Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Riassunto esame Diritto dell'Informazione, prof. non definito, libro consigliato Situ-azioni: Società Locali, Azioni e Fattori Situati Pag. 1 Riassunto esame Diritto dell'Informazione, prof. non definito, libro consigliato Situ-azioni: Società Locali, Azioni e Fattori Situati Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto dell'Informazione, prof. non definito, libro consigliato Situ-azioni: Società Locali, Azioni e Fattori Situati Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Limiti del SPL

Uno dei limiti del SPL è anche il suo punto di forza, la sua spontaneità, che porta ad una non programmabilità e quindi l'impossibilità di cambiare in base ai continui mutamenti del mercato. Altro problema è il portafoglio di competenze che non regge più le sfide a livello internazionale, basando il sistema produttivo sul saper fare dell'artigiano, e avendo alle spalle dei player come la Cina e l'India. Infatti prima, bastava solo il marchio made in Italy, ma ora questo è imitabile e quindi perde la sua autenticità. La causa di questo problema, può anche essere stata la new economy, che ha rallentato lo sviluppo industriale italiano rispetto agli altri paesi industrializzati che hanno un migliore accesso all'uso delle nuove tecnologie. Per risolvere questi problemi, bisogna glocalizzare il SPL, rilocalizzando i circuiti, trasformando i cluster locali in sistemi più ampi.

internazionali.ISTITUZIONI E TERRITORIO. TRA IDENTITA' E COMUNICAZIONE.

Quindi con la ricerca azione si è avuto un riconoscimento dell' identità territoriale, che ha coinvolto sia le istituzioni che i cittadini, attuando un processo di valorizzazione del territorio.

Possiamo trovare varie forme di identità, quella legittimante che è l' insieme delle organizzazioni e istituzioni che generano una società civile, quella progettuale, che produce soggetti che operano in contesti sociali e i comuni che sono una forma di resistenza collettiva vs altre forme di oppressione.

Tutto ciò, contribuisce al fenomeno della glocalizzazione, che anche ispirandosi alla globalizzazione, sottolinea il ruolo del territorio locale, ponendo al centro dell' attenzione i soggetti istituzionali che indicano strategie di sviluppo, in cui i cittadini hanno la possibilità di scegliere le politiche di cambiamento.

Per promuovere il territorio sono

Necessarie le strategie di marketing, che hanno l'obbiettivo di far conoscere il territorio, ma soprattutto renderlo attraente per la domanda del mercato e in base alle attese dei cittadini.

GLOBALIZZAZIONE.

Con il termine globalizzazione, si intende la crescita di interdipendenza a livello planetario, l'intensificazione delle relazioni sociali e l'incorporazione della popolazione in un' unica dimensione mondiale.

La globalizzazione è articolata su più dimensioni: politica, economica, culturale e sociale.

Viene ridefinita la dimensione spazio/temporale, che indica l'allontanamento da una dimensione limitata ad una senza confini.

Ciò produce i suoi effetti anche sulla vita sociale, intensificando i flussi comuni, di persone fisiche, merci e capitali.

Nasce anche una nuova forma spaziale che è lo spazio dei flussi e domina la vita economica politica e simbolica, ed è sorretta da una vasta rete di comunicazioni come sistemi di

trasmissioni radiotelevisive, telecomunicazioni e trasporti. All'interno della rete i luoghi dipendono gli uni dagli altri, così nessuno può avere un'esistenza indipendente. La globalizzazione ha modificato anche l'attività economica, sancendo la nascita dell'impresa globale che chiama in causa tre fattori, che sono:

  1. delocalizzazione: il trasferimento del processo produttivo in paesi in cui la mano d'opera costa di meno, quindi si hanno maggiori ricavi
  2. internazionalizzazione: l'apertura da parte dei soggetti economici verso l'estero, quindi il controllo di filiali estere
  3. deterritorializzazione: l'aspetto più importante che vede la rottura del rapporto tra impresa e territorio dovuta all'internazionalizzazione.

CICLO DI VITA DEL TERRITORIO. Negli ultimi dieci anni nel nostro paese, si è passati da un modello di sviluppo per accumulazione, basato sull'incremento del capitale e sulle grandi imprese, ad un

Modello di sviluppo per propagazione, in cui la piccola media impresa, le reti informali e il territorio, ne hanno costituito le fondamenta. Questo sviluppo, ha individuato un nuovo ruolo del territorio, non più basato solo su risorse locali, ma anche come luogo in cui le imprese lavorano in rete. Quindi il territorio si trasforma in una vasta rete che allarga i confini a livello internazionale. Ciò significa che si ha un ciclo di vita del territorio. Questo cambiamento si è avuto per l'introduzione di innovazioni dovute al processo di globalizzazione.

FATTORI SITUATI. Nella lettura economica il termine sviluppo è stato associato a quello del locale. Il nostro paese è sempre stato caratterizzato da trasformazioni economiche, fondate dalla piccola media impresa, che ha tratto caratteristiche dal locale per la sua crescita. Questa crescita si è basata su una serie di fattori: risorse e fattori produttivi presenti nella regione o acquistabili

Dall'esterno, opportunità tecnologica, con la definizione di un prodotto o servizio, l'azione di imprese motrici che fanno nascere altre imprese, una diffusione della cultura dello sviluppo e istituzioni che possono sostenerlo, una capacità competitiva e la possibilità di raggiungere una soglia critica di produzione. Tutto ciò spiega perché nascono i famosi SPL.

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
8 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/03 Filosofia morale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher niobe di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di DIRITTO DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università Maria SS.Assunta - (LUMSA) di Roma o del prof Scienze Storiche Prof.