Anteprima
Vedrai una selezione di 29 pagine su 139
Diritto dell'impresa agraria completo Pag. 1 Diritto dell'impresa agraria completo Pag. 2
Anteprima di 29 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'impresa agraria completo Pag. 6
Anteprima di 29 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'impresa agraria completo Pag. 11
Anteprima di 29 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'impresa agraria completo Pag. 16
Anteprima di 29 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'impresa agraria completo Pag. 21
Anteprima di 29 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'impresa agraria completo Pag. 26
Anteprima di 29 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'impresa agraria completo Pag. 31
Anteprima di 29 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'impresa agraria completo Pag. 36
Anteprima di 29 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'impresa agraria completo Pag. 41
Anteprima di 29 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'impresa agraria completo Pag. 46
Anteprima di 29 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'impresa agraria completo Pag. 51
Anteprima di 29 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'impresa agraria completo Pag. 56
Anteprima di 29 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'impresa agraria completo Pag. 61
Anteprima di 29 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'impresa agraria completo Pag. 66
Anteprima di 29 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'impresa agraria completo Pag. 71
Anteprima di 29 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'impresa agraria completo Pag. 76
Anteprima di 29 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'impresa agraria completo Pag. 81
Anteprima di 29 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'impresa agraria completo Pag. 86
Anteprima di 29 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'impresa agraria completo Pag. 91
Anteprima di 29 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'impresa agraria completo Pag. 96
Anteprima di 29 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'impresa agraria completo Pag. 101
Anteprima di 29 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'impresa agraria completo Pag. 106
Anteprima di 29 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'impresa agraria completo Pag. 111
Anteprima di 29 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'impresa agraria completo Pag. 116
Anteprima di 29 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'impresa agraria completo Pag. 121
Anteprima di 29 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'impresa agraria completo Pag. 126
Anteprima di 29 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'impresa agraria completo Pag. 131
Anteprima di 29 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'impresa agraria completo Pag. 136
1 su 139
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’IMPRESA AGRARIA

Formazione storica

La parola “impresa agricola” compare per la prima volta nel Codice Civile del 1942.

Art. 2082 Codice Civile da la definizione di imprenditore.

“È imprenditore chi esercita professionalmente una attività economica organizzata al fine della

produzione o dello scambio di beni o di servizi.”.

Art. 2135 Codice Civile da la definizione di imprenditore agricolo.

“È imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo,

selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse.

Per coltivazione del fondo, per selvicoltura e per allevamento di animali si intendono le attività

dirette alla cura e allo sviluppo di un ciclo biologico o di una fase necessaria del ciclo stesso,

di carattere vegetale o animale, che utilizzano o possono utilizzare il fondo, il bosco o le acque

dolci, salmastre o marine.

Si intendono comunque connesse le attività, esercitate dal medesimo imprenditore agricolo,

dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e

valorizzazione che abbiano ad oggetto prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del

fondo o del bosco o dall'allevamento di animali, nonché le attività dirette alla fornitura di beni o

servizi mediante l'utilizzazione prevalente di attrezzature o risorse dell'azienda normalmente

impiegate nell'attività agricola esercitata, ivi comprese le attività di valorizzazione del territorio

e del patrimonio rurale e forestale, ovvero di ricezione ed ospitalità come definite dalla legge.”.

In passato codice civile e codice di commercio erano separati ed ogni codice aveva una sua

definizione di obbligazione.

Per il vecchio codice civile il contratto era il modo con il quale la proprieta’ era acquistata o

trasmessa.

Per il vecchio codice commerciale al centro non stava la proprieta’ ma il contratto come

strumento di speculazione.

Art. 3 faceva una lista delle attivita’ commerciali.

Art. 5 escludeva che costituisse atto di commercio la vendita dei prodotti del fondo suo o altrui.

La funzione commerciale si riteneva esserci solo la compera per rivendere, mentre l’acquistare

un prodotto del fondo suo o altrui era fatto per uso personale e non per attivita’ intermediaria

per poi rivendere.

In sostanza e’ come definire l’agricoltura un’attivita’ civile e non invece commerciale.

L’allevamento fa parte dell’attivita’ agricola.

