vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IL RUOLO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Presidente della Repubblica è Il Capo dello Stato e rappresenta l'unità nazionale,
svolge una funzione di coordinamento dell'attività degli altri organi dello Stato con il
rispetto della Costituzione. Esercita il potere di esternazione, cioè può esprimere
pubblicamente le proprie opinioni,attraverso messaggi e interviste, indirizzati agli organi
Costituzionali (Parlamento, Governo, Magistratura,Corte costituzionale). Le esternazioni
presidenziali, devono rispettare il principio di imparzialità, perchè il presidente
ricopre il ruolo di “super partes”, cioè è “al di sopra delle parti” e deve evitare frattura tra le
istituzioni, garantendone l'armonia.
L'ELEZIONE E LA SUPPLENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri,
con l'integrazione di 3 delegati regionali per ogni regione con le seguenti modalità:
Attraverso lo Scrutinio segreto (per non essere condizionati dai partiti di
– appartenenza);
Si richiede Maggioranza qualificata per le prime 3 votazioni (2/3 dei componenti);
– In caso di nullità, si procede al quarto scrutinio, ed è sufficiente la maggioranza
– assoluta (50%+1 dei componenti).
Il Presidente della Repubblica per essere eletto deve essere in possesso dei seguenti
requisiti:
Cittadinanza Italiana;
– Compimento dei 50 anni di età;
– Godimento dei diritti civili e politici.
–
Il ruolo presidenziale è incompatibile con altre cariche pubbliche o private.
Il Presidente della Repubblica rimane in carica per 7 anni e può essere rieletto
successivamente.
Il Presidente della Repubblica può essere temporaneamente impossibilitato a esercitare le
proprie funzioni; in tale situazione si fa ricorso all'istituto di supplenza, dove per il periodo
di assenza la carica viene ricoperta dal Presidente del Senato, la cui attività deve limitarsi
agli atti urgenti e quelli fondamentali per il funzionamento dello Stato, ad esempio la
promulgazione di una legge.
LE ATTRIBUZIONI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Attribuzioni Presidenziali:
Rispetto al potere legislativo, quindi rispetto al Parlamento
-Fissa la prima riunione delle Camere, una volta elette;
-Può nominare 5 senatori a vita, per alti meriti in campo sociale,artistico, culturale e
scientifico;
-Promulga le leggi, con la possibilità di esercitare il poteri di veto sospensivo;
-Può inviare messaggi alle Camere;
-Può sciogliere anticipatamente le Camere, ad esclusione del suo semestre bianco (ultimi
6 mesi del suo incarico), per evitare che le Camere siano condizionate nella rielezione del
nuovo Capo dello Stato.