Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Diritto internazionale Pag. 1 Diritto internazionale Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto internazionale Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto internazionale Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto internazionale Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto internazionale Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto internazionale Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto internazionale Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto internazionale Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CHI SOTTOPONE AL PARLAMENTO IL PROGETTO DI LEGGE DI AUTORIZZAZIONE?

Il governo: l’art. 95 Cost. attribuisce al Presidente del Consiglio dei ministri la gestione

della politica generale dello stato. Il Presidente della Repubblica non partecipa alla

formazione della volontà dello stato, ma si limita a manifestarla. L’atto del Presidente della

Repubblica deve essere, poi, controfirmato dai ministri proponenti che ne assumono la

piena responsabilità ( art.89 Cost. ).

NOTE: Un problema, che si pongono soprattutto i costituzionalisti, è se il Presidente della

Repubblica possa rifiutarsi di ratificare il trattato: secondo la maggior parte dei

costituzionalisti il Presidente della Repubblica non può rifiutarsi di sottoscrivere la ratifica,

ma può solo sollecitare il riesame prima della sottoscrizione.

- Scambio e deposito delle ratifiche. Una volta intervenuta la ratifica, questa deve

essere portata a conoscenza della o delle altre parti contraenti: nel caso dell’accordo

bilaterale abbiamo lo scambio delle ratifiche, mentre nell’accordo multilaterale abbiamo il

deposito delle ratifiche. Nel caso di accordo bilaterale, il trattato entra in vigore con lo

scambio delle ratifiche; nel caso di accordo multilaterale, invece, occorre verificare il testo

del trattato ( questo perché tra le clausole protocollari, normalmente, viene indicata qual è

la soglia minima di ratifiche che devono essere depositate perché il trattato entri in

vigore ).

ATTENZIONE: NON C’È NESSUN VINCOLO A LIVELLO INTERNAZIONALE CHE

VINCOLA I SOGGETTI DI DIRITTO A RATIFICARE UN TRATTATO FIRMATO: lo stato

non è obbligato a ratificare il trattato firmato, esso è libero di ratificare o meno il

trattato ed è libero di ratificarlo quando vuole. L’unico vincolo che può essere imposto

allo stato è quello di comportarsi con lealtà ( se lo stato, ad es., decide di non ratificare il

trattato sarebbe corretto che lo comunicasse alle altre parti ).

2) PROCEDURA IN FORMA SEMPLIFICATA. Questa sta semplicemente a sottolineare

che la stipulazione avviene con il venir meno di una o più fasi che caratterizzano l’accordo

in forma solenne. in passato, gli accordi in forma specifica erano considerati come accordi

di poco conto…tuttavia, oggi la stipulazione avviene in forma semplificata, per ovvi motivi.

L’ipotesi più frequente di accordi in forma semplificata sono due: a) la prima è relativa allo

scambio delle note diplomatiche; b) l’altra ipotesi è relativa all’accordo che entra

immediatamente in vigore come conseguenza della firma apposta dal plenipotenziario.

Quest’ultima ipotesi è quella che generalmente caratterizza l’accordo in forma

semplificata; infatti, in questo caso, la firma produce effetti giuridici, poiché obbliga gli stati

a comportarsi così come stabilito dal testo dell’accordo. Tuttavia, bisognerà andare a

vedere se oltre alla firma sono richieste anche altre procedure che sostanziano il

consenso dello stato. Questo perché se, per es., nel testo del trattato compaiono clausole

protocollari o finali che, oltre alla firma, prevedono la ratifica da parte degli stati contraenti,

è chiaro che la sola firma non sarà più sufficiente come elemento di manifestazione di

volontà ma, successivamente, occorrerà anche la ratifica. Non sempre, però, il testo ci

fornisce chiarimenti, occorrerà, quindi, allargare l’indagine e capire se dalla firma sorge un

vincolo per la parte contraente. Questa circostanza la possiamo verificare nei pieni poteri.

Inoltre, il principio di effettività ci può aiutare a capire se la firma ha valore di certificazione

o di consenso. Come? Attraverso il comportamento degli stati o dei soggetti che hanno

partecipato all’accordo.

3.3.2. LE RISERVE DEL TRATTATO

La Convenzione di Vienna del 1969 all’art. 2, lettera D, ci da la definizione di riserva: “ la

riserva indica una dichiarazione unilaterale qualunque sia la sua articolazione e

denominazione, fatta da uno Stato quando sottoscrive, ratifica, accetta o approva un

trattato o vi aderisce, attraverso la quale esso mira ad escludere o modificare l'effetto

giuridico di alcune disposizioni del trattato nella loro applicazione allo Stato medesimo”. Da

questa definizione ricaviamo quattro considerazioni: 1) la prima considerazione è che se

nel gergo comune ci riferiamo alle riserve come strumento idoneo a modificare la

partecipazione all’interno di un trattato, in realtà nella prassi concreta troviamo espressioni

diverse che producono il medesimo risultato ( per es, gli stati, spesso, qualificano atti

unilaterali volti a modificare il contenuto di un trattato multilaterale con l’espressione

dichiarazione interpretativa ); 2) le riserve hanno sempre carattere particolare: il loro scopo

è di modificare o escludere l’applicazione di talune clausole del trattato. Non sono lecite,

quindi, riserve di portata generale, per cui le riserve possono funzionare solo se indicano

con precisione la clausola dell’accordo rispetto alla quale si vuole modificare o escluderne

il contenuto; 3) la riserva può presentare due finalità: a) può escludere clausole

dell’accordo ( per es. le riserve eccettuative ); b) possono anche avere effetto

interpretativo, nel senso che attraverso la riserva si modifica la portata di una norma; 4) la

riserva, se posta in modo legittimo, determina un rapporto giuridico bilaterale tra lo stato

che presenta la riserva e lo stato che accetta tale riserva.

