vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TRA MARCHI REGISTRATI E DIRITTI ANTERIORI DI TERZI. DIRITTO DI AUTORE, AL NOME, ALL'IMMAGINE.
DIRITTO ANTERIORE AL PROPRIO RITRATTO: RITRATTO NON REGISTRABILE SENZA CONSENSO DELL'INTERESSATO O, DOPO LA MORTE, DEI CONGIUNTI (DIRITTO PERSONALISSIMO NON TRASMISSIBILE, NON PATRIMONIALE)
DIRITTO ANTERIORE AL PROPRIO NOME: OCCORRE CHE SIA RIFERIBILE AD UNA PERSONA E NE DERIVI UN PREGIUDIZIO
DECORO DELLA PERSONA: DOVERE DI UFFICIO DI INTERVENTO. LA NULLITÀ È RICHIEDIBILE ANCHE D'UFFICIO
IMPEDIMENTI ASSOLUTI: VIZI GENETICI, INTRINSECI DEL SEGNO GENERANO NULLITÀ ASSOLUTA
CHIUNQUE VI ABBIA INTERESSE PUÒ CHIEDERE LA NULLITÀ ANCHE IN GIUDIZIO
SONO:
- NON IDONEITÀ ASTRATTA
- DIFETTO DI CAPACITÀ DISTINTIVA
- CARATTERE DESCRITTIVO DEL SEGNO
- SEGNI DIVENUTI DI USO COMUNE
- ALCUNE IPOTESI DI MARCHI DI FORMA
- ILLICITÀ
NON IDONEITÀ ASTRATTA: SI FA RIFERIMENTO ALLA DEFINIZIONE DI MARCHIO ART. 4 R.40/94: SEGNI RIPRODOTTI GRAFICAMENTE
COME PAROLE, LETTERE, CIFRE, FORMA DI PRODOTTI O CONFEZIONAMENTO, SE IDONEI A DISTINGUERE I PRODOTTI DA QUELLI DI ALTRE IMPRESE” ART.7 CPI: AGGIUNGE I SUONI E LE TONALITÀ CROMATICHE, PURCHÉ IDONEI A DISTINGUERE NUMERI, LETTERE CON CAPACITÀ DISTINTIVA: SALVO SECONDARY MEANING O CARATTERIZZAZIONE GRAFICA-DIFETTO DI CAPACITÀ DISTINTIVA (ART13CPI): DA INIDONEITÀ A DISTINGUERE IL PRODOTTO RISPETTO AD ALTRI PRINCIPIO DI ESTRANEITÀ AL PRODOTTO: SEGNO IDONEO A DISTINGUERE PRODOTTO MA SEPARABILE DA ESSO-MARCHI DESCRITTIVI: NON REGISTRABILI PERCHÉ PRIVI DI POTERE DISTINTIVO (MIELE) MARCHI ESPRESSIVI: SEGNI DESCRITTIVI CHE NON COINCIDONO PIENAMENTE CON IL NOME DEL BENE (ACQUABRONZE) MARCHI GEOGRAFICI (ARANCE DI SICILIA): NON DOVREBBERO ESSERE REGISTRABILI. DUE ECCEZIONI: MARCHIO COLLETTIVO: UTILIZZABILE DAI PRODUTTORI DELLA ZONA INDICAZIONE GEOGRAFICA DI FANTASIA NON COLLEGABILE LA PROVENIENZA (SIGARI CORTINA) MARCHI DELLE MANIFESTAZIONI SPORTIVE: TUTELATI CON
LEGGI SPECIALI
MARCHI DEBOLI: ELEMENTO DESCRITTIVO DEBOLE, REGISTRABILI, HANNO TUTELA INFERIORE RISPETTO AI MARCHI FORTI
MARCHI DI FORMA (ART. 9 CPI): POSSIBILITÀ DI REGISTRARE LA FORMA DI UN PRODOTTO SE FORMA IDONEA A DISTINGUERE IL PRODUTTORE, NON PER FORME GENERICHE O BANALI
NON FORMA NECESSARIA: IMPOSTA DALLA NATURA DEL PRODOTTO, CORRELATA CON ALTRI DIRITTI, COME BREVETTO
LICEITÀ: NON CONTRARIO ALLA LEGGE, ALL’ORDINE PUBBLICO O AL BUON COSTUME
DECETTIVO: SE È INGANNEVOLE CON RIGUARDO A ORIGINE GEOGRAFICA, QUALITÀ O NATURA DEL PRODOTTO
ACQUISTO E PERDITA DI CAPACITÀ DISTINTIVA
SECONDARY MEANING: NON SANA GLI IMPEDIMENTI RELATIVI
SEGNO USATO MASSICCIAMENTE CON FUNZIONE DISTINTIVA: PUBBLICO LO VEDE COME PROVENIENZA DA IMPRESA
L’USO SUPERA: MANCANZA DI CAPACITÀ DISTINTIVA, CARATTERE DESCRITTIVO, USO COMUNE
MARCHIO VOLGARIZZATO: IDENTIFICA SOLO PIÙ IL PRODOTTO E NON IL PRODUTTORE
PER USO COMUNE CHE HA PERSO CARATTERE
DISTINTIVO (BIRO, CELLOPHAN, PREMAMAN) PRIMA DEL 1992:
TEORIA OGGETTIVA: GIUDICE ACCERTA SE MARCHIO HA EFFETTIVAMENTE PERSO CAPACITÀ DISTINTIVA
1992: TEORIA SOGGETTIVA (ART.13.4 CPI): PERDITA DI CAPACITÀ DISTINTIVA PER ATTIVITÀ/INATTIVITÀ DEL TITOLARE
NULLITÀ E DECADENZA SOLO APPARENTEMENTE ASSOMIGLIANO A QUELLI CIVILISTICI.
