Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Diritto di famiglia - Sesta Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MATRIMONIO RELIGIOSO NON CATTOLICO: REGOLATO DAL DIRITTO CIVILE

L.1159/29 NULLITÀ MATRIMONIO CATTOLICO CON EFFETTI CIVILI: SISTEMA CONCORDATARIO.

PER IL MATRIMONIO SERVE IL NULLA OSTA ALL’UFFICIALE DI STATO CIVILE CHE ESEGUE LE PUBBLICAZIONI.

DIRITTO CANONICO: NULLITÀ HA ESTENSIONE MAGGIORE DI QUELLA DEGLI ORDINAMENTI CIVILI.

FEDE RELIGIOSA CHE HA STIPULATO UN’INTESA: MINISTRO DELLA CELEBRAZIONE DEVE ESSERE CITTADINO ITALIANO.

CONSEGUENZE: IDENTICHE ALL’ANNULLAMENTO DEL MATRIMONIO CIVILE.

°HANNO UN’INTESA: 1) UNIONE DI COMUNITÀ EBRAICHE ITALIANE 2) CHIESE EVANGELICHE 3) TESTIMONI DI GEOVA.

CONCORDATO’29: COMPETENZA NULLITÀ: TRIBUNALI ECCLESIASITICI → TRASMESSE GIUDICE ITA. EFFICACIA CIVILE.

ELEMENTI: PUBBLICA, 2 TESTIMONI, ATTO COMPILATO DOPO E TRASMESSO ENTRO 5GG ALL’UFFICIALE E TRASCRITTO.

NUOVO ACCORDO STATO/CHIESA(1984): DISCUSSIONE: PERMANENZA RISERVA DELLA GIURISDIZIONE ECCLESIASTICA → →LETRASCRIZIONE NON

AVVIENE:OTTENUTA DAGLI SPOSI SUCCESSIVAMENTE CON UNA SENTENZA DI RETTIFICAZIONE MATERIE PER CUI L'ACCORDO HA NUOVA REGOLAZIONE, SONO ABROGATE DAL CONCORDATO→MATRIMONIO:LA NUOVA DISCIPLINA TACE SULLA RISERVA DI GIURISDIZIONE,PROBLEMA SE L'ART. 34 CONC. ÈMATRIMONIO CITTADINO ITALIANO ALL'ESTERO: VIGENTE O IMPLICITAMENTE ABROGATO(COMPETENZA CONCORRENTE TRA GIUDICE CIVILE ED ECCLESIASTICO).-CONFLITTO DI LEGGI:MATRIMONIO REGOLATO DALLA L.NAZIONALE DI CIASCUNO DEI NUBENDI ▪ CASS. SS.UU. 1993:NEGATO LA SUSSISTENZA DELLA RISERVA DI GIURISDIZIONE DEI TRIBUNALI ECCLESISTICI,→NORMA STRANIERA:NON APPLICATA SE HA CONSEGUENZE CONTRARIE ALL'ORDINE PUBBLICO ITALIANO. CITTADINI SONO SOGGETTI ALLA GIURISDIZIONE DELLO STATO-CITTADINO ITALIANO:PUÒ CONTRARRE MATRIMONO ALL'ESTERO DIVIETI DI CUI AGLI ARTT. 84-89 C.C. -ANNULLAMENTO MATRIMONIO CANONICO:CON PRONUNCIA ECCLESIASTICA DI NULLITÀ E CIVILE DI DELIBERAZIONE-2FORME DIVERSE MATRIMONIO:

