Anteprima
Vedrai una selezione di 31 pagine su 150
Diritto del lavoro, appunti De Simone Pag. 1 Diritto del lavoro, appunti De Simone Pag. 2
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro, appunti De Simone Pag. 6
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro, appunti De Simone Pag. 11
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro, appunti De Simone Pag. 16
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro, appunti De Simone Pag. 21
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro, appunti De Simone Pag. 26
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro, appunti De Simone Pag. 31
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro, appunti De Simone Pag. 36
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro, appunti De Simone Pag. 41
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro, appunti De Simone Pag. 46
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro, appunti De Simone Pag. 51
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro, appunti De Simone Pag. 56
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro, appunti De Simone Pag. 61
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro, appunti De Simone Pag. 66
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro, appunti De Simone Pag. 71
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro, appunti De Simone Pag. 76
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro, appunti De Simone Pag. 81
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro, appunti De Simone Pag. 86
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro, appunti De Simone Pag. 91
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro, appunti De Simone Pag. 96
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro, appunti De Simone Pag. 101
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro, appunti De Simone Pag. 106
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro, appunti De Simone Pag. 111
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro, appunti De Simone Pag. 116
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro, appunti De Simone Pag. 121
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro, appunti De Simone Pag. 126
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro, appunti De Simone Pag. 131
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro, appunti De Simone Pag. 136
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro, appunti De Simone Pag. 141
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro, appunti De Simone Pag. 146
1 su 150
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI

Articolo 85.

Abrogazioni

  1. Dalla data di entrata in vigore del presente decreto legislativo sono abrogati:
    1. l'articolo 27 della legge 29 aprile 1949, n. 264;
    2. l'articolo 2, comma 2, e l'articolo 3 della legge 19 gennaio 1955, n. 25;
    3. la legge 23 ottobre 1960, n. 1369;
    4. l'articolo 21, comma 3 della legge 28 febbraio 1987, n. 56;
    5. gli articoli 9-bis, comma 3 e 9-quater, commi 4 e 18, quest'ultimo limitatamente alla violazione degli obblighi di comunicazione, del decreto-legge 1° ottobre 1996, n. 510, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 novembre 1996, n. 608;
    6. gli articoli da 1 a 11 della legge 24 giugno 1997, n. 196;
    7. l'articolo 4, comma 3, del decreto legislativo 25 febbraio 2000, n. 72;
    8. l'articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 7 luglio 2000, n. 442;
    9. tutte le disposizioni legislative e regolamentari incompatibili con il presente decreto.
  2. All'articolo 2, comma 1, del decreto...

legislativo 25 febbraio 2000, n. 61, le parole da: "Il datore di lavoro" fino a: "dello stesso" sono soppresse.

Articolo 86. Norme transitorie e finali

  1. Le collaborazioni coordinate e continuative stipulate ai sensi della disciplina vigente, che non possono essere ricondotte a un progetto o a una fase di esso, mantengono efficacia fino alla loro scadenza e, in ogni caso, non oltre un anno dalla data di entrata in vigore del presente provvedimento. Termini diversi, anche superiori all'anno, di efficacia delle collaborazioni coordinate e continuative stipulate ai sensi della disciplina vigente potranno essere stabiliti nell'ambito di accordi sindacali di transizione al nuovo regime di cui al presente decreto, stipulati in sede aziendale con le istanze aziendali dei sindacati comparativamente più rappresentativi sul piano nazionale.

  2. Al fine di evitare fenomeni elusivi della disciplina di legge e contratto collettivo, in caso di rapporti di associazione in

partecipazione resi senza una effettiva partecipazione e adeguate erogazioni a chilavora, il lavoratore ha diritto ai trattamenti contributivi, economici e normativi stabiliti dalla legge e daicontratti collettivi per il lavoro subordinato svolto nella posizione corrispondente del medesimo settore diattività, o in mancanza di contratto collettivo, in una corrispondente posizione secondo il contratto di settoreanalogo, a meno che il datore di lavoro, o committente, o altrimenti utilizzatore non comprovi, con idoneeattestazioni o documentazioni, che la prestazione rientra in una delle tipologie di lavoro disciplinate nelpresente decreto ovvero in un contratto di lavoro subordinato speciale o con particolare disciplina, o in uncontratto nominato di lavoro autonomo, o in altro contratto espressamente previsto nell'ordinamento.

