Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Diritto dello sport Pag. 1 Diritto dello sport Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dello sport Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dello sport Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dello sport Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dello sport Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dello sport Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dello sport Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Seul (1988) quando il CIO ha sancito nella Carta Olimpica la necessità di una lotta contro il doping a livello

mondiale. Si è assistito ad una sensibilizzazione delle Federazioni sportive che si sono attrezzate a

combattere il doping definendo in modo uniforme e congiunto quali fossero le condotte vietate e le

procedure per i controlli antidoping. Successivamente si è mosso nello stesso senso anche il Consiglio

dell'UE: nel 1989 venne emanata la convenzione di Strasburgo, recepita in Italia nel 1995 con la legge

numero 522. Fino al 1995 in Italia c'era un solo riferimento normativo che veniva utilizzato in materia di

sostanze dopanti: la legge 401/1989 puniva il compimento di atti fraudolenti (atti vietati, commessi in

modo artificioso, con raggiri) per raggiungere un risultato diverso da quello che sarebbe derivato da un

corretto e leale svolgimento della gara. Con la convenzione di Strasburgo, gli Stati contraenti furono

vincolati ad attuare un'azione congiunta per contrastare il doping a livello europeo, adottando delle misure

per sanzionare l'utilizzo dei metodi vietati. Tutti gli Stati si sono impegnati ad erogare sovvenzioni

pubbliche soltanto agli enti che si uniformassero alla normativa antidoping. Gli Stati contraenti si sono

impegnati nella realizzazione di campagne di informazione sui rischi sulla salute derivanti dall'utilizzo di

sostanze dopanti. Venne previsto anche il rafforzamento delle strutture per i controlli antidoping, con

parallelo incremento delle sanzioni.

Il CIO vieta e punisce l'utilizzo non di singole sostanze, ma di classi di sostanze (così come la WADA); le

singole sostanze sono elencate solo a titolo esemplificativo. Questo per evitare di aggiornare

frequentemente la lista delle sostanze vietate: se vengono trovate delle nuove sostanze non è necessario

aggiornare l'elenco dei farmaci vietati.

Nel 2007 è stata ratificata in Italia la convenzione dell'UNESCU adottata a Parigi nel 2005 avente ad oggetto

la prevenzione e la lotta del doping nello sport. Questa convenzione ha come obiettivo il potenziamento

della cooperazione internazionale nella lotta al doping; vengono elaborati dei codici deontologici di

condotta contro il doping, stimolando la ricerca e tutte le attività volte alla sua repressione in ambito

europeo.

Il processo disciplinare si svolge dinnanzi agli organi sportivi, secondo le regole del mondo sportivo. Il

procedimento per accertare una fattispecie di doping come valevole di reato si svolge dinnanzi la giustizia

ordinaria. Il procedimento disciplinare potrebbe chiudersi con la condanna dell'atleta mentre il

procedimento penale può anche essere archiviato (mentre non può avvenire il contrario). La valenza

dell'illecito disciplinare è estesa a livello mondiale. La tenuta di comportamenti illeciti in ambito doping non

sussiste necessariamente reato. In Italia, la legge sul doping risale al 2000 (legge 376). In assenza di una

normativa statale in materia di doping, alcuni giudici riconducevano l'intervento contro comportamenti in

ambito doping alla legge 401/1989 (che puniva il compimento di atti fraudolenti (atti vietati, commessi in

modo artificioso, con raggiri) per raggiungere un risultato diverso da quello che sarebbe derivato da un

corretto e leale svolgimento della gara).

La legge 1099/1971 riguarda la tutela sanitaria in ambito sportivo: questo fu il primo tentativo legislativo

per contrastare il fenomeno del doping. Con questa legge veniva sanzionato il rifiuto di sottoporsi al

controllo antidoping (unica condotta vietata), prima o dopo la gara, con una ammenda (sanzione inflitta

nel caso di commissione di un reato). Nel 1981 alcuni reati meno gravi vennero depenalizzati (sottratti

dall'ambito penalistico), rientrando nella categoria degli illeciti amministrativi. Tra questi comportamenti

depenalizzati rientrava anche la previsione in materia di doping (il rifiuto di sottoporsi ai controlli

antidoping). Il legislatore ha reputato opportuno introdurre una legge nazionale che puniva il doping come

reato (il quale, essendo tipico, deve essere espressamente previsto dalla legge). La legge di riferimento è la

legge 376/2000 del 14 dicembre: questa legge ha introdotto il reato di doping che può manifestarsi in una

19

Appunti diritto dello sport – regolamentazione giuridica dell’evento sportivo Nardi Alessandro

pluralità di condotte. Il bene tutelato è la salute individuale e collettiva. La legge mira alla prevenzione dei

danni da parte del doping (tutela anticipata); il danno alla salute derivante dalle condotte punibili risulta

una aggravante. All'articolo 1, la legge chiarisce espressamente che l'attività sportiva è diretta alla

promozione della salute individuale e collettiva. La legge definisce il doping come la somministrazione,

l'assunzione di farmaci o di sostanze biologicamente o farmacologicamente attive, l'adozione o la

sottoposizione a pratiche mediche non giustificate da condizioni patologiche finalizzate e idonee a

modificare le condizioni psicofisiche e le prestazioni agonistiche degli atleti. L'autoemotrasfusione è una

delle pratiche mediche vietate dalla legge antidoping che spesso non è giustificata da condizioni mediche.

