Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PARLAMENTO EUROPEO
Inizialmente il Parlamento europeo non deteneva il potere legislativo, ma si limitava a
svolgere una funzione consultiva ed esercitava poteri politici di controllo sull’operato delle
altre istituzioni.
Fino a quando il Parlamento non ha avuto questo potere, i Parlamenti Nazionali decidevano
chi mandarci ed era un compito considerato di secondo grado, poco importante. Dal 1976 si
sono resi conto che non era democratico e si optò per le elezioni (le prime elezioni si ebbero
nel 1979). Serviva una legge elettorale valida per tutti i Paesi membri ma non si è mai
realizzata, pertanto ogni Stato esegue proprie regole circa i requisiti di eleggibilità, i modi di
scrutinio, la presentazione delle candidature. In tutti i sistemi elettorali per il Parlamento
europeo c’è il sistema proporzionale. Con meno del 5% non si entra. Il mandato dura 5 anni.
Divieto di doppio mandato: non è possibile essere parlamentare nel proprio paese e al PE.
750 MEMBRI + PRESIDENTE DEL PARLAMENTO
PROPORZIONALITÁ DEGRESSIVA: È presente anche nella Camera del Congresso USA.
Ogni Paese non può avere meno di 6 rappresentanti al Parlamento Europeo. Man mano che
aumenta la popolazione, diminuisce il numero di rappresentanti. Non ci sono i partiti politici
tradizionali! Il Parlamento europeo ha i suoi partiti, e i partiti nazionali decidono di quale far
parte. Evidente differenza tra Germania e Malta: se si seguisse un sistema proporzionale, la
Germania dovrebbe avere un numero di parlamentari infinitamente superiore. Ad oggi ne ha
96, mentre Malta 6, che in proporzione sono molti di più.
Requisiti per i partiti:
● 25 Parlamentari
● ¼ degli Stati membri
● Affinità politica
● Appartenenza a un solo gruppo 12
[I 5 stelle, fortemente antieuropeisti, quando è scoppiata la brexit volevano uscire dal partito
antieuropeo ed entrare in ALDE. Sono stati rifiutati perché incoerenti.]
ORGANIZZAZIONE
● Il presidente è eletto dal Parlamento.
Fino a poco fa c'era Schulz. Il mandato dura 2.5 anni rieleggibile 2 volte (5 anni durata
Parlamento) oggi il presidente è Tajani. Non è necessario che il presidente sia un
parlamentare.
● 14 vicepresidenti + 1 segretario generale che deve gestire le sessioni del Parlamento
europeo.
● I gruppi parlamentari sono creati per affinità politica e non per nazionalità.
● Al fine di istituire un gruppo politico, al gruppo stesso devono partecipare almeno 25
parlamentari e devono rappresentare almeno ¼ degli Stati membri
● Conferenza dei presidenti dei gruppi politici
● Tre sedi: Strasburgo, Bruxelles, Lussemburgo
Il Parlamento si riunisce in una sessione ordinaria annuale. Una settimana al mese il
Parlamento si riunisce e svolge i lavori nella formazione plenaria. Le altre settimane
continuano il lavoro per altre sessioni. La sessione plenaria è alla sede del Parlamento a
Strasburgo. Questo perché inizialmente le sessioni dovevano ruotare nei vari Paesi membri.
La prima era in Belgio perché era prima nell'elenco in ordine alfabetico. Poi si sono resi conto
che era infattibile e insensato. Ad oggi le sedi sono a Bruxelles per i lavori e a Strasburgo per
la sessione plenaria. Ovviamente spostarsi per la plenaria costa e vogliono mettere tutto a
Bruxelles ma serve l'unanimità, e ovviamente la Francia si è sempre opposta, in quanto è una
sede prestigiosa per il Paese. Avere tre sedi è sempre stato oggetto di critica per gli sprechi
che comporta.
