Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DOMANDA ESAME: SOSTITUTO E OBBLIGATO ALLA RIVALSA? PERCHE ALTRIMENTI EVASIONE FISCALE
Acconto = certa prestazione adempiuta in diverse fasi. La ritenuta a titolo d'acconto è versata da un soggetto diverso dal debitore. Sulla ritenuta a titolo d'acconto si parte da un'osservazione: si cheide di pagare ad uno che non ha interesse ad evadere, normalmente. Considerazioni ulteriori: non è detto che il lavoratore autonomo non paga. Perché non si applica la ritenuta da tutte le parti? Non si considera il fatto che fare la ritenuta non è una cosa semplice, serve una contabilità, devo calcolare la paga, tenere conto di tutte le paghe, fare il calcolo delle ritenute.
DOMANDA ESAME: CHI È TENUTO A FARE RITENUTA?
Non tutti sono obbligati e non su tutti i redditi, ad es. di regola gli imprenditori la ritenuta non la subiscono. Se tutto funziona non ci sono problemi. Si inseriscono dei problemi di furberia: il lavoratore dice voglio evadere, ma è
difficile se il datore gli ha fatto laritenuta.Il sostituto non si limita a fare i versamenti ma fa una dichiarazione: fiscoguarda che ho anticipato le tasse per questi soggetti.Contrasto all'evasione fiscale- Poteri di controllo e sanzioniSi può evadere in diversi modi, il più banale è omettere l'obbligo, quindi si parla diomesso pagamento: faccio tutto perfettamente e correttamente, faccio lecalcolo l'imposta, ma non verso, ovviamente faccio evasione fiscaledichiarazioni,ed è più facile da scoprire, quindi è la forma meno grave e meno insidiosa, non misto nascondendo. Le condotte di omesso versamento di regola non costituisconoreato: omesso versamento Iva oltre una certa soglia, quindi la gravità è data daquando non versi. L'altro caso di omesso versamento di rilievo penale è quellodelle ritenute da parte del sostituto d'imposta, è punito più severamente perchéèuna forma di appropriazione indebita, non effettua un versamento un soggetto cheneanche ha interesse, infatti il datore di lavoro di norma è neutrale. Per scoprirel’omessa dichiarazione (o dichiarazione infedele) bisogna vedere che quello che haidichiarato sia vero. L’evasione più grave in assoluto è un’evasione fraudolentaspeciale dove falsifico documenti dotati di una particolare efficacia probatoria(fatture), io mi nascondo dietro alla falsità che per il fisco ha un valore molto forte,è l’unica fattispecie che è sempre reato, non importa quale sia l’importo.
Poteri amministrazione finanziariaProcedimento di accertamento: è un tipo del genere procedimento amministrativo (=successione coordinata di atti della pubblica amministrazione), si applicano in linea diprincipio, i principi fondamentali del procedimento della PA. Le regole di svolgimentosono disciplinate in testi specifici DPR 600/1973 e
Anche perché non si applicano tutti quelli del procedimento amministrativo, in particolare il diritto di accesso perché essendo una specie di indagine il procedimento amministrativo tributario è come se non ci fosse il segreto delle indagini penali, c'è quindi un segreto che non c'è per gli altri procedimenti amministrativi, può accedere agli atti del procedimento amministrativo tributario soltanto quando si è concluso. Tutti i procedimenti sono sempre scanditi da 4 fasi. Sono in tutti i procedimenti giurisdizionali e amministrativi.
- Iniziativa (=innesco) UFFICI. Eccezione: procedimento di rimborso che inizia su iniziativa del contribuente.
- Istruttoria (=verifica di qual è lo stato dei fatti e serve a raccogliere le prove). Ha contenuto variabile che dipende dal tipo di tributo e dal comportamento del contribuente. (= si provvede, si adotta una determinazione che ha un'efficacia giuridica)
- Decisione – giuridica) AVVISO (o
- ATTO) DI ACCERTAMENTO LIQUIDAZIONE TRIBUTO.-
- Esecuzione (= riscossione) contribuente aveva ruolo prevalentemente passivo.
- Oggi: c'è Passato: collaborazione procedimentale a monte del pagamento, dato che il dovere specificazione del dovere di solidarietà sociale.
- L'attività di tributario è attuazione della pretesa tributaria grava su soggetti estranei all'amministrazione: sostituti d'imposta (che effettuano e versano le ritenute) e i contribuenti (dichiarano e pagano i tributi).
- Il contribuente si autodenuncia presentando una dichiarazione della sua ricchezza all'Amministrazione Finanziaria che verifica se è corretta e se emergono delle irregolarità emette un avviso di accertamento.
