vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SINTESI SU UE
L'Europa è un continente geografico, è diviso in Stati nazionali, ciascuno dei quali ha un popolo (formato da cittadini) e un territorio su cui esercita la propria sovranità.
I vari paesi del mondo hanno progressivamente intensificato i loro rapporti sia economici sia non economici (politici, culturali...)
Alcuni paesi dell'Europa hanno così sentito l'esigenza di regolamentare i reciproci rapporti in modo da risolvere problemi fra loro esistenti ed evitare l'insorgere di nuovi.
A tal fine hanno costituito
- CECA
- CEE, che trasformata poi in:
- CE perché si è prefissa anche obiettivi non economici; ed infine in:
- Unione Europea, che ha introdotto numerosi obiettivi non economici col fine ultimo di raggiungere un'unità politica.
Stati aderenti
- 1958 Europa dei sei: Repubblica federale tedesca, Francia, Italia, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi;
- 1973 Europa dei nove: entrano Regno Unito, Irlanda e Danimarca;
- 1981 Europa dei dieci: entra la Grecia;
- 1986 Europa dei dodici: entrano Spagna e il Portogallo;
- 1995 Europa dei quindici: entrano Austria, Svezia e Finlandia;
- 2004 Europa dei venticinque: entrano Repubblica Ceca, Slovenia, Slovacchia, Lituania, Lettonia, Estonia, Malta, Cipro, Polonia, Ungheria;
- 2007 Europa dei ventisette: entrano Romania e Bulgaria.
Stati che aderiscono all'Euro
Belgio, Germania, Italia, Francia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Irlanda, Spagna, Portogallo, Austria, Finlandia (1999), Grecia (2001), Slovenia (2007), Malta, Cipro (2008), Slovacchia (2009).
In Italia L'EURO circola dal 1.1.2002.
STATO NAZIONALE
= Ente pubblico dotato di un popolo, un territorio, una sovranità originaria (che costituiscono gli elementi essenziali)
UNIONE
insieme di Stati che hanno stipulato un accordo multilaterale; rinunciano in parte alla propria sovranità, delegando all'Unione alcune competenze. Tuttavia questa organizzazione non assume figura di Stato; quindi non ha una Costituzione e non ha organi simili a quelli dello Stato nazionale (Parlamento, Governo, Magistratura) tra cui vengano ripartiti i poteri. Il rispetto degli accordi dipende soprattutto dalla correttezza e dalla buona volontà degli Stati membri, poiché non c'è un organo con poteri sanzionatori.
STATO FEDERALE
Forma di Stato derivante dall'unione di più Stati uniti da uno stabile legame. E' un vero e proprio Stato dotato di popolo, di territorio, di sovranità (una sorta di super-stato), all'interno del quale gli Stati federati mantengono la loro Costituzione interna, la loro sovranità originaria che lo Stato Federale non annulla. Ciò è possibile perché vi è una ripartizione di competenze in base alla quale Stato Federale e Stati federati hanno campi diversi di azione. Lo Stato federale è dotato di organi simili a quelli del classico Stato nazionale (Parlamento, Governo, Magistratura) però con competenza (compreso quello di fare leggi) fissata da una Costituzione federale.