretagna seguiti dall’Unione sovietica e altri stati europei istituiscono l’organizzazione di natura

politica promuovendo la pace fra le nazioni

>Svizzera non ne fa parte

=fini principali/scopi – 3 grandi settori:(art. 1)

>mantenimento della pace: idea vincente di collaborazione, a livello politico

• stati piccoli hanno bisogno di internazionalizzazione non gli stati forti e grandi

>sviluppo relazioni amichevoli tra gli stati: fondati sul rispetto del principio dell’uguaglianza dei diritti e

dell’autodeterminazione dei popoli

>collaborazione in campo economico, sociale, culturale e umanitario

>favorire la tutela dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali

=competenza vastissima: nei fini dell’articolo 1

=art.2 della Carta indica che le Nazioni Unite non devono intervenire in questioni “che appartengono essenzialmente

alla competenza interna di uno stato”

>concetto indeterminato

=in rari casi le decisioni dell’ONU sono vincolanti e sono fonti previste dalla Carta

=organi:

>assemblea generale: formata dalle delegazioni/rappresentanti di tutti gli stati membri: capo missione, ambasciatore

• una testa un voto: tutti hanno pari diritto di voto

• competenze vastissime ma scarso potere vincolante

o unico potere vincolante: art. 17 ripartizione delle spese tra gli stati; competenza a decidere circa modalità e

tempi per la concessione dell’indipendenza ai territori sotto dominio coloniale (questa competenza non trova

fondamento nella Carta ma in una norma consuetudinaria formatasi nell’ambito delle nazioni unite)

• atti tipici: raccomandazioni, dichiarazioni/risoluzioni, proposte di convenzione

>consiglio di sicurezza:

• 5 membri permanenti (5 vincitori della seconda guerra mondiale: Stati Uniti, Cina, Russia, Gran Bretagna,

Francia) poi 10 eletti a rotazione dall’assemblea generale per un biennio

• I 5 membri godono del diritto di veto: diritto di impedire col loro voto negativo l’adozione di qualsiasi delibera

che non abbia mero carattere procedurale

• competenza esclusiva in materia di misure operative per la pace e la sicurezza nazionale

• organo di maggior rilievo nell’ambito dell’organizzazione, per l’evidente importanza delle questioni di sua

competenza e perché, in taluni casi, dispone di poteri decisioni vincolanti

o autorizzare uso della forza contro stati

• in alcuni casi ha poteri vincolanti – previste dal Cap. VII della Carta: azione rispetto alle minacce alla pace, alle

violazioni della pace e agli atti di aggressione

• art. 41 prevede le sanzioni: attribuisce al consiglio di sicurezza il potere di deliberare quali misure non

implicanti l’uso della forza armata, debbano essere adottate dagli stati membri contro uno stato che minacci o

abbia violato la pace, ed indica tra siffatte misure l’interruzione totale o parziale delle relazioni economiche e

delle comunicazioni ferroviarie, marittime, aeree, postali, radio e altre, e la rottura delle relazioni diplomatiche

• sono anni che si parla di riformarlo ma non si arriva ad una soluzione perché i 5 che hanno il potere se lo

tengono stretti

o ci sono stati che non accettano di starne fuori avendo un potere economico e politico forte: Brasile,

Germania, Giappone

o proposte: aumentare i 10, aumentare i stati con diritto di veto,

o deve essere più rappresentativo della realtà che deve governare

>segretariato/segretariato generale:

• nominato dall’assemblea generale su proposta del consiglio di sicurezza

• gestisce le nazioni unite dal punto di vista amministrativo

• organo esecutivo dell’assemblea

>consiglio economico e sociale:

• organo consultivo, eletto ogni tre anni dall’assemblea generale a cui è subordinato

• tenuto a seguire le direttive dell’assemblea

>consiglio di amministrazione fiduciaria:

• subordinato anche esso all’assemblea generale

• adesso è senza lavoro, avendo svolto per decenni il controllo dell’amministrazione di territori di tipo coloniale

>corte internazionale di giustizia:

• composta da 15 giudici ed ha sia la funzione di dirimere le controversie fra stati sia una funzione consultiva, in

quanto può dare pareri su qualsiasi questione giuridica all’assemblea generale o al consiglio di sicurezza

oppure ad altri organi su autorizzazione dell’assemblea

• i pareri non sono né obbligatori né vincolanti

• un arbitro molto strutturato ed evoluto ma sempre arbitro

• arbitro: lo scelgo io come parte di una controversia

>numerosi organi sussidiari (UNCTAD, UNICEF)

• art. 7 della Carta prevede l’istituzione di organi sussidiari (UNCTAD, UNDP, UNHCR) “ove si rivelino necessari”

• esiste tutta una serie di organi permanenti che svolgono funzioni di rilievo anche se non sono dotti di poteri

vincolanti

• in generale hanno il potere di emanare raccomandazioni e preparare convenzioni

• ad esempio: fondo monetario internazionale, banca mondiale, UNESCO, OMS (la vita dall’organo sussidiario

dipende dall’organo principale/no autonomia), UNCTAD, UNICEF, UNDP, UNITAR, UNEP

• requisiti (art. 57 carta): fondati su trattati destinati dalla carta (enti autonomi)

organizzazioni intergovernative a tendenza universali (potenzialmente aperte a tutti gli stati del mondo)

attività settoriale di natura tecnica coordinata nell’ambito dell’ONU (non di natura politica)

