Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 84
Diritto della sicurezza sociale - Appunti Pag. 1 Diritto della sicurezza sociale - Appunti Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto della sicurezza sociale - Appunti Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto della sicurezza sociale - Appunti Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto della sicurezza sociale - Appunti Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto della sicurezza sociale - Appunti Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto della sicurezza sociale - Appunti Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto della sicurezza sociale - Appunti Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto della sicurezza sociale - Appunti Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto della sicurezza sociale - Appunti Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto della sicurezza sociale - Appunti Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto della sicurezza sociale - Appunti Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto della sicurezza sociale - Appunti Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto della sicurezza sociale - Appunti Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto della sicurezza sociale - Appunti Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto della sicurezza sociale - Appunti Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto della sicurezza sociale - Appunti Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto della sicurezza sociale - Appunti Pag. 81
1 su 84
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Diritto della sicurezza sociale

Il diritto del lavoro tutela il lavoratore (in particolar modo il lavoratore subordinato).Oggi riguardando tutti i lavoratori - Anche quando il lavoratore non lavora temporaneamente,viene TUTELATO PREVIDENZIALMENTE.Nasce dal questo contesto la PREVIDENZA (il lavoratore si trova in una posizioneinferiore e debole rispetto al datore di lavoro).IL DIRITTO PREVIDENZIALE ha cuore base il lavoratore. Tutela non solo i lavoratorisubordinati, ma anche quelli autonomi.

  • DIRITTO DEL LAVORO -> studio del rapporto tra il DATORE DI LAVORO e il LAVORATORE.
  • DIRITTO PREVIDENZIALE -> studia la TUTELA nei confronti dei LAVORATORI.
  • DIRITTO SINDACALE -> studia i rapporti tra le ORGANIZZAZIONI SINDACALI e i CONTRATTI COLLETTIVI.

Il diritto previdenziale si accompagnava al diritto assistenziale (Ferrara di tuteladell'assistenza s.). Diritto calibrato sul cittadino che si trova in una situazionedi bisogno (es. INVALIDITÀ).L'invalidità può essere determinata sia come t.p. (impossibilità lavorativa)sia come t.o. (ossia tutela civile)

Le 3 p. puoi nascere con questa denominazione una insieme con unadenominazione che include il diritto sociale. In quanto hanno incomune una matrice ossia la LEGISLAZIONE SOCIALE.

Il diritto del lavoro e quello previdenziale nasce in Inghilterra durantela Rivoluzione industriale (fine anni 1700 e inizio 1800). Durantela quale ci fu il primo intervento dello stato sulla legislazione edel diritto del lavoro e delle leggi sulla tutela dei lavoratori.In questo contesto storico nascono le prime organizzazioni sindacali eanche contratti collettivi, denominati contratti di tariffa.

Il p.s. ha avuto uno sviluppo decisivo nell'epoca corporativa. Tuttavia mancava ancora l'intervento dello Stato: il lavoratore era tutelato, non come soggetto singolo (individualmente), ma all'interno del suo nucleo — (come la famiglia) — all'interno della società: un'attesa generale.

Nel momento dell'avvento della costituzione repubblicana, non era possibile abbandonare tutto il sistema della tutela previdenziale, costruito nel decennio precedente. Così, nel 1948 viene recuperato il modello di p.s. a c.s., sviluppato nel periodo corporativo, e viene collocato nella cornice repubblicana.

All'interno della Costituzione, la norma che dà conto della struttura p.s. è rappresentata dall'art. 38.

L'ARTICOLO 38 DELLA COST.

Dal punto di vista delle fonti del d.p. e del d.a. costituisce (art. 38) la base costituzionale sulla quale si è costruito ed evoluto l'odierno d.p.

Anche in altre norme della Cost., si trovano aspetti sul valore del lavoro e la creazione di uno stato: si trovano sui primi 4 art. della Cost.

Dunque negli art. 1; art. 2; art. 3; art. 4 si trova una successione x la costruzione di uno stato, che interviene x porre le basi, affinché tutti (abbienti e non abbienti) siano in grado di esercitare la libertà e diritti fondamentali. Questi 4 art. hanno incidenze sul d.p., proprio come il modello di tutela, contrassegnato dall'art. 38.

→ La sua formulazione non è chiara

ART. 38

comma 2 Ogni CITTADINO INABILE AL LAVORO E SPROVVISTO DEI MEZZI NECESSARI X VIVERE HA DIRITTO AL MANTENIMENTO E ALL'ASSISTENZA.

Il 2o comma si apre con un destinatario ben delineato.

Il cittadino (in possesso della cittadinanza italiana) inabile al lavoro (non ha la possibilità di lavorare, che non può recuperare e non ha i mezzi necessari x vivere). Questo sogg. ha diritto al MANTENIMENTO e all'ASSIST.

3. PRESTAZIONI EROGATE SECONDO CRITERIO CHE FANNO RIFERIMENTO A 7 ELEMENTI, uno degli elementi che caratterizzano del supb. il 4º giudizio della p. s. è quello dell'ampiezza normativa.

4. ESTENSIONE DELLA TUTELA OBBLIGATORIA anche vs categorie originariamente escluse dal sistema.

Questi sono 4, trend che ancor oggi esistono nel 4º giudizio della p. s.

STRUTTURA DEL SISTEMA GIURIDICO DELLA PREV. SOCIALE

Quali sono i soggetti?

  • I SOGGETTI CHE INTERCORRONO NELL'ATTUAZIONE DELLA TUTELA PREVIDENZIALE =>parola di TUTELA PREVIDENZIALE cioè rivolta esclusivamente anche versoun'attività lavorativa–Assistenza cd ai mezzi lavorativi.

