Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Imposte fisse e variabili, imposte variabili e tasso d'imposta, tipologie di aliquote e classificazione dei tributi in base ad esse, le aliquote progressive e le forme tecniche di attenuazione della progressività per redditi e incrementi pluriennali, inflazione e rivalutazione delle aliquote
Imposta fissa: somme determinate di denaro
Casi in cui il presupposto è costituito dal fatto dell'esistenza di una persona soggetta alla potestà finanziaria pubblica
Casi in cui il presupposto consiste nella detenzione su una cosa
Imposta variabile: quota da ragguagliarsi alla grandezza della base imponibile
In modo proporzionale
In modo progressivo
Continuo (a scaglioni sostitutivi)
Discontinuo (a scaglioni aggiuntivi)
Se nella formazione della base imponibile entrano elementi a formazione poliennale e la legge non ne tiene conto, si può ricorrere all'espediente della tassazione separata (vedi pg. 248)
Altro problema è...
quello del fiscal drag (vedi pg. 249)
I METODI DI DETERMINAZIONE DELL'IMPONIBILE
PREMESSA
- In alcuni casi l'imponibile viene determinato sulla base di presunzioni (legali assolute, legali relative, semplici)
I DUE "METODI" DI CALCOLO DELL'IMPONIBILE NELL'IRPEF:
- IL METODO "ANALITICO"
- Nell'Irpef l'imponibile è il reddito complessivo netto
- Di norma tanto il contribuente quanto l'ufficio devono calcolare l'imponibile con metodo analitico, conformemente a quanto dispongono gli artt. 1/2 e 38 del d.p.r. 600/1973
- L'ufficio ha il potere di rettificare le dichiarazioni quando:
- Il reddito complessivo dichiarato risulta inferiore a quello effettivo
- Non sussistono le deduzioni dal reddito o le detrazioni d'imposta
- La determinazione analitica presuppone la conoscenza da parte dell'ufficio impositore della fonte del reddito
- SEGUI. 2) IL METODO SINTETICO E IL REDDITOMETRO: REDDITO
PRODOTTO E REDDITO CONSUMATO
- il reddito del contribuente viene determinato prescindendo dall'individuazione della specifica fonte produttiva, sulla base della valenza induttiva di elementi e circostanze di fatto certi, segnaletici dell'esistenza di redditi occultati
- Il sostenimento di una spesa costituisce indice segnaletico dell'esistenza di un reddito
- Il metodo di calcolo sintetico può essere utilizzato dall'ufficio indipendentemente dalle disposizioni riguardanti la rettifica in via analitica dei redditi del contribuente
- Si fa riferimento non al reddito risultante dalla dichiarazione analitica ma al reddito dichiarato
- Per usare questo metodo bisogna che il reddito complessivo netto sinteticamente accertabile si discosti per almeno un quarto da quello dichiarato
- L'incongruità rispetto al reddito dichiarato si deve manifestare per almeno due periodi di imposta
- Al contribuente è consentita
facoltà di opporre prova contraria anche prima dell'avviso di accertamento (ci sono redditi esenti): rischia comunque di essere un probatio diabolica
Il metodo sintetico è un sistema di calcolo basato su presunzioni semplici (gravi, precise e concordanti ex art.2729 c.c.)
l'elemento comune di esprimere una capacità di spesa (c'è un apposito decreto chiamato redditometro, da qualificarsi come regolamento, non come atto amministrativo generale)
Il redditometro ha efficacia vincolante nei confronti degli uffici accertatori
redditometro non ha efficacia vincolante nei confronti dei contribuenti, ai quali impone però l'obbligo di prova contraria
Il redditometro non ha efficacia vincolante nei confronti dei giudici tributari
Con riferimento alle spese per incrementi patrimoniali (rilevanti ai fini della determinazione sintetica del reddito) il legislatore ha stabilito che
Tali spese si presumono sostenute, salvo prova contraria, con redditi conseguiti, in quotecostanti, nell'anno in cui sono state effettuate e nei cinque anni precedenti.
In alcuni casi l'ufficio può utilizzare indici diversi da quelli espressamente presi in considerazione dal redditometro.
E IL REDDITO "EFFETTIVO"
IL REDDITO DI IMPRESA: IL METODO ANALITICO-CONTABILE
Regole specifiche di quantificazione dell'imponibile sono dettate per quelle categorie di redditi in relazione alle quali esiste l'obbligo di tenuta delle scritture contabili: redditi di impresa e redditi di lavoro autonomo.
La dichiarazione del contribuente deve essere analitica.