Nel caso di condizioni patologiche dell'atleta (caso in cui sussiste la necessità di assumere le sostanze

considerate dopanti) non può essere impedita l'assunzione della sostanza dopante; non si può prescindere

dalla salute. C'è un rapporto di equilibrio tra l'esigenza di prevenzione del doping e la tutela della salute

dell'atleta: se l'atleta necessita di determinate sostanze o trattamenti è necessario che le condizioni di

salute siano documentate dal medico, il quale certifica sia le condizioni patologiche dell'atleta sia il bisogno

dell'atleta dei farmaci. Quest'ultimo ha l'obbligo di tenere a disposizione delle autorità competenti i

documenti della diagnosi medica. Il CONI richiede che, oltre ad un certificato attestante le condizioni

patologiche e indicante il piano terapeutico specifico dell'atleta, questo debba avere la cosiddetta TUE,

l'autorizzazione di esenzione a fini terapeutici: solo in questo caso l'atleta può assumere la sostanza

discriminata senza incorrere in sanzioni. L'autorizzazione viene chiesta al CEFT (comitato per l'esenzione a

fini terapeutici) e viene concessa al termine di un iter rigoroso. Il solo possesso del certificato medico aiuta

l'atleta ad evitare di incorrere nella commissione del reato, ma non lo scagiona per il caso di illecito

disciplinare in quanto necessita dell'autorizzazione del CEFT.

La legge del 2000 ha introdotto un organismo prima inesistente: all'articolo 3 viene prevista l'istituzione

della commissione per la vigilanza e per il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività

sportive. Questo organismo è istituito presso il ministero della sanità ed ha una composizione molto

eterogenea; in particolare è composto da rappresentanti del mondo sportivo, dell'ambiente medico e dei

ministeri. I compiti della commissione sono:

 Individuare i farmaci, o meglio le classi di sostanze biologicamente e farmacologicamente attive, e le

pratiche mediche che costituiscono doping, includendole in tabelle pubblicate in un decreto del

ministro della sanità e in un decreto del ministro dei beni e delle attività culturali;

 Svolgere attività di ricerca sui farmaci che vengono assunti come doping, studiando l'evoluzione del

fenomeno;

 Concludere convenzioni con laboratori accreditati dal CIO per i controlli antidoping. In Italia, il

laboratorio accreditato per effettuare i controlli, è il laboratorio del CONI di Roma.

Un altro articolo importante della legge 376/2000 è l'articolo 6: questo prevede che il CONI, le Federazioni,

le società e le associazioni sportive devono adeguare i regolamenti alle disposizioni della suddetta legge,

prevedendo in particolare le sanzioni e le procedure disciplinari per i tesserati che risultino positivi o che

rifiutino di sottoporsi ai controlli. Il CONI, in attuazione all'articolo 6 della legge 376/2000, ha emanato un

proprio regolamento che vincola tutte le Federazioni sportive nazionali e stabilisce quali sono gli organi

competenti in materia di doping e quali sono i procedimenti che devono essere seguiti per effettuare i

controlli. Gli organi competenti in materia di doping sono organi del CONI e sono il CEFT (comitato per

l'esenzione a fini terapeutici) e l'ufficio di procura antidoping (con funzione ispettiva, svolge le indagini e

formula l'accusa in giudizio). Qualunque condotta legata al doping viene accertata dall'ufficio di procura

antidoping che inizia a svolgere le proprie indagini nel momento in cui gli viene comunicata la positività di

un atleta. I controlli possono essere svolti dalla commissione per la vigilanza e controllo sul doping (nel 20

Appunti diritto dello sport – regolamentazione giuridica dell’evento sportivo Nardi Alessandro

caso di competizioni che non sono organizzate dalle Federazioni e che non hanno valenza nazionale) o dal

CONI, ovviamente a sorpresa. Se l'atleta risulta positivo ai controlli viene sospeso in via cautelare finché

non si conclude il giudizio; potenzialmente potrebbe aver alterato i risultati. L'atleta può chiedere delle

controanalisi per verificare la positività. Se l'atleta risulta positivo anche in seguito alle controanalisi, la

procura rinvia a giudizio. Esiste la possibilità che la procura prosciolga l'atleta che dimostri di essere stato

autorizzato con TUE. Se l'imputato non si presenta davanti alla procura per spiegare la propria posizione

viene sospeso. Se invece collabora a procedimento disciplinare attivato (agevolando l'attività dei giudici

sportivi), ha diritto allo sconto di pena fino ad un terzo. Il procedimento è tenuto davanti al tribunale

nazionale antidoping. Questo ha due sezioni: la prima è per i giudizi in primo grado relativi alle violazioni

meno gravi (accertamenti compiuti dalla commissione per la vigilanza e per il controllo sul doping) e per

procedimenti di rilevanza nazionale, la seconda come organo di appello per i procedimenti passati in prima

sezione (come secondo grado di giudizio) e per i procedimenti di rilevanza internazionale.

Come si svolge il procedimento dei controlli antidoping?

I controlli a sorpresa, prima, durante o dopo la competizione, sono organizzati dalla Commissione per la

vigilanza e per il controllo sul doping quando si tratta di gare che non sono organizzate a livello nazionale

dalle Federazioni (competizioni organizzate a livello locale da organizzazioni che non operano sotto l'egida

del CONI). In tutti gli altri casi, i controlli sono organizzati direttamente dal CONI. I controlli vengono

predisposti e materialmente effettuati da medici tesserati alla Federazione Medico Sportiva. Se l'atleta

risulta p

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
35 pagine
4 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Zell15 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dello sport e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Agostinis Barbara.