3. In relazione agli effetti derivanti dalla abrogazione delle disposizioni di cui agli articoli da 1 a 11della legge 24 giugno 1997, n. 196, le clausole

dei contratti collettivi nazionali di lavoro stipulate ai sensi dell'articolo 1, comma 2, lettera a), della medesima legge e vigenti alla data di entrata in vigore del presente decreto, mantengono, in via transitoria e salve diverse intese, la loro efficacia fino alla data di scadenza dei contratti collettivi nazionali di lavoro, con esclusivo riferimento alla determinazione per via contrattuale delle esigenze di carattere temporaneo che consentono la somministrazione di lavoro a termine. Le clausole dei contratti collettivi nazionali di lavoro stipulate ai sensi dell'articolo 1, comma 3, della legge 24 giugno 1997, n. 196, vigenti alla data di entrata in vigore del presente decreto, mantengono la loro efficacia fino a diversa determinazione delle parti stipulanti o recesso unilaterale. 4. Le disposizioni di cui all'articolo 26-bis della legge 24 giugno 1997, n. 196, e di cui al n. 5-ter dell'articolo 2751-bis del codice civile si intendono riferiti alla disciplina dellaIl testo formattato con i tag HTML è il seguente:

somministrazione prevista dal presente decreto.

5. Ferma restando la disciplina di cui all'articolo 17, comma 1, della legge 28 gennaio 1994, n. 84, come sostituito dall'articolo 3 della legge 30 giugno 2000, n. 186, i riferimenti che lo stesso articolo 17 fa alla legge 24 giugno 1997, n. 196, si intendono riferiti alla disciplina della somministrazione di cui al presente decreto.

6. Per le società di somministrazione, intermediazione, ricerca e selezione del personale, ricollocamento professionale già autorizzate ai sensi della normativa previgente opera una disciplina transitoria e di raccordo definita con apposito decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali entro trenta giorni dalla entrata in vigore del presente decreto. In attesa della disciplina transitoria restano in vigore le norme di legge e regolamento vigenti alla data di entrata in vigore del presente decreto legislativo.

7. L'obbligo di comunicazione di cui al comma 4 dell'articolo

4-bis del decreto legislativo n. 181 del 2000 si intende riferito a tutte le imprese di somministrazione, sia a tempo indeterminato che a tempo determinato.

8. Il Ministro per la funzione pubblica convoca le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche per esaminare i profili di armonizzazione conseguenti alla entrata in vigore del presente decreto legislativo entro sei mesi anche ai fini della eventuale predisposizione di provvedimenti legislativi in materia.

9. La previsione della trasformazione del rapporto di lavoro di cui all'articolo 27, comma 1, non trova applicazione nei confronti delle pubbliche amministrazioni cui la disciplina della somministrazione trova applicazione solo per quanto attiene alla somministrazione di lavoro a tempo determinato. La vigente disciplina in materia di contratti di formazione e lavoro, fatto salvo quanto previsto dall'articolo 59, comma 3, trova applicazione esclusivamente nei confronti della

pubblica amministrazione. Le sanzioni amministrative di cui all'articolo 19 si applicano anche nei confronti della pubblica amministrazione.