Redditi d'impresa la rettifica in aumento dell'imponibile analitico espresso nella dichiarazione può aver luogo da parte dell'ufficio con due diversi metodi:
Metodo analitico contabile: la rettifica dei dati dichiarati viene effettuata sulla base
Il concetto di determinazione analitico contabile del reddito delle imprese ruota su tre principi fondamentali:
- Tutte le spese inerenti alla produzione dei componenti positivi sono, di massima, deducibili
- Tutti i componenti positivi, realizzati o iscritti in bilancio, che danno luogo ad un incremento del patrimonio d'impresa, sono tassabili
- Le spese inerenti sono deducibili in quanto provate dalle risultanze delle scritture contabili regolarmente tenute
La legge prevede quattro diversi presupposti di applicazione, da parte dell'ufficio, del metodo di determinazione analitico contabile del reddito delle imprese:
- Se gli elementi indicati nella dichiarazione analitica non corrispondono a quelli del bilancio o del conto dei profitti e delle perdite
- Se non sono state esattamente applicate le disposizioni che regolano la determinazione del reddito d'impresa
- Se l'incompletezza,
La falsità o l'inesattezza degli elementi indicati nella dichiarazione risultano da documentazione acquisita dall'ufficio o forniti dal contribuente o da altri soggetti o derivanti da verbali di ispezione.
Se l'incompletezza, la falsità o l'inesattezza degli elementi indicati nella dichiarazione risultano dalle scritture contabili del soggetto in questione: possono essere usate anche presunzioni semplici, purché gravi, precise e concordanti.
Metodo induttivo o extracontabile in base al quale il reddito viene determinato in via indiziaria.
Metodo misto, analitico induttivo: la ricostruzione del reddito continua ad essere effettuata nell'ambito della contabilità, ma singoli elementi possono essere ricostruiti induttivamente con prove raccolte aliunde.
Le rettifiche di singole imposte possono essere fondate anche sull'esistenza di gravi incongruenze tra ciò che è dichiarato e ciò che è.
desumibile fondatamente dalle caratteristiche e dalle condizioni di esercizio della specifica attività svolta, ovvero dagli studi di settore elaborati dal ministero delle finanze.Le incongruenze devono essere con l'essere un'applicazione dell'art. 2729 c.c. (presunzioni gravi, precise e concordanti).
IL METODO INDUTTIVO (O SINTETICO) O EXTRACONTABILE E IL REDDITO MEDIO
Con il metodo sintetico il reddito viene determinato non in base al bilancio ma al di fuori di esso (metodo extracontabile). Presupposti per la sua applicazione sono:
- Se il reddito d'impresa non è indicato nella dichiarazione
- Se alla dichiarazione non è stato allegato il bilancio con il conto dei profitti e delle perdite
- Se dal verbale d'ispezione risulta che il contribuente non ha tenuto o ha sottratto all'ispezione scritture contabili obbligatorie o se queste ultime non sono
- Se le scritture, per inadempienze, inesattezze, omissioni o falsità, sono talmente malridotte da non fornire legaranzie di una contabilità sistematica
- Se vi siano gravi incongruenze nei corrispettivi dichiarati
- Nei casi in cui si applica il c.d. ricavometro o si applicano gli studi di settore
- Prescindere dalle risultanze del bilancio o delle scritture contabili
- Utilizzare presunzioni semplici non qualificate da gravità, precisione e concordanza
- Utilizzare dati e notizie comunque raccolti (anche se comunque bisogna rimanere nell'ambito della ragionevolezza)
- Nei confronti dei contribuenti con "volumi d'affari" inferiori a determinati tetti si possono usare metodi particolari
- verbale che rilevi l'inattendibilità della contabilità
- Se i soggetti sono a contabilità ordinaria per opzione o sono lavoratori autonomi si può procedere ad avviso di accertamento, oltre al caso precedente, anche quando in due periodi d'imposta, su tre consecutivi considerati, l'ammontare del dichiarato è inferiore a quello determinato sulla base degli studi di settore
- Concordato
- Di massa
- A regime
- È stato introdotto lo strumento delle società operative (o di comodo), che richiedono alcune caratteristiche:
- Soggetti. possono essere qualificate di comodo tutte le società con stabile organizzazione in Italia
- Presupposti: vedi pg. 276
- Effetti: vedi pg. 276
I METODI DI CALCOLO DELL'IMPONIBILE PREVISTI DALLA LEGGE SULL'IVA
L'ufficio procede all'applicazione del metodo analitico quando infedeltà, incompetenza, inesattezza della dichiarazione emergano direttamente
dallo stesso contenu