Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 207
Diritto dello Sport, Alimentazione e Benessere Pag. 1 Diritto dello Sport, Alimentazione e Benessere Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 207.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dello Sport, Alimentazione e Benessere Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 207.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dello Sport, Alimentazione e Benessere Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 207.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dello Sport, Alimentazione e Benessere Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 207.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dello Sport, Alimentazione e Benessere Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 207.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dello Sport, Alimentazione e Benessere Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 207.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dello Sport, Alimentazione e Benessere Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 207.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dello Sport, Alimentazione e Benessere Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 207.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dello Sport, Alimentazione e Benessere Pag. 41
1 su 207
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'AFFILIAZIONE

L'affiliazione è l'atto giuridico al quale si ricollega l'effetto di includere le Società e le Associazioni Sportive all'interno dell'ordinamento sportivo italiano e che, contestualmente, determina la conclusione del procedimento di riconoscimento ai fini di un sodalizio. È di fondamentale importanza chiarire che nonostante l'Affiliazione intervenga al termine della procedura di riconoscimento ai fini sportivi di una Società o di una Associazione, intercorre, tuttavia, una sostanziale differenza tra i due istituti.

Perché il Riconoscimento attribuisce all'Ente richiedente la facoltà di costituirsi legittimamente per poter svolgere attività connessa alla disciplina sportiva di interesse. Diversamente invece, l'Affiliazione costituisce l'atto con cui le Società e le Associazioni Sportive vengono inserite all'interno delle Federazioni Sportive Nazionali, oppure

all’interno delle Discipline Sportive Associate, oppure all’interno degli Enti di Promozione Sportiva, e acquisiscono l’abilitazione a svolgere l’attività sportiva nell’osservanza dei principi e delle norme posti dall’ordinamento sportivo o dall’ente di appartenenza. Inoltre, mentre il Riconoscimento a fini sportivi interviene una sola volta, quando la Società o l’Associazione viene ammessa nell’ambito dell’ordinamento sportivo, l’Affiliazione è un atto soggetto a periodico rinnovo, solitamente annuale da parte delle Società e delle Associazioni. Inoltre, pur rientrando le decisioni relative all’Affiliazione dei sodalizi sportivi tra le funzioni, che fanno capo al CONI, nella maggior parte dei casi sono i Consigli delle Federazioni, oppure i Consigli delle Discipline Sportive Associate, oppure i Consigli degli Enti di Promozione Sportiva, che sono delegati a tale riguardo dal CONI. La domanda di

Affiliazione dà avvio ad un procedimento che prevede l'utilizzo di moduli prestampati, il rispetto di termini perentori e la presentazione dello Statuto dell'atto costitutivo e a volte dell'elenco completo dei soci, generalmente viene disciplinato all'interno dei c.d. Regolamento Organici, propri di ogni Federazione e di ogni altro Ente Associante.

Qualora il Consiglio Nazionale del CONI o il Consiglio Nazionale dell'Ente Associante (che può essere una Federazione Sportiva Nazionale, oppure una Disciplina Sportiva Associata, oppure un Ente di Promozione Sportiva), ritenga assolti i requisiti necessari il sodalizio ottiene l'Affiliazione.

Pag. 78 di 207

Diversamente nell'ipotesi in cui la domanda di Affiliazione sia rigettata perché lo Statuto del CONI, in questo caso, consente all'art. 7, 5° comma, lettera N, di presentare ricorso alla Giunta Nazionale del CONI stesso, la quale deve previamente acquisire il parere del

  1. La violazione degli obblighi previsti dallo statuto federale o dal regolamento federale;
  2. La violazione degli obblighi previsti dal codice etico dello sport.

Una dettata dalla perdita dei requisiti indispensabili per ottenere l'Affiliazione da parte del sodalizio;

L'altra, è dovuta all'accertata morosità dell'Ente Affiliato.

In caso di esito positivo, della procedura di affiliazione, e a condizione del possesso da parte del sodalizio del c.d. Titolo Sportivo, la Società o Associazione Sportiva assume il diritto di organizzare manifestazioni sportive di qualsiasi natura, nonché quello di partecipare alle attività del circuito Federale, Nazionale ed Internazionale.

Cos'è il Titolo Sportivo?

Il Titolo Sportivo è il complesso delle condizioni tecniche e sportive necessarie per partecipare ad una specifica competizione.

Il Titolo Sportivo è stato anche definito dalla Giurisprudenza Amministrativa, precisamente ci riferiamo al TAR del Lazio, con Sent. 22 Settembre 2004, n.9668 il Titolo Sportivo è stato definito come uno status inerente al soggetto.

Affiliato e che non ha senso al di fuori dell'organizzazione sportiva che la esprima, e alcui interno è conseguito e disciplinato.

Le Società e le Associazioni Affiliate hanno l'obbligo di conformarsi alle Direttive e ai Regolamenti del CONI.

Hanno l'obbligo di rispettare il principio di solidarietà economica tra lo sport di alto livello e quello di livello di base, oltreché, hanno l'obbligo di assicurare ai giovani atleti una formazione educativa complementare a quella sportiva.

