vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ORGANI SOCIETA':
Gli organi delle società sono:
- Presidente
- Consiglio amministrazione
- Assemblea soci
DIFFERENZA SOCIETA' E ASSOCIAZIONI:
La differenza tra SRL/SPA e ASSOCIAZIONI è che: entrambe rispettano l'articolo 90 (previsione di bilancio), entrambe non hanno scopo di lucro e hanno autonomia patrimoniale perfetta, ma si differenziano per il tipo di contratto (associazioni aperto, società chiuso).
DOPING
Ha doppia qualificazione giuridica, cioè è considerato illecito disciplinare e reato.
- Illecito disciplinare: perché falsa/altera la prestazione e logora la salute. Inoltre viola le norme sportive (qualsiasi cosa violi le norme sportive è considerato illecito disciplinare).
- Reato: non è "violare la legge", ma è considerato come la cosa più grave che ha peggiori conseguenze per il soggetto. Intacca la fedina penale. Il reato è tipico, cioè per capire se si
È commesso un reato bisogna verificare se il comportamento avuto è tipizzato/codificato/previsto dal legislatore. Cioè, in altre parole, esiste una sorta di “lista dei reati” dove ci sono scritti tutti i reati. Reato “tipico” vuol dire proprio un reato che è in questa lista. Questo è stato fatto per evitare incertezze giuridiche o favoritismi, in questo modo tutti i reati sono scritti e quindi non ci si può sbagliare.
Il reato può essere doloso (90%) o colposo (10%).
- Doloso: intenzionale, si è puniti solo se l’accusa è dimostrata. Si può parlare anche di dolo specifico, ovvero l’intenzione con uno scopo. Esempio: rubo un borsellino, sono punito anche se il borsellino è vuoto, perché l’intenzione era quella di rubare. Cioè la legge non si interessa se hai guadagnato con il furto, ma si interessa dell’intenzione. Allo stesso modo, il soggetto che ha usato doping,
viene punito sia se vince sia se perde.
- Colposo: hai colpa, ma non per forza l'hai fatto con intenzione.
È punibile chiunque prenda/procuri/favorisca l'assunzione di doping. Quindi si può punire sia l'atleta (che lo usa, o che lo consiglia) sia il medico (che lo prescrive).
Sono vietate anche le sostanze che occultano/nascondono la presenza di sostanze dopanti.
Molto spesso però vengono usati dei farmaci, che sono considerati doping. In questi casi, per prima cosa bisogna dimostrare, tramite certificato medico, che ci sono realmente dei problemi di salute, che richiedono l'assunzione di quel tipo di farmaco. In questo caso non è considerato doping, perché la finalità (dolo specifico) era quella di migliorare la salute, e non falsare/agevolare il risultato della gara. Per poter utilizzare una sostanza dopante, con fine di medicinale, bisogna fare una richiesta al CEFT, che deve rilasciare l'autorizzazione ad usare o meno.
Quella sostanza. Ovviamente, la richiesta vale solo per quella determinata sostanza, cioè posso usare la sostanza "x" (che mi è stata approvata dalla CEFT), ma non posso usare altre sostanze. Cioè il certificato vale solo per la sostanza per il quale è stato richiesto. E ovviamente deve essere richiesto prima di utilizzare la sostanza.
La legge 376 del 2000 dice anche quali sono le sostanze considerate dopanti, con una lista approvata dal decreto del ministero della sanità.
Si può essere sanzionati se ci si rifiuta di fare un controllo antidoping.
CONTROLLI ANTIDOPING:
Possono essere fatti prima/dopo/durante una gara e gli atleti devono essere sempre reperibili. Si controlla con urine o sangue, se risulta positivo si comunica alla società e alla WADA (organizzazione mondiale antidoping) e il soggetto viene sospeso dall'attività.
PENE:
Ci sono pene che variano da 3 mesi a 3 anni di carcere. Inoltre si pagano anche multe. In più,
A tutto questo può essere aggiunto altro, a causa delle aggravanti. Cioè, oltre ad aver usato/fatto usare doping ecc, si può aver provocato danno alla salute, danno ad un minorenne, coinvolto un ente sportivo ecc.
- Danno alla salute: perché se usando doping si provoca un danno alla salute non si sta rispettando il principio di salute, quindi oltre al doping, si sta anche infrangendo un principio imposto dalla legge.
- Danno ad un minorenne: perché è un soggetto considerato debole.
- Coinvolgimento di un ente: si vanno a "sporcare" i diritti di lealtà e correttezza, quindi oltre ad essere punito chi coinvolge, viene punito anche chi viene coinvolto, quindi l'ente, che viene espulso in modo permanente dalla società/associazione e dall'attività sportiva.
