vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Trascrizione e attribuzione degli effetti civili del matrimonio canonico
La trascrizione costituisce l'atto essenziale per l'attribuzione degli effetti civili del matrimonio canonico: in sua mancanza il matrimonio rimane un atto solo religioso, irrilevante sotto il profilo civile. La trascrizione, pertanto, opera come una condicio iuris.
Impugnabilità del matrimonio per errore sulle qualità personali
Il matrimonio non può essere impugnato per errore sulle qualità personali se vi è stata coabitazione per un anno dalla scoperta dell'errore.
Esclusione dalla comunione legale di determinati beni
Quale dei seguenti beni è escluso dalla comunione legale? Rendite e vitalizi.
Sospensione dell'obbligo di assistenza morale e materiale
L'obbligo di assistenza morale e materiale è sospeso nei confronti del coniuge che ingiustificatamente si è allontanato dalla famiglia e rifiuta di tornarvi.
Regola generale del governo della famiglia
La regola generale del governo della famiglia è l'accordo.
Conservazione del cognome con il matrimonio
Con il matrimonio la moglie mantiene il proprio cognome.
Diritti e doveri coniugali
Con il matrimonio, il marito e la moglie assumono gli stessi diritti e doveri.
Obbligo di coabitazione
L'obbligo di coabitazione è un elemento fondamentale del matrimonio.
è inderogabile Lezione 25tra padre e figlio quale rapporto esiste?nessuno dei precedentil riconoscimento del figlio naturale.èIl riconoscimento l’atto formale con cui il dichiarante (che deve aver necessariamente avercompiuto il sedicesimo anno di età) assume di essere genitore del proprio figlio nato al di fuoricosìdel matrimonio, assumendo tutti i diritti e i doveri che ha nei confronti del figlio. un attosolenne e irrevocabile. Può essere effettuato nell’atto di nascita, in una dichiarazione davantiall’Ufficiale dello stato civile, in un atto pubblico (es. Notaio), in un testamento o in unadomanda presentata al Giudice Tutelare. Il riconoscimento può essere impugnato per i seguentièmotivi: difetto di veridicità (soggetto riconosciuto non realmente nato da chi dichiara dièesserne il genitore), violenza all’autore del riconoscimento (l’autore del riconoscimento statoècostretto anche se effettivamente
il genitore), incapacità per interdizione giudiziale, in cui il genitore, anche se reale, non può riconoscere un figlio in quanto incapace di valutarne le conseguenze.
Lezione 26 quale tra le seguenti affermazioni sulla responsabilità genitoriale è falsa? è un munus disponibile
Lezione 30 il figlio incestuoso: all'interesse può essere riconosciuto se ciò corrisponde del figlio quale tra i seguenti obblighi non gravano sui beni della comunione? le obbligazioni contratte, anche singolarmente, per esigenze di istruzione di ciascun coniuge
I beni esclusi dalla comunione legale. Sono esclusi i "beni personali" indicati nell'articolo 179 del codice civile, ossia: a) i beni il coniuge era proprietario o rispetto ai quali era titolare di un diritto reale di godimento; b) i beni acquisiti successivamente al matrimonio per effetto di donazione o successione; c) i beni di uso strettamente personale di ciascun coniuge ed i loro; d) i beni
che servono all'esercizio dell'esercizio dellaprofessione del coniuge;
i beni ottenuti a titolo di risarcimento del danno nonché la pensionecapacità attinente alla perdita parziale o totale della lavorativa;
i beni acquisiti con il prezzo del trasferimento dei beni personali sopraelencati o col loro scambio, purché ciò sia espressamente dichiarato all'atto dell'acquisto
La comunione legale è il regime patrimoniale della famiglia in forza del quale i beni acquistati durante il matrimonio sono comuni a entrambi i coniugi, anche se intervenuto solo uno all'atto di acquisto, salvo eccezioni previste dalla legge. Per disporre dei beni comuni occorre sempre il consenso di entrambi. La comunione legale trova il fondamento nell'esigenza di dare profondo alla causa del matrimonio realizzando una vita "in attuazione in modo più comunione" degli sposi anche dal punto di vista patrimoniale.
a quanto stabilito
della comunione legale immediata, a meno che non siano stati espressamente destinati a farne parte.Della comunione legale a meno che nel testamento non sia specificato che i beni sono attribuiti alla comunione. Anche le donazioni indirette, come ad esempio gli acquisti fatti dal coniuge con pagamento del prezzo effettuato da un terzo, ricadono nella categoria.
I beni di uso strettamente personale: Sono estranei alla comunione gli oggetti di natura strettamente personale, come l'abbigliamento, gli accessori per la pratica di un hobby, ed anche gioielli o strumenti musicali ecc. Ciò che rileva è l'utilizzo personale, anche se si tratta di beni che teoricamente potrebbero essere usati anche dall'altro coniuge.
