Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA (VERSIONE CONSOLIDATA)
Articolo 3 (ex articolo 2 del TUE - Trattato dell'Unione europea)
L'Unione promuove la pace, protegge i suoi valori e il benessere dei suoi popoli. L'Unione garantisce ai suoi cittadini uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia senza frontiere interne, in cui sia assicurata la libera circolazione delle persone insieme a misure appropriate per quanto concerne i controlli alle frontiere esterne, l'asilo, l'immigrazione, la prevenzione della criminalità e la lotta contro quest'ultima.
L'Unione instaura un mercato interno basato su una economia sociale di mercato fortemente competitiva, che mira alla piena occupazione e al progresso sociale, e su un elevato livello di tutela e di miglioramento dell'ambiente. Si adopera per lo sviluppo sostenibile dell'Europa, la crescita economica equilibrata e sulla stabilità dei prezzi, e per il progresso scientifico e tecnologico.
qualità Essa promuove ilcombatte l'esclusione sociale e le discriminazioniL'Unione e promuove la giustizia e31ff fi fi ff fi fila protezione sociale, la parità tra donne e uomini, la solidarietà tra le generazioni e lapromuove la coesione economica, sociale etutela dei diritti del minore. Essaterritoriale, e la solidarietà tra gli Stati membri. Essa rispetta la ricchezza della suadiversità culturale e linguistica e vigila sulla salvaguardia e sullo sviluppo del patrimonioculturale europeo.
4. L'Unione istituisce un'unione economica e monetaria la cui moneta è l'euro.
5. Nelle relazioni con il resto del mondo l'Unione a erma e promuove i suoi valori einteressi, contribuendo alla protezione dei suoi cittadini. Contribuisce alla pace, allasviluppo sostenibile della Terra,sicurezza, allo alla solidarietà e al rispetto reciproco trai popoli, al commercio libero ed equo, all'eliminazione della povertà e
alla tutela dei diritti umani, in particolare dei diritti del minore, e alla rigorosa osservanza e allo sviluppo del diritto internazionale, in particolare al rispetto dei principi della Carta delle Nazioni Unite. 6. L'Unione persegue i suoi obiettivi con i mezzi appropriati, in ragione delle competenze che le sono attribuite nei trattati. 1) L'UE si prefigge di promuovere la pace. 2) L'UE offre un mercato unico senza frontiere interne, per lo sviluppo sostenibile e la crescita economica. 3) L'UE si adopera per un'economia sociale di mercato fortemente competitiva, basata su una equilibrata evocazione del principio di concorrenza. C'è la consapevolezza di mercato, però si vuole anche il sociale. Si ammettono degli interventi pubblici per garantire una redistribuzione che possa portare il benessere dei suoi popoli che il mercato da solo non riesce ad aggiungere. Si ammettono le politiche in positivo di coesione economica, sociale e territoriale, pereliminare le disuguaglianze. Economia sociale di mercato fortemente competitiva è il ri esso della teoria Ordo liberaledella scuola di Friburgo. obiettivi dell'Unione sono pace, benessere delleAmbiente è un valore primario, glipersone, protezione dell'ambiente, progresso scienti co e tecnologico.In un bilanciamento di interessi l'ambiente è sovraordinato.concorrenza mezzo.La non è più un'obiettivo, è unL'Ue combatte l'esclusione sociale e le discriminazioni, politiche dipromuovecoesione economica, territoriale e sociale.Il mercato non perseguirebbe di per se questi obiettivi, ne perseguirebbe diversi.Politiche di coesione Politiche di coesione:Si combatte l'esclusione sociale e le discriminazione con leCoesione economica; bisogna evitare che vi siano stati membri con livelli di crescitatroppo diversi cati.Coesione sociale: bisogna che i diritti sociali, (es.diritto alla salute, all'istruzione)
