vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La parola io
INT. Canzone di Gaber "La parola io" - TENDENZIALMENTE diritti assoluti perché dopo la WWII abbiamo individuato dei -> DIGNITÀ UMANA: cerchiamo di farli riconoscere a livello internazionale mette tutti d'accordo perché appartiene all'uomo in quanto tale e non può essere acquisita o persa per merito o demerito, ma non è ancora applicata.
DIGNITÀ UMANA "impossibilità di usare l'uomo come strumento per in loso a: -> raggiungere un ne perché l'uomo è il ne" Nel diritto è difficile da definire perché -> tensione con la relatività del diritto. Dipende dai casi c'è sempre una
- Es1. Nella pena di morte l'iniezione letale è più dignitosa della sedia elettrica, lapidazione,...
- Es2. -> USA: pena di morte non è applicata a minori, donne incinte e malati mentali Corte Suprema: "Non sarebbe
dignitoso”.- Es3. —>Germania: legge post 11/09 che dice di abbattere tutti gli aerei dirottati dichiarata incostituzionale perché la vita delle persone nell’areo viene considerata meno importante di quella delle persone che verrebbero salvate.
- Es4. Il proprietario di un circo decide di introdurre il numero del lancio del nano per aumentare gli spettatori. Nonostante il nano abbia dato il consenso il sindaco della città1. 2.chiude e sequestra il circo perché C’era il rischio di turbare l’ordine pubblico e Il numero ledeva la dignità umana del nano perché usa l’uomo per un ne. Il proprietario del circo fa ricorso: senza il numero né lui né il nano possono vivere in modo dignitoso—>perché non hanno abbastanza denaro In questo caso per il giudice è di cile stabilire il concetto di dignità umana.
regole GIURIDICHE —>Un’insieme di si di erenzia da regole morali, etiche, religiose,
... perché: sanzione è esterna al soggetto: —>1. La non dipendono da esso le sanzioni etiche/morali sono soggettive perché ognuno le impone a sé stesso. sanzione è istituzionalizzata: —> è uguale2. La è prevista dall’istituzione/ordinamento per tutti. 2 principio fondamentale del diritto: LA CERTEZZA DEL DIRITTO —> La assicura unla legge è uguale per tutti che sia giusta o sbagliata, e ciente o meno. Es. Il proprietario di una Ferrari può trovare abbigliato il limite di velocità di 130km/h in autostrada perché la sua auto può raggiungere prestazioni maggiori, ma non può comunque sottrarsi alla sanzione poiché essa è istituzionalizzata. CERTEZZA DEL DIRITTO garanzia contro l’arbitrio, il sopruso e l’abuso di La è unapotere —> non c’è legge comanda il più forte, ricco, potente”“dove CERTEZZA DEL
La giustizia del diritto prevale sulla legge. Puoi violare una legge per te ingiusta, ma paghi comunque la sanzione. Si crea una tensione che può esplodere.
Esempio: PROCESSO DI NORIMBERGA. Esponenti nazisti: "non puoi condannarmi perché ho rispettato la legge". Secondo Radbruch la certezza del diritto è un valore irrinunciabile perché tutela la giustizia. Quando la legge è contraria anche a un minimo di giustizia, allora la giustizia prevale sulla certezza del diritto.
La soluzione finale era totalmente ingiusta.