NULLITÀ DEL MATRIMONIO CONCORDATARIO: MATRIMONIO CANONICO È NULLO SE: 1) DAVANTI AL CONSOLE ITALIANO DPR 200/67: DISPENSA DA IMPEDIMENTI SECONDO L. ITALIANA - È CELEBRATO IN VIOLAZIONE DI UN IMPEDIMENTO; 2) DAVANTI ALL’AUTORITÀ STRANIERA: SECONDO LA LEGGE DEL LUOGO DELLA CELEBRAZIONE - È CELEBRATO CON L’INOSSERVANZA DELLE FORMALITÀ PRESCRITTE A PENA DI NULLITÀ; - PUBBLICAZIONE FATTA ANCHE IN ITALIA - IL CONSENSO NON RISPONDE AI REQUISITI DI COSCIENZA E LIBERTÀ CHE IL DIRITTO CANONICO IMPONE. - ATTO → CONSOLE ITALIANO → UFFICIALE DI STATO CIVILE → TRASCRIZIONE - SIMULAZIONE: MANCATA O LIMITATA ADESIONE AGLI ELEMENTI ESSENZIALI DEL MODELLO DI MATRIMONIO - CARATTERE UNIVERSALE (NON TERRITORIALE) DEL DIRITTO CANONICO RENDE LE NORME APPLICABILI ALL’ESTERO - ERRORE SU ASPETTI ESSENZIALI DELLA PERSONALITÀ DELL’ALTRO CONIUGE - MATRIMONI RELIGIOSI NON CATTOLICI: EFFETTI CIVILI IN ITALIA SEPRODOTTI ANCHE NEL PAESE DI CELEBRAZIONE - MANCANZA DELLE FACOLTÀ PSICHICHE NECESSARIE,DOLO,VIOLENZA TIMORE MATRIMONIO DEL CITTADINO STRANIERO IN ITALIA: EFFICACIA IN ITALIA DELLE SENTENZA ECCLESIASTICHE DI NULLITÀ: →CON →DAVANTIPROPRIA L. NAZIONALE A:SUA AUTORITÀ CONSOLARE O UFFICIALE DI STATO CIVILE ITALIANO -SENTENZA DI NULLITÀ MATRIMONIALE CANONICA:SE MUNITA DEL DECRETO DI ESECUTORIETÀ DA PARTE DEL-DEVE OTTENERE UN NULLA OSTA DALL’AUTORITÀ COMPETENTE DEL SUO PAESE SUPERIORE ORGANO ECCLESIASTICO DI CONTROLLO,PUÒ ESSERE RESA EFFICACE NELL’ORDINAMENTO ITALIANO CON-CONVENZIONE DI MONACO 1980:ITALIA SI OBBLIGA A RILASCIARE UN CERTIFICATO DI CAPACITÀ MATRIMONIALE E UNA SENTENZA DEL GIUDICE CIVILE, EMANATA AL TERIMINE DI UNO SPECIALE PROCEDIMENTO DI DELIBERAZIONEA RICONOSCERE I CERTIFICATI RILASCIATI DAGLI ALTRI STATI CONTRAENTI -DA VALUTARE:A)MATRIMONIO DICHIARATO NULLO FOSSE STATO CELEBRATO SECONDO LE REGOLE

CONCORDATARIE.INVALIDITÀ DEL MATRIMONIO CIVILE:

B)OCCORRE CHE NEL PROCEDIMENTO ECCLESIASTICO SIA RISPETTATO IL DIRITTO DI DIFESA-PER VIOLAZIONE DELLE CONDIZIONI NECESSARIE (ARTT.117 E 119 C.C, CFR. ARTT. 84-88 C.C.)

C)NON VI SIA LITISPENDENZA(NON CI SIA DAVANTI AL GIUDICE ITALIANO ALTRA CAUSA CON STESSE PARTI E OGGETTO)-MANCANZA CONSENSO PER INCAPACITÀ NATURALE,VIZI DELLA VOLONTÀ,ACCORDI SIMULATORI(ARTT. 120-123 CC)

D)OCCORRE CHE LE RAGIONI PER LE QUALI IL MATRIMONIO È STATO DICHIARATO NULLO NON SIANO IN CONTRASTO

▪ INVALIDITÀ ASSOLUTA:LEGITTIMATI A IMPUGNARE CHIUNQUE VI ABBIA UN INTERESSE CON I PRINCIPI FONDAMENTALI DELL’ORDINE PUBBLICO ITALIANO.

▪ INVALIDITÀ RELATIVA:LEGITTIMATO UNO SOLO DEI CONIUGI,ENTRAMBI,ALCUNE PERSONE(INDICATE DA LEGGE)

CONSEGUENZE DELL’ANNULLAMENTO DEL MATRIMONIO CONCORDATARIO:INVALIDITÀ SANABILE:CASI IN CUI FATTI COME LA COABITAZIONE DEI CONIUGI NE IMPEDISCE L’ANNULLAMENTO

-MATRIMONIO

NULLO PER SENTENZA CANONICA: TRATTATO COME MATRIMONIO ANNULLATO DAL GIUDICE CIVILE

INVALIDITÀ INSANABILE: CASI IN CUI NESSUN FATTO PUÒ PRODURRE QUESTO EFFETTÒ.