A questo sistema appartengono 7 soggetti, quali:

  1. LO STATO
  2. ENTI PREVIDENZIALI
  3. SOGGETTI TENUTI AL PAGAMENTO DEI SISTEMI PREVIDENZIALI
  4. SOGGETTI PROTETTI AVENTI DIRITTO ALLE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI

Questi soggetti sono legati dai RAPPORTI, che danno origine al s. p. q. p.

  1. ENTE PREVID. E SOGG. TENUTO AL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI P., esiste un rapporto che lega l'ente p. e il soggetto sul quale pende un obbligo (pagamento contributi p.) RAPPORTO CONTRIBUTIVO (alla base del rapp.contr. vi è una prestazione legata all'erogazione di denaro che passa dal sogg. obbligato all'ente).
  2. ENTE P. CON SOGG. BENEFICIARIO DEL SIST. P. RAPPORTO GIURIDICO P. A volte il beneficiario coincide con il sogg. benef. del s. p. Dipende dal

Nello schema giuridico il lavoratore autonomo, fa sì che il s, PROGETTO coniughi

con il g.s. tenuto al pagamento dei contributi. Quindi è questo che ricorre dell’t. nello, fornit delle prestazioni p. E’ lo stesso sgg. che rimaneva questa forma

di tutela p. erogando o pagando i contributi b. all’ente previdenziale

le tutele riconosciute al e. a. sono deboli rispetto a quelle del c.s.

3. parasubordinato sgg. ne i sub ordinato ne il l. autonomo. E’ un sgg. che

svolge un’attività lavorativa, non riconducibile ad un vincolo di subordin.

zioni con un datore di lavoro, ne svolge in forma totalmente autonoma.

l. lav. paras. si può identificare con il collaboratore coordinato continuativo. Con

un soggetto, quindi, che svolge prestazioni di lavoro nei confronti di un

altro soggetto (committente) questa prestazione di lavoro assume le veste di

COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA (cococo)

sgg. che non svolge lavoro subordinato, non ha obblighi di competenze

-relaz. contrattuali rispetto orario di lavoro ad es.). Non è un collaborazione

che è legato ad un committente attraverso un legame legato allo svolgimento

di uva attività lavorativa, nella formula di caspaggione.

SUBORDINAZIONE vs COLLABORAZIONE. sub. i usuali soggezione, la collab. è quel rapporto

utilizzano i rischi dei quali il COCOCO instaurera un vincolo con il committente, chi si

base quella collaborazione.

La collab. è quel terminu che afferema che non esiste subordinazione, la coordin.

e il termininu che afferma che è qualcosa di più di un l. autonomo. E’ anche

coordinativo, che afferma che la collaborazione ha acquistato continuità

nel tempo. E’ un vincolo di durata, che collega il collaboratatore con un

committente.

Figura che si è creata nella pratica, numerosi nel corso degl anmi ‘90, e fino anni

80. Il legislasture ha dovuto riguardaqre, garantendogli alcune tutele, i tuoi cui

quelle previdenziali. Questa idea è stato conciutata attraverso la creazione

della gestione all’interno dell’ente p. per questi sgg. e QUARTA GESTIONE INPS o.

GESTIONE SEPARATA perchè questi sgg. non sono ricondicibili ne nella gestione

principale (l. occupazione), perchè non quo ne sub. ne autonomo.

- I rider, i socco lav. parasubordinati.

16.03

Soggetto. Consente di valutare i periodi lavorativi del soggetto.

ACCREDITAMENTO DELLA CONTRIBUZIONE – avviene nel momento in cui vi è scelta la posizione lavorativa, la contribuzione, in genere, viene accreditata, a settimana di lavoro.

La contribuzione fa parte del rapporto contributivo, rapporto che si instaura tra gli enti e p.sog. obbligati alle contribuzioni, detti anche sogg. passivi.

I soggetti passivi sono:

  1. DATORI DI LAVORO e i lavoratori subordinati, anche x se stessi.
  2. In alcuni casi, gli stessi lavoratori subordinati, sono tenuti al versamento di un contributo p.i. in misura ridotta. Non lo fai a detrimento, non lo fai a suo credito il datore di lavoro (diritto di rivalsa dei datori di lavoro sui lavoratori – trattenuta sulla retribuzione – art. 2115 c.c.)
  3. LAVORATORI PARASUBORDINATI e i COMMITTENTI LORO; (i c. subordinati sono tenuti ad acciarea e a dare l'obbligo di contrib. ai loro committenti)
  4. i LIBERI PROFESSIONISTI in parte i loro clienti; contribuzione obbligo contributivo
  5. LAVORATORI AUTONOMI: versano i contributi p.i. x se stessi, e acciarea fra loro ammontare contributivo

La misura della contribuzione viene istituita in base ad una serie di elementi, in particolare x valutare lo esubito della contribuzione viene stabilito in base ad un meccanismo che prevede il collegamento con il sogg. obbligato con un certo settore di svolgimento dell'attività.

Tale collegamento prende il nome di INQUADRAMENTO PREVIDENZIALE

Meccanismo che assegna, a tutti i soggetti che sono obbligati alla contribuzione, una sorta di codice necessario x valutare lo esubito della contribuzione.

Viene fatto dall'impresa, nel momento in cui essa/tessera inizia a svolgere attività d'impresa e comunica ad avvalersi dello svolgimento.

Dettagli
A.A. 2021-2022
84 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/07 Diritto del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Nobody_scuola_1990 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto della sicurezza sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Montanari Anna.