I beni che servono per l'esercizio della professione: Ci riferisce agli strumenti utilizzati dal coniuge per l'attività lavorativa (in qualsiasi forma prestata), i quali vengono esclusi dalla comunione per non paralizzare l'attività economica. Infatti, la comunione renderebbe difficile la gestione di questi beni.
31: l'unicità La riforma della filiazione istituisce lo status di figlio, che disciplina diversi aspetti legati alla relazione tra genitori e figli. Tuttavia, non disciplina il diritto ai rapporti con i terzi rilevanti nella crescita psicofisica del minore. È possibile riconoscere un figlio nato tra persone legate tra loro da vincoli di parentela (linea retta e collaterale fino al secondo grado) o affini (in linea retta), ma solo dietro autorizzazione. A quale età si può riconoscere il figlio? A 16 anni, ma il giudice, se nell'interesse del figlio, può autorizzare il riconoscimento ad età inferiore. L'adozione dell'unicità non crea rapporti di parentela tra l'adottante e l'adottato. Il principio dell'unicità dello status di figlio indica che tutti i figli hanno lo stesso stato giuridico.33l'adozione speciale è adozione nei casi particolare di cui agli artt. 44 e ss. L. 184/83
Quale tra i seguenti non è un tipo di adozione? transnazionale
Lezione 34l'affidamento eterofamiliare giudiziale è un provvedimento giudiziario del tribunale per i minorenni
L'affidamento eterofamiliare consensuale è un atto amministrativo dei servizi sociali
Quali tra i seguenti soggetti non può essere affidatario? omosessuale
Della funzione eterofamiliare è: far tornare il minore nella famiglia di origine
Lezione 39 si può ricorrere ai provvedimenti ex 403 cc. se? l'integrità è in grave pericolo psicofisica del minore
Nell'affidamento il ruolo del giudice tutelare consensuale emette il provvedimento di affidamento
Del carattere principale eterofamiliare
Temporaneità
Tipologia di atto di affidamento consensuale amministrativo
Quali di questi soggetti non opera direttamente
nei provvedimenti 403 cc.? P.M. il scopo dei provvedimenti 403 c.c. è? d'urgenza compiere interventi di protezione minore l'intervento lo strumento dei provvedimenti 403 cc. è? il collocamento del minore in luogo sicuro dell'affidamento scopo etero familiare fornire al minore una nuova famiglia i provvedimenti 403 c.c. sono caratterizzati dalla? temporaneità Lezione 40 la separazione personale dei coniugi può essere consensuale o giudiziale i coniugi che ottengono la separazione consensuale ... sono autorizzati a vivere separatamente Quali delle seguenti affermazioni sulla separazione dei coniugi è falsa non viene meno il vincolo matrimoniale. Lezione 41 La mediazione familiare è La mediazione familiare è un tipo di intervento volto alla riorganizzazione delle relazioni familiari e alla risoluzione o attenuazione dei conflitti, in caso di separazione o di divorzio, con particolare riguardo all'interesse dei figli. Possono recarsi dal mediatoretutti coloro che vivono una situazione di conflitto in famiglia e che sentono il bisogno di trovare uno spazio neutro in cui confrontarsi per chiarire la propria posizione, le proprie idee, o ritrovare un proprio ruolo è coniugale o genitoriale corroso da situazioni conflittuali. Pertanto la mediazione familiare non necessariamente rivolta alle coppie che hanno già deciso di separarsi.Lezione 47
Nell'affidamento condiviso i genitori hanno uguali diritti e doveri sul figlio.
Nell'affidamento congiunto i genitori devono prendere tutte le scelte congiuntamente.
Nell'affidamento alternato i genitori, per il periodo di loro spettanza, hanno la piena responsabilità sul minore.
Nell'affidamento monogenitoriale, l'altro genitore, il minore è affidato solo ad un genitore. Ha solo potere di visita e di controllo.
Nell'affidamento sull'educazione condiviso, le scelte istruzione e mantenimento da chi sono prese? Concordate dai genitori.
L'ascolto del
Il testo fornito riguarda l'ascolto dei minori nei giudizi che li riguardano. Questo ascolto è regolato nell'ordinamento civile italiano dagli articoli 315 bis, 336 bis e 337 octies del codice civile, introdotti dalla legge 219/2012 e dal decreto legislativo 154/2013. A livello internazionale, è previsto dall'articolo 12 della Convenzione di New York e dall'articolo 6 della Convenzione di Strasburgo.
L'audizione dei minori è condotta dal giudice, che può avvalersi di esperti o altri ausiliari. Prima dell'ascolto, il giudice informa il minore sulla natura del procedimento e sugli effetti dell'audizione. Viene redatto un processo verbale dell'adempimento, nel quale viene descritto il comportamento del minore.