vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Diritto del lavoro (prima parte)
n°/articolo Fonte Anno Argomento
10-11 Costituzione 1948 limitazione della sovranità
13 Trattato di Roma 1957 potere di emanare direttive
30 Trattato di Roma 1957 tutela del licenziamento ingiustificato
117 Costituzione 1948 materie di competenza statale
3 Costituzione 1948 pari dignità sociale
5 Legge 1964 disciplina del part-time
563 Legge 1926 magistratura del lavoro
2067 Codice Civile 1942 Soggetti: i contratti di lavoro sono stipulati dalle associazioni professionali
2068 Codice Civile 1942 Rapporti di lavoro sottratti al contratto collettivo
2069 Codice Civile 1942 Efficacia erga omnes nel territorio
2070 Codice Civile 1942 Criteri di applicazione
2066 Codice Civile 1942 Inderogabilità
2071 Codice Civile 1942 Contenuto (cosa deve contenere il contratto) e durata
2074 Codice Civile 1942 Efficacia dopo la scadenza: ultrattività
194839 Costituzione libertà sindacale (2° comma sulla registrazione mai attuato)
Codice Civile
1942/2077 Efficacia del contratto collettivo sull'individuale (salvo condizioni più favorevoli al prestatore, vedi legge attuazione del '26): inderogabilità
36 - 37 - 38 Codice Civile 1942
Associazioni non riconosciute
8 divieto delle indagini personali (informazioni non rilevanti professionalmente)
Statuto dei lavoratori (legge 300) 1970
15 Statuto dei lavoratori (legge 300) 1970 nullità degli atti discriminatori
14 Statuto dei lavoratori (legge 300) 1970 diritti e libertà all'interno del luogo di lavoro (vedi anche art. 39 Cost.)
18 Statuto dei lavoratori (legge 300) 1970 reintegrazione per licenziamento ingiusto
14 - 18 Statuto dei lavoratori (legge 300) 1970 libertà sindacale
19 Statuto dei lavoratori (legge 300) 1970 Attività sindacale, diritti sindacali, introduzione delle RAS (lettera a abrogata, lettera b modificata)
17 Statuto dei lavoratori (legge 300) 1970 divieto di sindacati di comodo
38 Statuto dei lavoratori (legge 300) 1970
sanzioni penali369 Decreto legislativo luogotenenziale 1944 scioglimento organizzazioni fasciste741 Legge 1959 Vigorelli: trasformava i cotnratti in legge (la Vigorelli BIS è incostituzionale perchénontemporanea)35 Costituzione 1948 tutela del lavoro194836 Costituzione retribuzione equa e sufficiente37 Costituzione 1948 parità salariale uomini-donne2113 Codice Civile 1942 Rinunce e transazioni dei lavoratori (mediante il 2113 o 2077 si perviene al medesimorisultato)5 1993protocollo “sulla politica dei redditi, la l'RSU subentra alle RAS per contrattolotta all'inflazione ed il lavoro”. Ilprotocollo è un accordo tra le parti socialied il Governo8 1993 le RSU rinunciano a costituire RAS.protocollo “sulla politica dei redditi, lalotta all'inflazione ed il lavoro”. Ilprotocollo è un accordo tra le parti socialied il Governo1570 Codice Civile 1865 locatio operarum1628 Codice Civile 1865 principio di non
perpetuità del vincolo (evita schiavitù)
Legge 1904 definizione di operaio
1825 Regio Decreto Legge 1924 distinzione tra impiegati e operai
1942-2094 Codice Civile figura del prestatore di lavoro: eterodirezione
2095 Codice Civile 1942 Categorie: dirigenti, quadri, impiegati, operai
290 Legge 1985 Inserimento della categoria dei quadri
409 Codice di Procedura Civile (cpc) lavoro parasubordinato (committente, collegamenti con artt. 2113 e 2094): disciplina per gli agenti e i rappresentanti di commercio, i rapporti cococo, prevalentemente personale e senza vincolo di subordinazione
Legge 1992 (abrogata): "Province, comuni, comunità montane ed enti locali in genere non possono stipulare contratti di lavoro subordinato". La Corte Cost. ha specificato che ha valenza la prestazione di fatto, anche se in contrasto col nomen juris.
277 Legge 1973 (in deroga al 2094, fa parte della subordinazione speciale) lavoratore a domicilio
142 Legge 2001 socio lavoratore (contribuisce
agli scopi sociali; distinzione tra socio e lavoratore: il socio lavoratore di cooperativa stabilisce un ulteriore [e distinto] rapporto di lavoro) ecooperative
Legge delega 2003 il rapporto di lavoro si estingue con il recesso o il licenziamento del socio (abrogazione:[e distinto])276 Decreto legislativo 2003 attuazione della legge 30 (detta legge Biagi)
Decreto legislativo 276 2003 associazione in partecipazione (diritto agli utili)
86 Decreto legislativo 276 2003 scopo antielusivo del contratto collettivo
75 Decreto legislativo 276 2003 modalità di certificazione del contratto (clausola generale)
76 Decreto legislativo 276 2003 organi abilitati alla certificazione
79 Decreto legislativo 276 2003 efficacia della certificazione