- NULLITÀ: FATTA VALERE DA TITOLARI DI DIRITTI ANTERIORI CONFIGGENTI. DERIVA DAGLI IMPEDIMENTI
- DECADENZA (ART. 26 CPI): DIFETTO DEL MARCHIO SOPRAVVENUTO CON:
- VOLGARIZZAZIONE
- DECETTIVITÀ SOPRAVVENUTA: (ART. 14 CPI) DIVENTA IDONEO A CREARE INGANNO
CONTRARIO A: LEGGE, ORDINE PUBBLICO, BUON COSTUME
NON USO (ART. 24 CPI): SENZA USO EFFETTIVO PER PIÙ DI A 5 ANNI DALLA REGISTRAZIONE O DALL’ULTIMO USO
ECCEZIONE: MOTIVO LEGITTIMO DI SOSPENSIONE ES. BLOCCO VENDITA DI UN FARMACO PER LEGGE
USO EFFETTIVO: USO NON MERAMENTE FINALIZZATO ALLA CONSERVAZIONE DEL MARCHIO
NON È EFFETTIVO: USO SOLO PUBBLICITARIO CHE NON CORRISPONDE ALLA
DISPONIBILITÀ DEI BENI SUL MERCATO.
RIABILITAZIONE O SANATORIA:TITOLARE RIPRENDE L’USO PRIMA DELLA DOMANDA DI ACCERTAMENTO DI DECADENZA.
NON OPERA:SEGNO USATO 3MM E 1GG PRIMA D’AZIONE DI DECADENZA,SALVO IMPEDIRE AZIONE DI DECADENZA DI TERZIAZIONE DI CONTRAFFAZIONE (ART. 20.1 LETT.B CPI,ART. 5 DIRETTIVA)-TUTELA:FUNZIONE DISTINTIVA PER IMPEDIRE DI IMMETTERE BENI CON SEGNO IDENTICO/SIMILE PER CREARE CONFUSIONE-CONTRAFFAZIONE:USO NON AUTORIZZATO DI MARCHI REGISTRATI,COPIATURA INTENZIONALE DELL’ASPETTO DEL BENE-REQUISITI: FARE L’AZIONE. COL CONSENSO NON C’È CONTRAFFAZIONE INDEBITO VANTAGGIO,INGIUSTO PREGIUDIZIO-SPECULARE A IPOTESI DI CONFLITTO PER LA VALIDITÀ DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE:MARCHI IDENTICI PER PRODOTTI IDENTICI:CONTRAFFAZIONEMARCHI IDENTICI O SIMILI PER PRODOTTI IDENTICI O AFFINIMARCHIO REGISTRATO GODE DELLO STATO DI RINOMANZA-ATTIVITÀ RISERVATE AL TITOLARE(VIETATE SE COMPIUTE DA TERZI (ART. 20 CPI)APPORRE IL MARCHIO
SU PRODOTTI O CONFEZIONI VENDERE I PRODOTTI COSÌ CONTRASSEGNATI
LIBERE UTILIZZAZIONI CONSENTITE A TUTTI I TERZI (ART. 21 CPI) 3 I CASI:
NOME E INDIRIZZO:
MARCHIO REGISTRATO PUÒ ESSERE USATO DA CHI L’HA NEL NOME O INDIRIZZO
USO D’INDICAZIONI DESCRITTIVE:
COMPONENTE DESCRITTIVA DEL MARCHIO È LIBERAMENTE USABILE
MARCHIO DI IMPRESA NECESSARIO PER INDICARE LA DESTINAZIONE DI UN PRODOTTO
ESAURIMENTO DEL MARCHIO:
FINE DEL DIRITTO DEL TITOLARE SUL MARCHIO-DOPO CHE IL BENE È IMMESSO IN COMMERCIO DAL TITOLARE O COL CONSENSO. VENDITE SUCCESSIVE SONO LIBERE.