TIPI DI REATI NEL NOSTRO ORDINAMENTO:
I reati nel nostro ordinamento sono distinti in delitti e contravvenzioni.
- Delitti: reati gravi con sanzioni pesanti (ergastolo, ...)
reclusione, multe salate)- Contravvenzioni: reati leggeri, puniti con sanzioni leggere (arresto, pagamento di ammende) Reclusione è diverso da arresto. Entrambi prevedono il carcere, ma la reclusione sono più anni, l'arresto sono meno anni.
CONTRATTO: Il contratto è uno strumento/figura giuridica, ed è un accordo tra due o più parti per soddisfare interessi di natura economica. Le parti, spesso sono acquirente e venditore, e possono essere composte da più persone o uni soggettive.
Il contratto si basa su:
- Libertà di stipularlo o no
- Libertà di scegliere l'altro contraente
- Libertà di aggiungere clausole (modifica)
- Libertà delle forme, cioè scritto o orale. Ovviamente se è scritto è più sicuro.
Contratti atipici = contratti non previsti dal legislatore, non serve un notaio. Non c'è il notaio, ma ci sono dei moduli prestampati come nel caso delle assicurazioni.
contratti tipici hanno lo scopo di porre delle regole, fatte dalla legge. Quelli atipici invece, non sono previsti dalla legge perché sono fatti in base alle esigenze, però devono sempre essere leciti. ELEMENTI ESSENZIALI DEL CONTRATTO:- ACCORDO: Accordo tra le parti, possono essere bilaterali (2 parti) o plurilaterali (più parti).
- CAUSA: Sarebbe lo scopo del contratto. Deve essere lecito.
- OGGETTO: rappresenta ciò che le parti scambiano. È il contenuto del contratto. Se l'oggetto è 1 si parla di donazione, se sono 2 è scambio.
- FORMA: la forma del contratto, può essere orale o scritta.
- Nullità: non produce nessun effetto. Questo tipo di contratto non può essere risanato.
- Firmato da incapace: firmato da un soggetto che non ha alcuna funzione nel contratto, o ad esempio un minorenne.
Un contratto si può anche annullare. Il contratto è concluso, però una delle due parti può chiedere di annullarlo per eliminare alcuni effetti che risultano dannosi. L'annullamento lo possono chiedere solo le parti danneggiate. Lo chiede chi è stato danneggiato/raggirato/preso in giro. Per annullarlo ci si rivolge al giudice che fa pronuncia di annullamento e il contratto non avrà più nessun effetto.
Il contratto può perdere effetto anche prima del termine della sua scadenza:
- RECESSO: uscire dal contratto. Può essere fatto anche su contratti a tempo indeterminato (senza scadenza), e per questo si può recedere, perché nessuno mi vincola di rimanere a vita. (altrimenti si va contro il principio di libertà). Si paga una multa o una caparra.
- RISOLUZIONE: far cessare gli effetti del contratto per:
- Inadempimento: una delle due parti non rispetta i compiti, quindi l'altra parte richiede la
- Impossibilità di continuare la prestazione: c'è qualcosa che rende impossibile la prestazione (infortunio), che può essere accidentale o involontario.
- Eccessiva onerosità: se si supera il prezzo pattuito, anche non a causa delle due parti. Un esempio può essere dovuto ad un aumento dei prezzi di mercato.
TIPI DI CONTRATTI
I contratti sono di vari tipi:- Consensuali/reali:
- Consensuali: si formano con il semplice consenso delle parti;
- Reali: si formano con la consegna del bene.
consensuale, l'acquirente è diventato proprietario della casa anche senza averla ancora in possesso (ricordiamo che con questo contratto serve solo il consenso). Quindi se crolla, deve pagare l'acquirente perché era già diventata sua, tramite il consenso. Mentre, se il contratto fosse stato di tipo reale, l'acquirente diveniva proprietario della casa solo quando essa era concretamente in suo possesso. Quindi in questo caso, se crolla ancora prima di prenderne possesso, chi deve pagare è il venditore.
- Onerosi / gratuiti:
- Onerosi: con compravendita.
- Gratuiti: con donazione.
- Tipici / atipici
- Tipici: detti anche quadro, sono regolamentati dal legislatore, hanno normative specifiche e il contratto viene tipizzato.
- Atipici: non sono regolamentati dal legislatore, ma sono usati spesso.
- Di durata / istantaneo:
- Di durata: come il contratto sponsor, durano nel tempo.
- Istantaneo: dura pochissimo, un esempio è...