COMMISSIONI
Come in tutti i Parlamenti ci sono le COMMISSIONI, le quali sono permanenti (25-71 membri
parlamentari) e sono composte rispettando la composizione politica del Parlamento. Se c'è un
partito che ha la minoranza in Parlamento la deve avere anche in commissione. Nella sede di
Lussemburgo c’è il Segretariato, il comparto amministrativo che supporta il funzionamento
del Parlamento.
● 20 commissioni permanenti
● 25-71 membri
● Commissioni speciali: durano 12 mesi e sono rinnovabili (crisi economica, disciplina
fiscale…)
● Commissioni d'inchiesta: servono a condurre un'indagine quando c'è un problema che
prima di essere affrontato deve essere conosciuto (es. Mucca pazza, misurazioni delle
emissioni nel settore automobilistico, evasione fiscale…). Le commissioni di inchiesta
vengono create sia per problemi interni all'UE, sia per problemi con le parti terze. 13
POTERE DI CONTROLLO POLITICO DELLA COMMISSIONE
La Commissione ha il potere esecutivo e quindi va controllato dal Parlamento tramite:
● Relazione generale annuale della Commissione
● Interrogazioni rivolte alla commissione e volute dal Parlamento
● Audizione (fatta a organi di secondo livello o funzionari)
● Petizioni (227 TFUE)/ Denunce (226)
Nelle interrogazioni i Parlamentari scrivono una domanda, la trasmettono al Presidente del
Parlamento che la fa avere alla Commissione, che entro qualche giorno deve dare una
risposta.
Il Parlamento può fare una mozione di censura → Misura più grave che indica una condotta
della Commissione incompatibile nei confronti dell'UE stessa. Comporta la caduta della
Commissione (tipo la sfiducia parlamentare. Se il Governo perde la maggioranza è facile che
abbia la sfiducia). È successo nella Commissione Santer (1995-1999) perché erano indagati di
corruzione. Ricevette una mozione, ma prima che venisse votata si sono dimessi tutti.
Il Governo italiano per essere legittimo deve avere la fiducia. Se non la ha più decade. In
Europa non funzionava così, non c'è scritto. Dal 2014 è stata introdotta la regola che il
Parlamento deve approvare la Commissione. Junker è il presidente dell'attuale Commissione.
Il partito di destra ha vinto in Parlamento. Il partito ha scelto Junker, il quale ha scelto i
commissari e la commissione è stata approvata.
PETIZIONI/DENUNCE
● Il MEDIATORE EUROPEO è l'organo del Parlamento che riceve le denunce da parte
dei cittadini residenti e delle persone giuridiche (es aziende) nel caso di cattiva
amministrazione dell'UE (istituzioni, attività degli organi). Il Parlamento all’inizio del
mandato nomina il mediatore europeo. È una sorta di difensore civico. Quando riceve
una denuncia effettua le indagini, stila una relazione e la presenta alle
istituzioni/organi denunciati.
● PETIZIONE: Rivolta al Parlamento, e serve al cittadino per lamentare situazioni di
cattiva amministrazione da parte delle istituzioni nazionali. Nel momento in cui il
cittadino sia leso dall’operato di un’amministrazione nazionale per quanto riguarda una
materia di interesse europeo.
● DENUNCIA: È ristretta alla cattiva amministrazione (es. Sono un'industria
farmaceutica, l'UE sta girando un atto riguardante i farmaci. Chiedo alla Commissione
di essere ascoltato e non mi risponde neanche. Se il mediatore riconosce una cattiva
amministrazione ricevo un risarcimento.
POTERE LEGISLATIVO
Il Parlamento adotta le leggi che noi chiamiamo ATTI. All'inizio il Parlamento europeo aveva
solo una funzione CONSULTIVA. Non esercitava il potere legislativo. L'atto però poteva
14
essere adottato anche se il Parlamento era contrario. Dagli anni 2000 il Parlamento ha lo
stesso potere legislativo del Consiglio, dove sono seduti i rappresentanti degli Stati membri.