INTERNO, COMUNITARIO: (ART.7 CE 104/89)
POSSIBILE
INTERNAZIONALE: NON AVVIENE.
TUTELA ANCHE ALTRE FUNZIONI
CIRCOLAZIONE DEI DIRITTI: POSSIBILE USANDO GLI STRUMENTI CIVILISTICI DI CESSIONE DEI DIRITTO
PRASSI COMMERCIALE E LINGUAGGIO LEGISLATIVO: TRASFERIMENTO: CESSIONE LICENZA: CONCESSIONE D’USO
RIFORMA 1992: RIMUOVE VINCOLI DI CESSIONE DI CESPITI AZIENDALI PER LA PRODUZIONE DEL BENE OGGETTO DI
MARCHIO-ART.2573TRASFERIMENTO VIETATO:PER INGANNO AL PUBBLICO SENZA ADEGUATA INFORMAZIONE-SEGNO FIGURATIVO,DENOMINAZIONE DI FANTASIA,DITTA DERIVATA:SI PRESUMONO TRASFERITI CON L'AZIENDA-CESSIONE SEPARATA D'AZIENDA:SI PER MARCHI SPECIALI,DIFFICILE PER QUELLI GENERALI(INFORMARE IL PUBBLICO)-FRAZIONAMENTO MERCEOLOGICO:CESSIONE PER PRODOTTI NON AFFINI.PREFERIBILMENTE COME LICENZA-CESSIONE PER PRODOTTI AFFINI:VIETATA,SI INCORRE IN DECETTIVITÀ SOPRAVVENUTA E DECADENZA DEL MARCHIO.LICENZA DI MARCHIO (ART 23 CPI): SI PUÒ CEDERE L'USO DEL MRCHIO A TERZI IN FORMA ESCLUSIVA O NON-LICENZA NON ESCLUSIVA:TITOLARE PUÒ USARLO,PUÒ CONCEDERNE L'USO AD ALTRI LICENZIATARI.CLAUSOLA CONTRATTUALE ESPRESSA:BENI DEL LICENZIATARIO IDENTICI A QUELLI DEL TITOLARE, PENA:DECETTIVITÀTITOLARE DEL MARCHIO PUÒ ESERCITARE AZIONE:EXTRACONTRATTUALE:CONTRAFFAZIONE PER NON UGUAGLIANZA CONTRATTUALE:VIOLAZIONE DELLA CLAUSOLA-LICENZA ESCLUSIVA:TITOLARE CONCEDE
LA LICENZA A PIÙ TERZI, NON PUÒ ÈIÙ USARLO. PER BENI NON AFFINI (GENERI DIVERSI): PUÒ DERIVARNE INGANNO PER IL PUBBLICO. PER BENI AFFINI (GENERI DIVERSI ASSIMILABILI): BASTA USO NON DECETTIVO FORMA E PUBBLICITÀ NELLA CIRCOLAZIONE DEI MARCHI. - LIBERTÀ DELLE FORME: NON È CHIESTA FORMA SPECIFICA PER IL TRASFERIMENTO DEI MARCHI, SALVO PER DONAZIONE - REGOLE SULLA PUBBLICITÀ: CESSIONI TRASCRITTE PRESSO L’UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI. TRASCRIZIONE: FORMA SCRITTA. DETERMINA CHI PER PRIMO HA TRASCRITTO ED EFFETTIVO TITOLARE DEL DIRITTO - MARCHIO COMUNITARIO: FORMA SCRITTA AD SUBSTANTIAM, A PENA DI NULLITÀ DEL TRASFERIMENTO TRASCRIZIONE: COSTITUTIVA DEL DIRITTO, REGOLA SIA CONFLITTO TRA ACQUIRENTI CHE AZIONI DI CONTRAFFAZIONE INVENZIONI: SOLUZIONE DI UN PROBLEMA TECNICO, IN QUALSIASI CAMPO, COME PROCESSO O PRODOTTO MODELLI DI UTILITÀ: SOLUZIONI DI PROBLEMI TECNICI CON INTERVENTI SU MACCHINE, PER MIGLIORE
L'applicazione-invenzioni di processo: divieto a terzi di uso e commercio di prodotti derivanti dallo stesso processo-invenzioni di prodotto: divieto di uso e commercio ai terzi senza limitazioni, irrilevante il processo usato.
