vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La Commissione europea e la sua formazione
A decorrere dal 1° novembre 2004, la Commissione sarà formata da un cittadino di ciascu-no Stato membro. In tal modo si è consentito ai nuovi Stati membri di avere un’adeguatarappresentanza in seno all’istituzione, mentre c’è stata una riduzione ad un rappresentanteper gli Stati maggiori che ne avevano due. Per quanto riguarda la nomina dei vicepresidentila competenza spetta al Presidente che li nomina, previa approvazione del collegio.I commissari sono nominati a titolo individuale e devono esercitare le loro funzioni in pie-na indipendenza (art. 213). La loro indipendenza è tutelata da una serie di norme che crea-no dei precisi obblighi a carico dei singoli commissari e, correlativamente, per gli Statimembri. Pertanto la commissione è un organo formato da individui e non da rappresentanti degliStati, ed agisce nell’esclusivo interesse della Comunità. Le volizioni dei singoli componen-ti della Commissione checoncorrono a formare la volontà dell'organo collegiale, non sono, dunque, riferite agli Stati membri dell'appartenenza, ma restano volizioni individuali e solo la volontà collegiale dell'organo viene in rilievo divenendo così imputabile alla Comunità nel suo complesso. Infine, i membri della commissione non possono, per la durata delle loro funzioni, esercitare alcuna altra attività professionale, remunerata o meno che sia. Il trattato fornisce un elenco tassativo dei casi in cui un membro della Commissione cessa definitivamente le sue funzioni (art. 215). Essi sono: - scadenza del mandato; - decesso; - dimissioni volontarie: devono essere presentate per iscritto al Consiglio dell'Unione e inviate al Presidente della Conferenza dei rappresentanti dei governi degli Stati membri con un atto nel quale l'interessato dichiara di voler cessare ogni attività al servizio della Commissione, indicandone imotivi;- dimissioni d'ufficio: possono essere dichiarate dalla Corte di Giustizia, su istanza del Consiglio o della Commissione, quando un membro di quest'ultima non soddisfa più il requisito della nazionalità o altri requisiti indispensabili a ricoprire la carica oppure quando abbia commesso una colpa grave.
- ...
Attribuzioni della Commissione
La Commissione europea assolve quattro funzioni fondamentali:
- Propone gli atti legislativi al Parlamento e al Consiglio (art. 211 Trattato CE). Iltrattato conferisce alla Commissione il "diritto d'iniziativa", ossia la competenza esclu-siva a redigere proposte di atti normativi europei che dovrà poi presentare al Parlamen-to e al Consiglio. L'obiettivo di queste proposte deve essere la difesa degli interessi del-l'Unione e dei suoi cittadini, non certo quello dei singoli paesi o settori industriali. Per-ché decida di presentare una qualche proposta, la Commissione deve essere a cono-scenza di situazioni o problemi in Europa e valutare se il mezzo più
Ai propri obblighi giuridici, fa il necessario perché la situazione sia corretta. Anzitutto avvia il cosiddetto "procedimento di infrazione", manda cioè una lettera ufficiale al governo interessato in cui fa presente di avere motivi per credere che il suo paese stia violando la legislazione dell'UE e fissa un termine entro il quale dovrà pervenirle una risposta dettagliata. Se il procedimento non basta a correggere la situazione, la Commissione si vede obbligata a deferire il caso alla Corte di giustizia che ha la facoltà di irrogare sanzioni pecuniarie. Le sentenze della Corte sono vincolanti per gli Stati membri e le istituzioni dell'UE.
Rappresenta l'Unione europea a livello internazionale, per esempio nei negoziati con paesi terzi per la conclusione di accordi (art. 282 Trattato CE). La Commissione europea è un importante portavoce dell'Unione europea sulla scena internazionale: gli Stati membri riescono infatti,
Grazie ad essa, a esprimersi con un'unica voce in con-testi internazionali come l'Organizzazione mondiale del commercio. La Commissione è competente anche a negoziare gli accordi internazionali per conto dell'UE. Un esempio è l'accordo di Cotonou che stabilisce le condizioni per un'importante partnership di co-operazione economica e commerciale fra l'UE e i paesi in via di sviluppo dell'Africa, Caraibi e Pacifico.
Funzionamento
L'art. 218 stabilisce che la Commissione fissa il proprio regolamento interno in piena autonomia e provvede alla sua pubblicazione. Il regolamento attualmente in vigore è quello adottato con decisione della Commissione del 29 novembre 200, n. 3614; quest'ultimo porta in allegato il Codice di buona condotta amministrativa del personale della Commissione europea nei suoi rapporti col pubblico. Il regolamento, suddiviso in tre capitoli, stabilisce le linee essenziali delle modalità di lavoro.
dell'organo collegiale: le riunioni, i procedimenti di formazione delle decisioni, la preparazione e l'esecuzione delle deliberazioni. Esso disciplina inoltre l'attività degli uffici della Commissione, strutturati in direzioni generali e uffici assimilati. Le delibere della Commissione sono prese a maggioranza assoluta dei voti dei membri che la compongono (art. 219) ma la prassi si è sempre orientata nel senso di non dar conto pubblicamente del numero dei voti che ha raccolto un atto della Commissione e ciò proprio per sottolineare il senso della collegialità della responsabilità che si assumono i membri della Commissione, anche se dissenzienti, e per evitare di evidenziare fratture su linee di opinione politica. Organizzazione del lavoro della Commissione Spetta al presidente della Commissione decidere quale commissario sarà responsabile di una determinata politica e procedere eventualmente a un "rimpasto" dellecompetenze du-rante il mandato. Sempre il presidente, con l'approvazione della Commissione, ha facoltà di chiedere le dimissioni di un commissario.