siano destinati alle regioni più svantaggiate, per favorire la coesione territoriale. Questi fondi vengono utilizzati per finanziare progetti di sviluppo economico, infrastrutture, formazione e ricerca nelle regioni meno sviluppate. Inoltre, l'UE promuove politiche di coesione territoriale attraverso la creazione di reti di trasporto e comunicazione efficienti, che collegano le diverse regioni dell'Unione. Questo favorisce lo sviluppo economico e sociale delle regioni periferiche, riducendo le disuguaglianze territoriali. L'UE si impegna anche a promuovere l'integrazione economica e sociale delle regioni attraverso politiche di sviluppo urbano sostenibile. Questo significa favorire la riqualificazione delle aree urbane degradate, la promozione di politiche abitative accessibili a tutti e la creazione di servizi pubblici di qualità. In conclusione, l'UE riconosce l'importanza della coesione territoriale per garantire uno sviluppo equilibrato e sostenibile dell'Unione. Attraverso politiche di finanziamento e promozione dello sviluppo territoriale, si cerca di ridurre le disuguaglianze economiche e sociali tra le diverse regioni dell'UE.è destinata a promuovere le politiche di coesione economica, sociale e territoriale. Es. fondi per l’istruzione, per le politiche urbane... Es. Regioni del sud avendo problemi di disparità economica percepiscono questi fondi per riallinearsi, per il progresso scientifico e tecnologico si utilizzano finanziamenti tratti da fondi strutturali es. horizon
5) tema della sostenibilità molto importante
6) principio di attribuzione, l’Ue non ha attribuzione di competenze su tutto
L’Ue è frutto di una crisi e ha fatto nella sua storia piccoli passi originati da una crisi. Accelerazione. L’Ue per gli stati ha rappresentato un limite. Ora sta cominciando propositiva per quegli obiettivi ra orzamento del bilancio europeo e della politica dei fondi strutturali. evitare
Queste politiche di coesione servono a livellare, che all’interno dell’Unione vi sono disparità tra gli stati membri a livello sociale, economico e territoriale.
Integrazione a livello sociale, diritti sociali protetti dalla carta di Nizza. Entrata come allegato stesso rango del trattato. Strumento di attuazione.- Sviluppo sostenibile della terra, tema dello sviluppo molto caro principio di attribuzione,
- L'UE non ha attribuzione di competenze su tutto. A volte il processo d'integrazione segue la regola dello step by step.
- L'UE è frutto di una crisi (crisi bellica) e ha fatto nella sua storia piccoli passi progressivi originati da una crisi, dove gli stati membri hanno trovato il modo di superare queste crisi e di andare avanti nel processo d'integrazione.
- L'UE per gli stati ha rappresentato un limite. Fase propositiva.
- Ora (2021) sta cominciando ad emergere la centralità della politica dei fondi strutturali.
- L'UE pone l'ambiente in cima alla gerarchia dei suoi valori. Da economia lineare a economia circolare.
regolamentabili o regolabili, quindi bisognamodello produttivo imitare la natura.reinventarsi un che vada adnatura capacità di auto rigenerarsi.La ha una peculiarità molto importante,Dobbiamo trovare dei paradigmi di funzionamento di mercato nuovi che vadano ad♻rigenerazione,imitare la natura, che si sappiano rigenerare. Ci deve essere riciclo .Circolarità (recycle)L’Economia circolare diversa dalla Green economy.Green economyLa non mette in discussione il normale funzionamento dell’attivitàincentivare la riduzione delle esternalità.economica, cerca diL’economia circolare ridisegnare i processi produttivi.vuoleSiamo in grado di tenere le distanze dall’economia verde e anche dalla bio economia.Bio economia per la prof non è realizzabile, nasce da una teoria elaborato da uneconomista rumeno, Roegen anni ’70.Roegen sia compenetrata nella natura,sostiene che l’economia muove dalla rilevanzadelle materie prime,
senza le materie prime l'economia non funziona. Principio dell'entropia: L'economia subisce il ogni volta che il sistema produttivo realizza dei beni, questi beni escono dal processo produttivo con una carica di energia che è maggiore rispetto a quella che le singole risorse utilizzate avevano prima di entrarci, l'energia del prodotto finito è superiore a quella posseduta dalle materie quindi utilizzate nel processo e quell'energia non verrà più restituita alla terra. Teoria della decrescita: La sua teoria lo porta alla il modello di sviluppo economico non può ignorare l'entropia, se la ignorerà ci sarà una crisi dovuta alla violazione regole della Bioeconomia natura che sarà irreversibile, è ovvio che la è una visione piuttosto radicale secondo la quale bisogna tener conto che l'economia è compenetrata alla natura quindi o ci mettiamo in pace con le regole della biologia e della