→ SI APPLICANO LE REGOLE SU MATRIMONIO PUTATIVO, TRATTAMENTI ECONOMICI, AFFIDAMENTO E MANTENIMENTO

INVALIDITÀ PER VIOLAZIONE DEGLI ART. 84-88 C.C:

  • PASSAGGIO IN GIUDICATO DELLA SENTENZA: SCIOGLIE COMUNIONE LEGALE, VENGONO MENO GLI EFFETTI CIVILI
  • ETÀ: MATRIMONIO IMPUGNABILE SECONDO LE REGOLE DELL'ART. 1177.2 C.C. (INVALIDITÀ RELATIVA)
  • ANNULLAMENTO MATRIMONIO CONCORDATARIO: DISCIPLINA PROTEGGERE POCO GLI INTERESSI DEL CONIUGE
  • INTERDIZIONE: (INVALIDITÀ ASSOLUTA) ECONOMICAMENTE PIÙ DEBOLE: DEVE DUPLICARE I PROCEDIMENTI GIUDIZIARI
  • LIBERTÀ DI STATO: (INVALIDITÀ ASSOLUTO E INSANABILE) → TRATTAMENTO DETERIORE RISPETTO AL DIVORZIATO (ASSEGNO, TRATTAMENTI PENSIONISTICI)
  • PARENTELA, AFFINITÀ E ADOZIONE: (INVALIDITÀ ASSOLUTO E INSANABILE)
DELITTO: (INVALIDITÀ ASSOLUTO E INSANABILE) PRINCIPI FONDAMENTALI:EGUAGLIANZA E GOVERNO CONSENSUALE. CON IL MATRIMONIO SORGONO DIRITTI EINVALIDITÀ PER UN VIZIO DEL CONSENSO:PRODOTTE DAI VIZI DEL CONSENSO. SONO RELATIVE E SANABILI. DOVERI RECIPROCI. REALIZZA IL PRINCIPIO DIEGUAGLIANZA(ART. 3COST) RIBADITO PER I CONIUGI DELL’ART. 29COST 1) VIOLENZA: COMPORTAMENTO DI MINACCIA, REALISTICA E CREDIBILE, DI UN MALE INGIUSTO DOVERI RECIPROCI NASCENTI DAL MATRIMONIO. L’ART. 143 C.2 E 3 C.C. 2) TIMORE DI ECCEZIONALE GRAVITÀ DIPENDENTE DA CAUSE ESTERNE ALLO SPOSO: INTIMIDAZIONI A)LA FEDELTÀ B)L’ASSISTENZA MORALE E MATERIALE E LA COLLABORAZIONE. 3) ERRORE: IDENTITÀ DELL’ALTRO SPOSO O QUALITÀ ESSENZIALE. NON ESSERE A CONOSCENZA C)LA COABITAZIONE D)LA CONTRIBUZIONE FAMIGLIA E PIÙ IN GENERALE NEL SUO INTERESSEA)SIMULAZIONE:INVALIDITÀ RELATIVA E SANABILE. E)DAL PRINCIPIO DELL’ART. 144 C.C.:TROVARE SOLUZIONI CONCORDATE PER

QUALSIASI QUESTIONE CONTROVERSAB)INCAPACITÀ DI INTENDERE E VOLERE:INVALIDITÀ RELATIVA E SANABILE,ART. 120 CC F)IL RISPETTO DELLA PERSONALITÀ DI CIASCUN CONIUGEC)ESISTENZA IN VITA DEL MORTO PRESUNTO:CONIUGE DEL MORTO PRESUNTO PUÒ SPOSARSI;SE FA RITORNO(O ART.147C.C.:OBBLIGO DI MANTENERE,EDUCARE,ISTRUIRE LA PROLE TENENDO CONTO DELLE CAPACITÀ,INCLINAZIONIRISULTA IN VITA)IL SECONDO MATRIMONIO È INVALIDO NATURALI,ISPIRAZIONI DEL FIGLIO. OBBLIGO:NON CESSA CON MAGGIORE ETÀART 315C.C.:FIGLI HANNO DOVERE DI RISPETTARE I GENITORI,CONTRIBUIRE IN RELAZIONE ALLE LORO SOSTANTAZE EPROCEDIMENTO PER L’IMPUGNAZIONE: AL PROPRIO REDDITO AL MANTENIMENTO DELLA FAMIGLIA FINCHÈ CONVIVONO CON ESSA-PROCEDIMENTO DI ANNULLAMENTO:COMPETENZA DEL TRIBUNALE ORDINARIO DELLA RESIDENZA DEL CONVENUTO VIOLAZIONE DEI DOVERI NASCENTI:-PRESENTAZIONE DOMANDA:GIUSTA CAUSA DI ALLONTANAMENTO DALLA RESIDENZA FAMILIARE (ART. 146 CC) - ADDEBITATA L’EVENTUALE