Questo perché il Parlamento deve fare l'interesse dei cittadini, il Consiglio l'interesse degli
Stati membri.
➔ CODECISIONE: Esercitano un potere essenzialmente identico e l'atto deve essere
approvato da entrambi
Da sempre c'è stato il problema del deficit democratico (oggi in gran parte risolto), secondo il
quale l'UE persegue solo i fini degli Stati e non dei singoli cittadini. Per questo è stato dato
potere legislativo al Parlamento
Il Parlamento di regola vota a maggioranza assoluta
❖ Ci vuole un numero minimo di votanti (QUORUM DI VALIDITÀ)
❖ La maggioranza si conta sui voti espressi. Se ci sono 500 presenti la maggioranza è
251. Altre volte la maggioranza si conta sui 750
Il Parlamento e il Consiglio approvano il bilancio. Per evitare “io stato membro che pago di
più pretendo più potere”, il bilancio europeo si basa prevalentemente su finanziamenti non
statali. 15
IL CONSIGLIO EUROPEO
Consiglio d'Europa ≠ Consiglio dell'Unione Europea (oggi Consiglio) ≠ Consiglio Europeo
❏ Il Consiglio d'Europa è un'organizzazione internazionale a vocazione politica istituita
nel 1949. NON HA NULLA A CHE FARE CON L'UE!
Obiettivo: tutela dei diritti umani in Europa
47 Stati membri. Il principale organo è la Corte europea dei diritti dell'uomo.
❏ Nel Consiglio (in passato Consiglio dell’UE) vi sono i rappresentanti degli Stati membri
a livello ministeriale. Nel Consiglio a Bruxelles non vanno Gentiloni, Macron, Merkel…
ma i ministri, a seconda delle materie trattate.
❏ Nel Consiglio Europeo Nasce da una prassi informale fra i Capi di Stato e di Governo, i
quali di tanto in tanto si ritrovavano (vertici). Nell'ultimo di tali vertici, tenutosi a
Parigi nel 1974, fu deciso di tenere regolarmente riunioni di capi di Stato e di governo
chiamandole Consigli Europei. La sua esistenza viene formalizzata con l’Atto unico del
1986 e con il trattato di Lisbona TUE il Consiglio Europeo diventa un'istituzione UE
con sede a Bruxelles.
COMPOSIZIONE CONSIGLIO EUROPEO
CAPI DI STATO O GOVERNO PRESIDENTE CONSIGLIO EUROPEO
+eventuali ministri DONALD TUSK
PRESIDENTE COMMISSIONE ALTO RAPPRESENTANTE PESC
partecipa, non è membro
Il Presidente è eletto dal Consiglio europeo a maggioranza qualificata (non è conteggiato fra i
Capi di Stato o di Governo per incompatibilità con la carica nazionale).
Il mandato dura 2,5 anni ed è rinnovabile una volta.
● Continuità e coerenza dell’operato
● Presiede e coordina le sedute
● Riferisce al Parlamento europeo dopo ogni seduta
FUNZIONI E POTERI
Il Consiglio europeo dà all'UE l'impulso necessario allo sviluppo e definisce gli orientamenti e
le priorità politiche dell'UE (es. gestione crisi economica, gestione crisi migratoria) → Il C.E.
decise di adottare delle linee guida dette conclusioni, per esempio sulla ricollocazione delle
quote di migranti. La Commissione attua le misure decise dal Consiglio Europeo.
❏ C.E. adotta decisioni che integrano o modificano i trattati (es. ruolo delle procedure di
revisione semplificata dei trattati)
❏ C.E. prende decisioni importanti per il funzionamento delle istituzioni UE 16
❏ Nomine istituzionali apicali (es. nomina dell’alto rappresentante PESC: ruolo
importante nella nomina della Commissione)<