- La dichiarazione dei redditi è l'atto con cui è un prospetto che il soggetto passivo indica i redditi che ha avuto. Serve a determinare l'imposta da pagare o il credito che il contribuente ha nei confronti del Fisco.
- Obbligo di
Manifesta la sua volontà ma è un negozio giuridico? No perché l'obbligo di dover pagare il tributo nasce dal fatto di aver avuto una ricchezza. Non è una dichiarazione di volontà ma una dichiarazione di scienza (dico una cosa perché la so). La risposta: LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI È OGGETTO DI UN OBBLIGO ED È UN MOMENTO OBBLIGATORIO DEL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO. La dichiarazione di scienza riguarda solo il fulcro, ma in realtà oltre alla dichiarazione ci sono delle scelte es. 8 per mille, 5 per mille, cosa si vuole fare dell'eventuale saldo a opzioni, credito, quelle sono dichiarazioni la cui volontà ha un senso. Come si fanno i controlli, i poteri. Il procedimento tributario è variabile e dipende da cosa è successo. Situazioni tipiche: 1. Evasione da riscossione = soggetto ha dichiarato ma non versa, la procedura in tal caso è semplificata poiché è un'evasione semplice da scoprire.
si risolvono con controlli formali o automatizzati. Il contribuente viene invitato attraverso la comunicazione di irregolarità (o avviso bonario) a versare tot e non l'ha versato, hai 20 giorni per spiegarmi cosa è successo. Può succedere che paghi e scaturiscono sanzioni ridotte oppure decide di difendersi e dire che è sbagliato, l'amministrazione può dire: è vero, hai ragione tu, altrimenti gli invia una cartella esattoriale che è l'equivalente del precetto nel processo civile, in tal caso il procedimento non ha neanche l'istruttoria è tutto compattato nel dire che c'è una violazione evidente e se non regolarizzi si va direttamente alla fase esecutiva.
2. Per tutte le altre evasioni (omessa dichiarazione, dichiarazione infedele, dichiarazione fraudolenta) le cose sono più complicate, bisogna capire che qualcuno ha nascosto qualcosa,
c'è la fase dell'istruttoria e vede come esito l'avviso di accertamento. La decisione con forma espressa è il 55% dell'istruttoria. Principi generali: - Principio di legalità = l'istruttoria è disciplinata dalla legge, quindi è necessaria una legge e una riserva di legge. Deve esserci una norma che dica che l'istruttoria deve essere disciplinata soltanto dalla legge, ma in realtà questa norma non c'è. Questo ci pone un primo interrogativo: allora il principio di legalità significa che la PA tributaria può fare solo ciò che è scritto nella legge e nient'altro? No, si possono fare diverse cose. Il principio di legalità significa che non esistono obblighi e non esistono poteri se non stabiliti dalla legge, che è cosa diversa dal dire che l'istruttoria tributaria è coperta dal principio di legalità, lo è solo nella parte di poteri coattivi. Io possofare tutte le domande che voglio, ma quelle per cui è obbligatorio rispondere sono previste dalla legge. del potere? Può essere esercitato esplicitamente o implicitamente? È sempre esercizio del potere a meno che l'amministrazione finanziaria dica: questa cosa è completamente libera, ti faccio questa domanda ma sei libero di non rispondere. Se io ti chiarisco che tu sei libero di resistere non c'è esercizio del potere. Base: ART 14 COST = accertamenti e ispezioni a fini economici e fiscali sono regolati da leggi speciali. ART 15 COST: corrispondenza ART 23 COST: doveri di collaborazione. - Principio di proporzionalità: esigenze effettive di indagine e controllo in modo da arrecare la minore turbativa possibile. - Buona fede e collaborazione: non possono essere richiesti al contribuente possesso dell'Amministrazione finanziaria o informazioni e documenti già in altre PA indicate dalcontribuente.Singoli poteri istruttori- Attività istruttorie in ufficio.- Questionario (=domande)- Richiesta di documenti (=mandami questo documento)- Inviti a comparire.C'è obbligo di rispondere. Quando tu fai il questionario stai controllando se nel passato sono stato un evasore e se non rispondo vengo sanzionato. Non è come l'imputato che ha l'obbligo di rispondere e di dire la verità? Entro certi limiti 56 questo non contrasta col diritto al silenzio. Nelle indagini fiscali il diritto di tacere non c'è. Il segreto bancario non è opponibile all'amministrazione finanziaria. Le banche estere non sono vincolate dalla legge italiana ma solo da quanto previsto dalla legge nazionale e da convenzioni internazionali.che implica che l'operante (investigatore) esca- Attività istruttorie sul campo dall'Agenzia delle Entrate e cerchi le prove dell'e