Il problema era se si fosse in presenza di imprenditore commerciale o agricolo e in che

categoria rientrasse l’attivita’ di trasformazione del prodotto .

Es. Uno coltiva le olive, dalle olive viene prodotto olio e poi viene venduto.

Problema era vedere quando l’attivita’ diventi commerciale e si possa quindi parlare di

imprenditore e attivita’ commerciale.

Es. La Cirio e’ ovvio che svolge attivita’ commerciale vendendo il proprio prodotto; piu’

difficoltoso e’ dare queste definizioni in presenza di un contadino che venda il prodotto del

proprio fondo al dettaglio.

Primo criterio di definizione e’ quello della prevalenza.

Attivita’ e’ commerciale o agricola a seconda della prevalenza dell’attivita’ svolta.

Criterio vale anche per la distinzione tra commerciale e civile.

Secondo criterio e’ quello della necessita’.

Per sapere se attivita’ e’ agricola o commerciale si deve guardare se la trasformazione del

prodotto e’ necessaria per la conservazione o la vendita del prodotto.

Terzo criterio e’ quello dell’accessorieta’.

Questo si contrappone all’autonomia; se una cosa non e’ accessoria allora e’ autonoma.

Se una cosa mantiene una funziona strumentale rispetto alla funzione produttiva, allora si puo’

parlare di attivita’ agricola.

Se invece la funzione produttiva e’ autonoma allora si ha la commercialita’ dell’attivita’.

Si utilizzano questi criteri fino che Arcangeli non formula negli anni ‘30 il criterio della

normalita’.

Afferma che la nozione di commerciale o agricolo si desume dalla realta’,si desume

guardando cosa fa colui che normalmente fa colui che va definito, l’esercizio normale

dell’attivita.

Questa tesi ha tra i vantaggi quello di poter facilmente seguire l’evoluzione della societa’ e

delle attivita’ commerciali e agricole.

Nel 1942 con il Codice Civile prevale il criterio dell’accessoriteta’.

Coltivazione del fondo e’ attivita’ agricola, allevamento e’ attivita’ agricola e anche attivita’ di

trasformazione quando questa e’ accessoria e non autonoma rispetto all’attivita’ principale che

e’ la coltivazione del fondo, e’ attivita’ agricola.

Nel 1920 c’e’ progetto di riforma Vivante (?).

Art. 4 dice che atti attinenti all’agricoltura non sono commerciali.

Rocco proponeva invece eliminazione di questa norma perche’ voleva che appartenesse alla

commercialita’ anche l’agricoltura svolta in forma imprenditoriale.

Formula finale fu di compromesso tra queste due posizioni.

Formula finale del 1920 di Arcangeli: atti attinenti all’agricoltura non sono commerciali a

meno che questa non sia esercitata come impresa di trasformazione e di vendita dei prodotti.

Trasformazione e vendita dei prodotti svolti in forma di impresa non sono quindi

1925 progetto D’Amelio.

Le operazioni relative all’agricoltura non sono atti di commercio, le vendite e gli spacci che il

contadino fa aperti al pubblico sono regolati dal Codice Commerciale.

Quindi si dice che atti relativi all’agricoltura non sono atti di commercio; gli atti di vendita dei

prodotti agricoli sono atti commerciali, ma chi vende non e’ commerciante.

1940 progetto Asquini.

Esercizio dell’agricoltura e pastorizia anche se organizzato ad impresa non ha natura

commerciale, ma ha natura commerciale cio’ che non rientra nell’esercizio normale di una

impresa agricola.

Non e’ il fatto che sia svolto in forma di impresa il qualificare come commerciale o meno

un’attivita’, ma l’attivita’ di alienazione e commercializzazione.

1948 progetto preliminare del libro delle imprese e del lavoro.

Materia dell’impresa diventa un libro del Codice Civile dopo l’unione con il Codice

Commerciale.

Art. 23 del progetto dice che impresa agricola ha ad oggetto un’attivita’ agricola autonoma

compiuta su fondo proprio o altrui per alienazione e trasformazione dei prodotti.

Art. 26 del progetto dice che impresa agricola e’ quella che ha ad oggetto impresa agricola,

forestale o di allevamento.