• accordo di collegamento, art. 63 Carta

o definisce le modalità di consultazione, lo scambio di documenti e osservatori, l’impegno a seguire le

raccomandazioni dell’assemblea generale, ecc

o meno ristretto per il fondo monetario e la banca mondiale: necessaria autonomia rispetto alle funzioni che

devono svolgere; devono venire a conoscenza di dati molto sensibili che non possono essere diffusi agli altri

stati: esigenza di riservatezza che in altre nazioni non c’è

o Organizzazione mondiale del commercio: organizzazione istituita dopo la carta che non fa riferimento alla

carta perché solo le leggi del commercio vanno rispettate e non vi è nessuna influenza politica da parte delle

nazioni unite

=consiglio di sicurezza, assemblea generale, consiglio economico e sociale e consiglio di amministrazione fiduciaria

sono organi composti da stati: gli individui che con il loro voto concorrono a formare la decisione collegiale sono

organi del proprio stato, manifestano la volontà del proprio stato

>segretariato generale e corte internazionale di giustizia sono invece organi composti da individui: il segretariato e i

giudici assumono l’ufficio a titolo puramente individuale, con l’obbligo di non ricevere istruzioni da alcun governo

Il Consiglio d’Europa

-istituito nel 1949

-oggi: 47 stati membri

=promuove la democrazia, i diritti umani e lo stato di diritto

=convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU)

L’Unione Europea

-oggi 27 stati membri

-Trattato di Lisbona: firmato a Lisbona il 13 dicembre 2007

=entrato in vigore il 1 dicembre 2009

Le tappe del processo di integrazione europea

-1951 trattato di Parigi istituisce la CECA (Comunità Europa per il carbone e l’acciaio): scaduta il 23 luglio 2002 e non

più rinnovata

=i paesi fondatori: Germani, Francia, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo e Italia

=gli stati hanno ceduto sovranità nell’imposizione fiscale (direttamente alle imprese)

-25 marzo 1957: trattati di Roma istituisce la CEE (comunità economica europea) e la CEEA o EURATOM (comunità

europea per l’energia atomica)

-trattato di Maastricht ha dato vita all’Unione Europea: si fonda sulle due comunità e su azioni comuni in politica

estera e di sicurezza e su una cooperazione tra gli stati membri nel settore della giustizia e degli affari interni ( i 3

pilastri sui quali poggia l’Unione)

=27 stati membri

=oggi: trattato di Lisbona

>firmato a Lisbona il 13 dicembre 2007 – entrato in vigore 2009

>si compone di due trattati:

• trattato che modifica il trattato sull’unione Europe (TUE)

• trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (TFUE) (modifica TCE)

-la carta dei diritti fondamentali diventa un trattato vincolante

=con i trattati di Lisbona la Carta dei diritti fondamentali diventa un trattato vincolante:

-Unione Europea

=sistema di valori: art. 3 TUE

>pace, valori dell’Ue e benessere dei cittadini

>spazio di libertà, sicurezza e giustizia

>mercato unico interno

>Unione economica e monetaria: caratterizzata da una banca centrale comune e da una moneta unita

>relazioni esterne per la promozione dei suoi valori nel resto del mondo

>istituito una cittadinanza europea

=4 libertà fondamentali:

>la libera circolazione delle merci (unione doganale), libera circolazione delle persone, libera circolazione dei servizi,

libera circolazione dei capitali

=istituzioni/organi:

>Parlamento Europeo

• è formato dai rappresentanti dei cittadini dell’Unione europea eletti a suffragio universale e diretto

• congiuntamente al consiglio esercita:

o la funzione legislativa: procedure di cooperazione (ad averci l’ultima parola è sempre il consiglio) e di

codecisione (in cui il parlamento è in grado di bloccare l’azione del consiglio)

o dispone di un potere di veto in ordine ad una serie di atti che possono essere adottati solo in seguito al suo

parere conforme

o la funzione di bilancio

o la funzione di controllo politico sulle altre istituzioni comunitarie: attraverso l’esame dei rapporti che gli altri

organi sono tenuti a sottoporgli (ad eccezione della corte di giustizia)

>Consiglio Europeo

• formato dai capi di stato o di governo degli Stati membri, dal suo presidente e dal presidente della

Commissione

• organo collegiale di stati

• si stabilisce la strategia generale dell’Unione europea

• ha il compito di dare all’Ue gli impulsi necessari al suo sviluppo, definisce gli orientamenti e le priorità politiche

generali (art. 15,1 TUE)

o es. decisioni di ripartizioni di persone che chiedono asilo

• si decide la linea che deve prendere l’unione europea

• i compiti specifici riguardano i settori della politica estera e di sicurezza e quello della cooperazione di polizia e

giudiziaria in materia penale

>Consiglio

• organo collegiale di stati

• è formato dai rappresentanti degli Stati membri a livello ministeriale abili

Dettagli
A.A. 2019-2020
44 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/13 Diritto internazionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Catalina.clius di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di DIRITTO INTERNAZIONALE e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Cantoni Silvia.