Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Diritto del lavoro - il demansionamento Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione n° 7 24/11/08

Demansionamento ha effetti legati alla retribuzione, ma anche effetti sulla sfera psichica, sotto il profilo dell'autostima. Tali danni sono risarcibili.

Esistono due tipi di Mobbing: il Mobbing è un atteggiamento lesivo messo in atto da colleghi di pari livello e il Bossing che è la messa in atto di un atteggiamento lesivo da parte del superiore del lavoratore, ma che non è per forza demansionamento.

ART.2087 Tutela delle conduzioni di lavoro

L'imprenditore è tenuto ad adottare nell'esercizio dell'impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro.

La tutela della salute è sia fisica che psichica.

ART. 32 COSTITUZIONE Diritto alla salute

Art.2087 L'imprenditore deve vigilare che la forma di danno, nei confronti dei lavoratori sia evitata. Il datore

sarà garante di questo diritto. Potere Dovere di cui si fa carico il datore. Questa sfera di rapporti si distingue in potere direttivo, sanzionatorio, organizzativo. Il punto di riferimento è nello Statuto dei lavoratori all'ART. 7, che allo stesso tempo deve essereComportamento secondo correttezzapreceduto dall'ART 1175 c.c. Il debitore e il creditore devono comportarsi secondo le regole della correttezza. ART. 7 Statuto dei lavoratori Potere sanzionatorio (Domanda che chiederà all'esame). Il contratto collettivo riproduce quello che è previsto all'art.7 e poi si aggiungono comportamentitipici del settore (es. del commercio). Il datore di lavoro ha l'obbligo di affissione in appositabacheca del codice disciplinare, ubicato in un luogo dove tutti i lavoratori possono accedere. Se nonè affisso gli atti successivi saranno nulli. CODICE DISCIPLINARE Affissione delle regole(obbligatorio altrimenti è nullo). Si devono

sempre rispettare i contratti collettivi. Prima di sanzionare il lavoratore, lo si deve convocare, sentire la sua versione e in questo momento può essere accompagnato da un sindacalista o avvocato e poi sanzionarlo. Nella graduazione delle sanzioni prima c'è il rimprovero (verbale o scritto), poi una multa (max vengono tolte 4 ore di retribuzione), poi la sanzione più alta che è quella della sospensione per 10 giorni lavorativi. L'ordine da avere in mente ha un meccanismo a salire (ascendente).

  • Richiamo verbale
  • Richiamo scritto
  • Multa
  • Sospensione (max 10 gg lavorativi)
  • Licenziamento (max potere sanzionatorio non previsto da questo art. che si ferma alla sospensione)
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/07 Diritto del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto del lavoro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Caliandro Stefano.