Queste sono le basi dell’art. 2135 del Codice Civile odierno.

C’e’ tripartizione dell’attivita’ agricola con il criterio formulato che e’ quello

dell’accessorieta’.

Codice del 1942 all’art. 2135 accoglie questa idea ma non il discorso dell’autonomia

dell’attivita’,ma accetta invece il criterio della normalita’, dell’esercizio normale dell’attivita’.

Quando esce nel 1942 (poi e’ stato modificato) si reputa agricola attivita’ di alienazione e

trasformazione dei prodotti quando questa fa parte del normale svolgimento dell’attivita’.

Nel Codice Civile il contratto era visto come strumento mediante il quale la proprieta’ veniva

acquistata o trasmessa.

Nel Codice di Commercio invece il contratto era uno strumento di speculazione disancorato

dalla proprieta’.

Al centro del Codice del Commercio stava il contratto, al centro del Codice Civile stava la

proprieta’.

Art. 5 Codice di Commercio diceva che non sono atti di commercio la rivendita, ne la vendita

che proprietario coltivatore fa dei prodotti del fondo suo o altrui da lui coltivato.

Da qui si ricava immagine di agricoltura come attivita’ civile d’eccellenza.

Problema fondamentale era che mancava una nozione di agricoltura precisa.

Le trasformazioni dei prodotti agricoli erano le ipotesi piu’ di difficile interpretazione.

Es. la trasformazione dal latte a formaggio come doveva essere considerata?

Criteri proposti in passato erano quelli della prevalenza, quello della necessita’, quello

dell’accessorieta’ e fu poi introdotto da Arcangeli il criterio della normalita’ (cio’ che fa

normalmente l’agricoltore).

Dal Codice del 1865 al Codice del 1942 si assiste ad una evoluzione dell’agricoltura, che non

accetta piu’ di essere considerata mero coltivamento del fondo.

Attivita’ agricola diventa sempre piu’ un’attivita’ produttiva e assume le caratteristiche peculiari.

Nacque la domanda se l’agricoltura dovesse essere separata o meno dalle altre attivita’

commerciali.

Questo si sente in modo chiaro quando comincia a porsi la necessita’ del Codice Civile e del

Codice di Commercio.

Ci sono diversi progetti, l’ultimo dei quali si chiama “Progetto preliminare del libro dell’impresa

e del lavoro”.

Questo unisce i due codici, non ci sono piu’ due testi distinti, ma uno unico.

Avviene la “commercializzazione” del libro del diritto civile.

Unificazione dei due codici porta alla distinzione tra commerciante e imprenditore agricolo.

Art. 23 del progetto preliminare dice che “impresa agricola ha per oggetto esercizio di attivita’

agricola, forestale o di allevamento, sul fondo proprio o altrui”.

Attivita’ agricola quindi e’ una delle tre diverse specie dell’impresa agricola.

Art. 26 de progetto preliminare dice che imprenditore agricolo che organizzi un’attivita’

autonoma per alienazione dei prodotti agricoli viene considerato commerciante.

Si adotta in questo caso il criterio dell’accessorieta’ poiche’ ”autonomo” e’ il contrario di

“accessorio”.

C’e’ comunque individuazione delle attivita’ essenzialmente agricole, cioe’ un soggetto che

esercita queste attivita’ allora e’ agricoltore.

Un soggetto che eserciti coltivazione del fondo, attivita’ forestali oppure allevamento, allora e’

agricoltore.

Questi articoli danno risposta anche ai processi di trasformazione; se questa e’ autonoma

allora questa sara’ un’attivita’ commerciale, se invece questa e’ un’attivita’ accessoria allora

questa sara’ considerata un’attivita’ agricola.

Nel 1942 esce il Codice che unifica il Codice Civile il Codice di Commercio.

Libro V del Codice Civile viene intitolato “Del lavoro e dell’impresa”.

Anche qui abbiamo una inversione del rapporto tra genere e specie.

Categoria specifica e’ il commerciante; la categoria generale e’ l&rsqu

Dettagli
A.A. 2015-2016
139 pagine
4 download
SSD Scienze giuridiche IUS/03 Diritto agrario

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher paoloberardi91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell'impresa agraria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Goldoni Marco.