Uso di sostanza nota: brevettabilità solo in relazione a nuovi e specifici utilizzi (brevetto d'uso).
Biotecnologie: brevettabili solo per applicazioni concretamente indicate, descritte e rivendicate.
Diritto di brevetto: diritto esclusivo di fare invenzioni e disporne. Si estende al commercio del prodotto-funzione: incentivo all'innovazione, diffusione conoscenza (disclosure).
Pubblico dominio: l'invenzione è liberamente disponibile dopo 20 anni di protezione.
Fonti: CUP (12 mesi per presentare domanda in altri paesi), CPI art. 2584 ss CC diritti su opere d'ingegno.
PCT (Trattato di cooperazione per brevetti): domanda a Ginevra, accettazione vale nei paesi aderenti.
Oggetto del diritto: art. 45 CPI: invenzioni con attività inventiva e atte ad applicazioni.
INDUSTRIALE-NON SONO INVENZIONI:
A) SCOPERTE, TEORIE SCIENTIFICHE E METODI MATEMATICI;
B) PRINCIPI E METODI PER ATTIVITÀ INTELLETTUALI, GIOCO, COMMERCIO; PROGRAMMI DI ELABORATORI;
C) METODI PER TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL CORPO UMANO O ANIMALE, METODI DI DIAGNOSI;
D) RAZZE ANIMALI E PROCEDIMENTI BIOLOGICI PER OTTENERLE. NON SI ESTENDE A INVENZIONI MICROBIOLOGICHE (VACCINI);
VARIETÀ VEGETALI: SE È SCOPERTO UN INTERO GENOMA VEGETALE, L’INVENZIONE È BREVETTABILE;
INVENZIONI BIOTECNOLOGICHE: NON BREVETTABILITÀ DELLE SCOPERTE, USANO QUALCOSA ESISTENTE IN NATURA;
CE 44/98 E L.78/2006: PREESISTENZA IN NATURA NON OSTACOLA BREVETTABILITÀ SE ISOLATO CON PROCESSO INVENTIVO;
FATTISPECIE COSTITUTIVA: REQUISITO ESSENZIALE È LA REGISTRAZIONE.
-UE: PRIMA: NESSUNA TUTELA; ESAME DOMANDA: TUTELA PROVVISORIA; BREVETTO: TUTELA COMPLETA;
-ITALIA: TUTELA PROVVISORIA SOLO SUL PIANO PROCESSUALE (TUTELA CAUTELARE);
-DOMANDA DI BREVETTO INTERNAZIONALE: PCT: DOMANDA AL WIPO. STATI EMETTONO
SINGOLI BREVETTI-BREVETTO EUROPEO:CONVENZIONE DI MONACO SUL BREVETTO EUROPEO(1973)-BREVETTO COMUNITARIO:TITOLO UNITARIO,VALE NELL'INTERO TERRITORIO DELLA COMUNITÀ E UROPEA.ISTITUITO CON CONVENZIONE DI LUSSEMBURGO(1975) MAI ENTRATA IN VIGORE,RESISTENZE DI DANIMARCA E IRLANDA1988:NUOVO TESTO DELLA CONVENZIONE,NON RATIFICATO PER PROBLEMI SULLA LINGUA CUI REDIGERE LA DOMANDA.REQUISITI DI ACCESSO ALLA DOMANDA DI BREVETTO:ART. 46/47/48 DEL CPI-NOVITÀ:ART. 46:NON DEVE ESSERE UNA COSA GIÀ ESISTENTE O CHE GIÀ RISULTA DALLO STATO DELLA TECNICASTATO DELLA TECNICA: CIÒ CHE È ACCESSIBILE AL PUBBLICO CON DESCRIZIONE (ANCHE PREDIVULGAZIONI)PREDIVULGAZIONE:BREVETTI O DOMANDE ANTERIORI,PUBBLICAZIONI TECNICHE. ANCHE SE FATTI DALL' INVENTOREPREDIVULGAZIONE ABUSIVA:ATTI DI TERZI CHE NEI 6 MESI ANTECEDENTI LA DOMANDA I BREVETTOESCLUSA LA DIVULGAZIONE PREVENTIVA:IN ESPOSIZIONI UFFICIALI (RICONOSCIUTE DA DECRETI MINISTERIALI).-ORIGINALITÀ ART. 48
(NON OVVIETÀ) FAR PRO