Formattazione del testo

SUCCESSIVA SEPARAZIONE LEGALE.-ANNULLAMENTO:DECISO CON SENTENZA,CONTIENE PROVVEDIMENTI SU RAPPORTI ECONOMICI,AFFIDAMENTO - L'AMMONTARE DELL'EVENTUALE ASSEGNO DI DIVORZIO→SENTENZA:IMPUGNABILE,ANNOTATA NEI REGISTRI DI STATO LIBERO,PERMETTE NUOVO MATRIMONIO -ALLONTANAMENTO INGIUSTIFICATO DALLA RESIDENZA:NO DIRITTO AD ASSISTENZA PER IL TEMPO DI LONTANANZA→ GIUDICE ITALIANO HA GIURISDIZIONE SE UNO DEI CONIUGI È ITALIANO - CONIUGE CHE NON ADEMPIE IL DOVERE DI CONTRIBUZIONE PUÒ ESSERE CONDANNATO AD ADEMPIERLO→SENT.STRANIERA:VALIDA IN ITALIA UNA VOLTA PASSATA IN GIUDICATO, SE HA I REQUISITI DELL'ART. 64 INT. PR: - CONIUGE VIOLENTO:ALLONTANAMENTO,DIVIETO DI FREQUENTARE LUOGHI FREQUENTATI DA FAMILIARI▪ ▪RISPETTA ▪NONGIURISDIZIONE GIUDICE STRANIERO DIRITTO DI DIFESA CONTRASTA CON ORDINE PUBBLICO RESPONSABILITÀ DI UN CONIUGE PER LE OBBLIGAZIONI CONTRATTE DALL'ALTRO CONIUGE:EFFETTI DELL'ANNULLAMENTO VERSO I FIGLI: SONO FIGLI E

SUCCESSORI LEGITTIMI → RAPPORTI GIURIDICI COSTITUITI CON I TERZI: DEBITI BISOGNI DELLA FAMIGLIA → ECCEZIONE: FIGLI NATI PER BIGAMIA O INCESTO: SONO LEGITTIMI SE UNO DEI GENITORI ERA IN BUONA FEDE.

NEL PASSATO: MOGLIE LIMITATA CAPACITÀ DI AGIRE (MANDATO TACITO / PRESUNTO CONFERITO DAL MARITO) → BIGAMIA: FIGLI → INCESTO: FIGLI DIVENTANO NATURALI RICONOSCIUTI NON POSSONO ESSERE RICONOSCIUTI TRADIZONE TEDESCA: POTERE DELLE CHIAVI (POTERE D’AMMINISTRAZIONE DOMESTICA)

DIRITTI SUCCESSORI: GENITORE IN MALA FEDE NON LEGITTIMARIO: ESCLUSO SE CONCORRE CON EX IN BUONA FEDE → OGGI: CORRESPONSABILITÀ SOLIDALE DELL’ALTRO CONIUGE NONOSTANTE PRINCIPIO: NESSUNO PUÒ ESSERE

AFFIDAMENTO DI MINORENNI, CONTRIBUTO PER IL MANTENIMENTO, POTESTÀ PARENTALE: ARTT. 155 E 129 CC, CHIAMATO A RISPONDERE DI UN’OBBLIGAZIONE ALTRUI. → STESSE REGOLE DI SEPARAZIONE E DIVORZIO: ART. 129.2 CC (RINVIA ART.155 CC) → PRINCIPIO: NIENTE DISCRIMINAZIONI FRA FIGLI DI CONIUGI

Che hanno l'annullamento, separati e divorziati interventi esterni per risolvere i conflitti coniugali:

Contributo per il mantenimento cessa quando il figlio è maggiorenne o ha indipendenza economica - Art. 145 C.C.

Ciascun coniuge, in caso di disaccordo su questioni riguardanti la coppia, possa chiedere un intervento di carattere conciliativo del giudice - estinti doveri del matrimonio - comunione dei beni sciolta - niente diritti di successione al coniuge - esercizio della potestà sui figli minorenni: giudice sente le parti, ed eventualmente i figli - moglie perde il diritto di usare cognome del marito.

A) I consultori familiari: materia di sessualità, procreazione e salute - buona fede: chi senza colpa ignora cause d'invalida subisce violenza, timore, errore anche di diritto.

B) I servizi sociali territoriali: offrire alle famiglie in difficoltà consulenza.

CONIUGE IN BUONA FEDE: EFFETTI VENGONO MENO DAL PASSAGGIO IN GIUDICATO

COGNOME DELLA MOGLIE: ART.143 BIS C.C:LA MOGLIE ACQUISICE IL DIRITTO D'USO→CONSERVA:DIRITTI ACQUISTATI E TITOLO A SUCCEDERE SE CONIUGE MUORE PRIMA DEL PASSAGGIO IN GIUDICATO

ANNNULLAMENTO,DIVORZO:LO PERDE,È AUTORIZZATA DA GIUDICE A USARLO PER INTERESSE FORTE SUO O DEI FIGLI→ART.

Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
3 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher maozinha di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Lenti Leonardo.