10. All'articolo 3, comma 8, del decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 494, sono apportate le seguenti modificazioni:

  1. la lettera b) è sostituita dalla seguente: "b) chiede alle imprese esecutrici una dichiarazione dell'organico medio annuo, distinto per qualifica, nonché una dichiarazione relativa al contratto collettivo stipulato dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative, applicato ai lavoratori dipendenti;"
  2. dopo la lettera b) sono aggiunte, in fine, le seguenti: "b-bis) chiede un certificato di regolarità contributiva. Tale certificato può essere rilasciato, oltre che dall'INPS e dall'INAIL, per quanto di rispettiva competenza, anche dalle casse edili le quali stipulano una apposita convenzione con i predetti istituti al fine del rilascio di un"

documento unico di regolarità contributiva; b-ter) trasmette all'amministrazione concedente, prima dell'inizio dei lavori oggetto della concessione edilizia o all'atto della presentazione della denuncia di inizio attività, il nominativo dell'impresa esecutrice dei lavori unitamente alla documentazione di cui alle lettere b) e b-bis).".

11. L'abrogazione ad opera dell'articolo 8 del decreto legislativo 19 dicembre 2002, n. 297, della disciplina dei compiti della commissione regionale per l'impiego di cui all'articolo 5 della legge 28 febbraio 1987, n. 56, non si intende riferita alle regioni a statuto speciale per le quali non sia effettivamente avvenuto il trasferimento delle funzioni in materia di lavoro ai sensi del decreto legislativo 23 dicembre 1997, n. 469.

12. Le disposizioni di cui agli articoli 13, 14, 34, comma 2, di cui al Titolo III e di cui al Titolo VII, capo II, Titolo VIII hanno carattere sperimentale. Decorsi diciotto

mesi dalla data di entrata in vigore, ilMinistro del lavoro e delle politiche sociali procede, sulla base delle informazioni raccolte ai sensidell'articolo 17, a una verifica con le organizzazioni sindacali, dei datori e dei prestatori di lavorocomparativamente più rappresentative sul piano nazionale degli effetti delle disposizioni in esso contenute ene riferisce al Parlamento entro tre mesi ai fini della valutazione della sua ulteriore vigenza.

Entro i cinque giorni successivi alla entrata in vigore del presente decreto, il Ministro del lavoro edelle politiche sociali convoca le associazioni dei datori di lavoro e dei prestatori di lavorocomparativamente più rappresentative sul piano nazionale al fine di verificare la possibilità di affidare auno o più accordi interconfederali la gestione della messa a regime del presente decreto, anche conriferimento al regime transitorio e alla attuazione dei rinvii contenuti alla contrattazione collettiva.

L'INPS provvede al monitoraggio degli effetti derivanti dalle misure del presente decreto, comunicando i risultati al Ministero del lavoro e delle politiche sociali e al Ministero dell'economia e delle finanze, anche ai fini della adozione dei provvedimenti correttivi di cui all'articolo 11-ter, comma 7, della legge 5 agosto 1978, n. 468, e successive modificazioni, ovvero delle misure correttive da assumere ai sensi dell'articolo 11, comma 3, lettera i-quater della medesima legge. Limitatamente al periodo strettamente necessario alla adozione dei predetti provvedimenti correttivi, alle eventuali eccedenze di spesa rispetto alle previsioni a legislazione vigente si provvede mediante corrispondente rideterminazione, da effettuare con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, degli interventi posti a carico del Fondo di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto-legge 20 maggio 1993, n. 148, convertito.

Con modificazione, dalla legge 19 luglio 1993, n. 236.

Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e farlo osservare.

Dato a Roma, addì 10 settembre 2003

CIAMPI

Berlusconi, Presidente del Consiglio dei Ministri

Maroni, Ministro del lavoro e delle politiche sociali

Prestigiacomo, Ministro per le pari opportunità

Mazzella, Ministro per la funzione pubblica

Moratti, Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca

La Loggia, Ministro per gli affari regionali

Tremonti, Ministro dell'economia e delle finanze

Visto, il Guardasigilli: Castelli

APPENDICE NORMATIVA – al volume M.V. Ballestrero G. De Simone, Diritto del lavoro. Domande e percorsi di risposta, II ed., Milano, Giuffrè, 2003.

Indice

Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (c.d. Carta di Nizza)

...

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
150 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/07 Diritto del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto del Lavoro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof De Simone Gisella.