La disciplina delle riserve si è evoluta parecchio. Una tappa importate si è avuta con il

parere della Corte Internazionale di Giustizia del 1951, riguardante la Convenzione delle

Nazioni Unite del 1948 sulla prevenzione e repressione del genocidio. Questa

convenzione nulla dispone sulla riserva ( quindi non dice né che sono permesse né

che sono vietate ). Nel momento in cui alcuni stati manifestano il loro consenso alla

Convenzione del 1948, essi presentano alcune riserve. Il Segretario Generale delle

Nazioni Unite, non sapendo che pesci pigliare, si rivolge alla Corte Internazionale di

Giustizia e formula due domande: a) “nel silenzio del trattato, una riserva deve essere

accettato o rifiutata?”; b) “qual è il regime giuridico che si applica tra le parti contraenti

dell’accordo multilaterale?”.

La corte risponde che, innanzitutto, il silenzio del trattato non esclude l’apposizione della

riserva, ma ogni riserva presentata deve essere valutata sulla basa dello scopo e

dell’oggetto del trattato medesimo ( art. 19 Conv. Vienna 1969 ). Inoltre, se una riserva

non viene accettata da almeno un parte contraente dell’accordo, l’accordo tra le

parti contraenti non si forma. Valutare una riserva sulla base dell’oggetto e dello scopo

del trattato vuol dire fare un lavoro di interpretazione. In altri termini, occorre comparare il

contenuto della dichiarazione, che contiene la riserva, col contenuto del trattato. Lo scopo

del trattato è rappresentato dalle motivazione che hanno indotto le parti contraenti a

concludere quel determinato trattato. Questo scopo va ricercato nel c.d. “preambolo” del

trattato. L’oggetto del trattato, invece, si ricava dalla parte dispositiva del trattato, ovvero

dall’articolato del trattato, dalle diverse clausole ( in quest’ultimo caso, è chiaro che le

clausole che assumono più rilievo sono quelle che permettono di realizzare lo scopo del

trattato, ossia quei comportamenti in mancanza dei quali la ragione per la quale il trattato e

stato concluso non potrebbe mai essere conseguita. La riserva, quindi può vertere su

clausole di minore importanza, ma mai su quelle che costituiscono il nucleo duro del

trattato stesso. In sostanza, attraverso la riserva il trattato non deve “snaturato” ). CHI

PROCEDE A VERIFICARE LA COMPATIBILITÀ DELL’OGGETTO E DELLO SCOPO DEL

TRATTATO? Ogni stato partecipante all’accordo, i quali potranno autonomamente

procedere a tale verifica.

Nel 1951 la Corte Internazionale di Giustizia aveva stabilito una regola drastica: se

nessuno accetta la riserva lo stato riservante resta fuori dal trattato. la posizione della

Conv. di Vienna del 1969 è di maggiore flessibilità, poiché l’art. 20, lettera b, stabilisce che

“l’obiezione fatta da uno stato alla riserva presentata dal un’altra parte contraente

non esclude la formazione del vincolo negoziale tra lo stato riservante e quello

riservatario”. Questo significa che la semplice obiezione non produce effetti nel vincolo

negoziale tra lo stato riservante e quello riservatario. Affinché tale vincolo non si formi è

necessario che lo stato obbiettore dichiari che l’accordo in questione non entra in vigore.

Inoltre, l’art. 20 dice che “ se una riserva non è prevista dal testo dell’accordo, essa può

essere contestata”. Tale contestazione deve essere fatta entro 12 mesi dalla notifica della

riserva altrimenti, trascorsi tali mesi, la riserva verrà considerata come acettata.

Non è infrequente che alcuni stati presentino riserve incompatibili con lo scopo e l’oggetto

del trattato. in questo caso la riserve, secondo la Conv. di Vienna del 1969, non

dovrebbero produrre alcuni effetto. Secondo la posizione presa dai giudici internazionali,

una tale riserva dev’essere intesa come non presentata. Questo è il principio “utile per

inutile ne vitiatur”, per cui lo stato che presenta una tale riserva non ottiene nessun

risultato ( se vuole può diventare parte al trattato nella sua formulazione originaria, oppure

può presentare riserve compatibili ).

3.3.3 L’INTERPRETAZIONE DEL TRATTATO

In materia di interpretazione del trattato, abbiamo due metodi: a) metodo soggettivistico,

cioè quel metodo che va alla ricerca dell’effettiva volontà delle parti; b) metodo

oggettivistico, ovvero quel metodo che non va alla ricerca non dell’effettiva volontà delle

parti, ma va a cercare qual è il contenuto della volontà dichiarata. Il metodo soggettivistico

può essere usato quando esistono elementi certi che attestino che è quella la volontà delle

parti. Viceversa, quando non ci sono elementi certi il metodo soggettivistico ha sempre

natura restrittiva perché, nel dubbio, la norma deve essere interpretata in modo tale da

essere meno incisiva possibile. Il metodo oggettivistico, invece, è estensivo perché si

tratta di tirare fuori dalla norma dichiarata tutte le sue potenzialità.

L’interpretazione dei trattati è disciplinata dalla Conv. di Vienna del 1969 agli art. 31, 32 e

33. Art. 31: nonostante questo articolo venga definito come la regola generale di

<
Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
37 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/13 Diritto internazionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Vorador di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto internazionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Riccioli Francesco Domenico.