Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Diritto del lavoro - lo sciopero Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DISTINZIONE TRA SUBORDINAZIONE E AUTONOMIA

Art. 409 del codice di procedura civile la parasubordinazione: è una figura di mezzo che rientra nell'alveo del lavoro autonomo quale, ad esempio, il lavoro a progetto. "controversie individuali al lavoro. Disposizioni nelle controversie relative a:

  1. rapporti di lavoro subordinato privato anche se non inerenti all'esercizio di un impresa;
  2. rapporti di mezzadria;
  3. rapporti di agenzia, di rappresentanza di commercio e rapporti di collaborazione che si concretizzano in una prestazione continuativa e coordinata;
  4. rapporti di lavoro di dipendenti di enti pubblici che svolgono attività economica;
  5. rapporti di lavoro di enti pubblici che non siano devoluti dalla legge."

Questo articolo introduce tipologie contrattuali che si applicano all'interno del processo di lavoro e il processo di lavoro si applica al lavoro...

Art. 2094 la subordinazione: il rapporto direttore-prestatore d'opera.

Prestatore di lavoro subordinato. "lo è chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell'impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell'imprenditore. (in neretto i requisiti codicistici del lavoro subordinato).

Art. 2222 l'autonomia: imprenditore di sé stesso. Contratto d'opera. "Quando una persona si obbliga a compiere verso un corrispettivo un'opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente, si applicano le norme di questo capo, salvo che il rapporto abbia una disciplina particolare nel libro IV". (1655). Il libro IV è il libro dei contratti.

Il lavoro autonomo può essere manuale o intellettuale: esistono due diverse diligenze graduate in base al tipo di prestazione d'opera, es. avvocato e falegname. "locatio operis" esistono

All'interno di questo mondo ci sono due obbligazioni:

  1. Obbligazione di risultato: ti obbligo alla realizzazione di un risultato preciso che rende nullo qualsiasi altro risultato. Il falegname può lavorare quando vuole ma il tal giorno alla tal ora la sedia che gli ho ordinato deve essere pronta e come l'ho chiesta io. Il risultato deve essere certo ed esigibile; l'inadempimento mette il committente nelle condizioni di poter accettare un adempimento parziale (ti do altro tempo ma la pago la metà).
  2. Obbligazione di mezzi: ti affido la realizzazione di un'opera in base alla situazione possibile. La diligenza viene parametrata in base alle conoscenze tecnico-scientifiche. L'avvocato che difende una persona deve avere utilizzato tutte le conoscenze del caso. Chi stabilisce i parametri? È un'obbligazione che cambia nel corso del tempo: es. morire per appendicectomia oggi e un tempo. Concetto di diligenza media esigibile.
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
4 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/07 Diritto del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto del lavoro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Caliandro Stefano.