Inoltre, i sodalizi Affiliati hanno anche l'obbligo di mettere a disposizione delle rispettive Federazioni Sportive Nazionali o Discipline Sportive Associate gli atleti selezionati per far parte delle rappresentative nazionali, e sono sottoposti al vincolo di giustizia.

Con l'espressione vincolo di giustizia, si intende in dottrina, il più generale obbligo in capo ai soggetti dell'ordinamento sportivo di adire il sistema di giustizia sportiva.

permette alle persone fisiche di entrare a far parte dell'ordinamento sportivo. Le persone fisiche che possono essere tesserate includono gli atleti, i dirigenti, i tecnici sportivi, i collaboratori di associazioni sportive e gli ufficiali di gara. Il tesseramento svolge la stessa funzione dell'affiliazione per le persone giuridiche e determina l'ingresso delle persone fisiche nell'ordinamento sportivo. Il tesseramento è regolato da apposite disposizioni di natura federale e la violazione di tali disposizioni può comportare provvedimenti sanzionatori da parte degli organi federali competenti. (Pag. 79 di 207)

È l'atto formale che conferisce all'individuo, quindi alla persona fisica, lo status di soggetto di diritto sportivo, include la persona nell'ordinamento sportivo, e rende la persona stessa autonomo centro di imputazioni di una serie di diritti e doveri predeterminati.

Il tesserato acquista la facoltà di partecipare all'attività federale in genere, quindi alle competizioni e alle gare organizzate dalla Federazione e dal CONI, e il diritto a concorrere, se in possesso dei requisiti necessari, alle cariche elettive federali.

Il Tesseramento, inoltre, genera l'obbligo di esercitare la propria attività sportiva con lealtà sportiva e di osservare i principi statutari e le norme regolamentari dell'ordinamento sportivo Nazionale ed Internazionale.

Inoltre, al Tesseramento si ricollega l'insorgenza del vincolo di giustizia e anche del vincolo sportivo.

[Con l'espressione vincolo di giustizia si intende, in dottrina, il...

più generale obbligo in capo ai soggetti dell’ordinamento sportivo di adire il sistema di giustizia sportiva per la risoluzione delle controversie accettandone le relative decisioni sulla base di apposite previsioni di natura federale la cui violazione espone il trasgressore alla possibilità di essere colpito da provvedimenti di carattere sanzionatorio da parte di organi federali preposti.

Il c.d. vincolo sportivo è un istituto giuridico che è stato abolito dall’art. 16 dalla Legge 91/1981, e in virtù del quale precedentemente l’atleta era legato a tempo indeterminato al sodalizio sportivo con il quale era tessera to, non solo per la durata del contratto di lavoro sportivo stipulato con quest’ultimo, ma anche successivamente alla sua risoluzione, e non poteva trasferirsi in una nuova società senza previo consenso di quella di provenienza anche se fosse scaduto il suo contratto di lavoro con quest’ultima.

Il Vincolo Sportivo

che limita la libertà di esercizio dell'attività sportiva è stato però soppresso soltanto per gli atleti professionisti, dall'art. 16 dalla Legge 91/1981, mentre è ancora in vigore per gli atleti dilettanti in quanto, questi ultimi, sono esclusi dall'ambito di applicazione soggettivo della Legge 91/1981, anche se sono previste dai Regolamenti Federali determinate modalità di svincolo. Per l'atleta il Tesseramento comporta l'obbligo di prestare la propria attività sportiva per la Società per la quale si vincola in via esclusiva, tuttavia, mentre per l'atleta professionista il termine del rapporto con la Società è determinato dal contratto di prestazioni sportive sottoscritto, per il dilettante e il tesserato minore di 18 anni, tale termine è fissato in una Norma Federale sotto lo schema del vincolo sportivo. Pag. 80 di 207 È da sottolineare la differenza sostanziale cheintermediazione sportiva". Il Vincolo è il rapporto che lega l'atleta alla società o all'associazione sportiva. L'Affiliazione è il rapporto che intercorre tra la società e la federazione. Il Tesseramento è il rapporto tra l'atleta e la federazione. La disciplina relativa al Tesseramento è contenuta negli Statuti e nei Regolamenti Organici Federali. Lo Statuto del CONI fa solo brevi riferimenti al Tesseramento, in particolare all'articolo 31, che disciplina la figura dell'atleta e prevede che gli atleti siano inquadrati presso le società e le associazioni sportive riconosciute, tranne nei casi particolari in cui sia consentito il tesseramento individuale alle federazioni sportive nazionali, alle discipline sportive associate e agli enti di intermediazione sportiva.Promozione Sportiva”. 4Il Tesseramento impone agli atleti, in base all’art. 31, 4° comma, Statuto del CONI “ agli atleti selezionatiper le rappresentative nazionali, di indossare la divisa ufficiale durante le competizioni internazionali.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
207 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sarac.95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dello Sport, alimentazione e benessere e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Manservisi Silvia.