Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Comunità Europea è scomparsa del tutto.
Si è modificata anche la membership: da 6 stati membri, attualmente siamo passati a 28 in totale. Tutti gli stati
membri dell'Unione Europea, sono anche membri del consiglio d'Europa, ma il consiglio d'Europa ha anche altri stati
membri.
Attualmente, gli obiettivi dell'Unione Europea sono: perseguire l'obiettivo del mercato unico in cui esiste la libera
circolazione dei fattori produttivi: merci, servizi, capitali e persone; si prefigge anche di costruire uno spazio in cui
giustizia, sicurezza e libertà siano assicurate -‐ non si occupa più solo di questioni economiche.
Le istituzioni politiche dell'Unione:
Parlamento Europeo
Il Parlamento Europeo è l'organo che
rappresenta gli interessi dei cittadini europei: tutti i cittadini europei votano
per eleggere il parlamento europeo; è eletto a suffragio universale diretto ogni 5 anni; attualmente i parlamentari
europei sono 751: per ogni paese c'è un numero di parlamentari -‐ il numero di europarlamentari per ciascun paese
varia a seconda dell'estensione della popolazione di quel paese (gli europarlamentari italiani sono 73, ogni cittadino
vota nel suo paese di residenza effettiva).
Il Parlamento Europeo si articola in partiti politici che si dividono in base alle opinioni politiche e non in base al paese
di residenza. Gli europarlamentari godono di immunità e privilegi commisurate in base ai parlamentari del paese
d'origine; ha sede a Bruxelles e Strasburgo; la segreteria ha sede in Lussemburgo. Ha un ruolo di legislatore, adotta
cioè gli atti legislativi nell'ambito dell'unione europea insieme al consiglio.
Consiglio Europeo
È composto dai capi di stato o dai capi di governo, a secondo del ruolo.
Adotta le direttive di politica generale: stabilisce quali sono linee direttrici generali che deve prendere l'Unione
Europea e che poi le altre istituzioni dovranno seguire. Si riunisce due volte a semestre / quattro volta all'anno.
Consiglio ( ≠ Consiglio Europeo)
È composto da un ministro o un sottosegretario per stato membro a seconda della materia di cui di discute. Insieme
al parlamento, ha il ruolo di legislatore: sono questi due organi che adottano gli atti.
Rappresenta i governi degli
stati membri dell'unione europea: nell'adottare le leggi vediamo sempre contrapporsi quindi, i diritti dei cittadini da
una parte e i governi degli stati membri dall'altra. La presidenza del consiglio varia di sei mesi in sei mesi secondo
una lista fissa: in questo semestre è la Slovenia, il prossimo sarà Malta. Si parla di
triumvirato della presidenza: lo
stato attualmente presidente è tenuto a collaborare con lo stato che lo è stato il semestre precedente e quello che
sarà nel semestre successivo.
Commissione
La Commissione è composta da un cittadino per stato membro: i commissari europei sono 28, sono tanti quanti gli
stati membri; i commissari non sono rappresentanti dello stato di provenienza, ma rappresentano gli interessi
dell'Unione Europea; sono scelti sulla base delle loro competente; devono garantire l'indipendenza da interessi
pubblici e da interessi privati; ogni commissario si occuperà di una materia specifica; i membri della commissione
sono nominati dalle altre istituzioni politiche secondo un procedura particolare.
Quali sono i compiti della Commissione:
Partecipa alla funzione legislativa, partecipa all'adozione degli atti
• Svolge una funzione di controllo sull'adempimento da parte degli stati: controlla che gli stati diano attuazione
• agli atti dell'Unione Europea.
Le fonti del diritto dell'Unione
Ha un ordinamento giuridico a se, come ogni istituzione.
Distinguiamo due tipi di categorie diverse di fonti:
Fonti primarie
• Sono i trattati istitutivi dell'Unione Europea che prevalgono sulle fonti secondarie; sono di pari grado,
ugualmente vincolanti:
a. Trattato sull'Unione Europea, TUE: individua i compiti, gli obiettivi, le competenze e la competenza delle
istituzioni dell'UE.
b. Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea, TFUE: troviamo scritte quali sono le specifiche
competenze dell'UE; che cosa può fare, in quali ambiti, in vista di quali obiettivi e secondo quali
procedure.
c. Carta dei diritti fondamentali dell'UE (vedi sotto)
Fonti secondarie
• Sono gli atti legislativi dell'Unione Europea, gli atti adottati dalle istituzioni dell'UE; sono subordinate alle fonte
primarie: la fonte secondaria viene meno -‐ deve essere invalidata -‐ se in contrasto con una primaria.
Fonti primarie dell'UE: la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea
Origine
È un catalogo dei diritti fondamentali dell'individuo; uno strumento che assomiglia alla Convenzione Europea dei
Diritti dell'Uomo, alla Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, al Patto Internazionale sui Diritti Civili e Politici.
È un ulteriore strumento che individua i diritti fondamentali dell'uomo.
La Carta è stata adottata nel 2000 a Nizza, è stata proclamata dal Parlamento Europeo, dal Consigli