Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Un'esistenza libera e dignitosa, proporzionata alla quantità e qualità del lavoro prestato
L'obbligazione retributiva deve essere corrisposta nella sede di lavoro, a differenza dell'obbligazione pecuniaria che va adempiuta al domicilio del creditore, e deve essere corrisposta dopo che il lavoro è stato svolto e può essere determinata sia in base al tempo impiegato, sia a cottimo, cioè in base al risultato produttivo ottenuto.
Il principio di proporzionalità impone che la retribuzione sia determinata secondo criterio oggettivo di equivalenza alla quantità e qualità del lavoro prestato, quindi non si deve analizzare solo il tempo, ma anche le mansioni svolte e alla professionalità necessaria, mentre il principio di sufficienza stabilisce che la retribuzione minima deve andare oltre il minimo vitale o di sussistenza, al fine di garantire al lavoratore un'esistenza libera e dignitosa, sia di sé stesso che della sua famiglia.
SOTTO QUESTO ASPETTO, LA RETRIBUZIONE ACQUISTA UN'ULTERIORE FUNZIONE, E CIOÈ QUELLA DI SOSTENTAMENTO. DAL PUNTO DI VISTA GIURIDICO, VIENE RITENUTO PROPORZIONATO E SUFFICIENTE QUANTO PREVISTO DAI CONTRATTI COLLETTIVI DI CATEGORIA, ACCETTANDO SOLO MODIFICHE IN MELIUS, IN MANCANZA DI CONTRATTI COLLETTIVI, LA RETRIBUZIONE VIENE FISSATA DAL GIUDICE. SEMPRE SECONDO L'ART. 2099, NEL CASO IN CUI NEL CONTRATTO MANCHI LA RETRIBUZIONE, IL CONTRATTO NON È NULLO, MA VIENE CONSERVATO, PROPRIO A TUTELA DEL LAVORATORE, COSÌ COME PREVISTO DALL'ART 2126. LA RETRIBUZIONE È COSTITUITA DA UNA PAGA BASE, STABILITA DAI CONTRATTI COLLETTIVI, UN ELEMENTO DISTINTO E ALTRE ATTRIBUZIONI PATRIMONIALI ACCESSORIE. LA STRUTTURA DELLA RETRIBUZIONE LA RETRIBUZIONE SECONDO L'ART.2099 È DETERMINATA DALLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA, DALL'ACCORDO DELLE PARTI E DAL GIUDICE, IN CASO DI MANCATA DETERMINAZIONE COLLETTIVA O NEGOZIALE. SECONDO L'ART. 2099, VI SONO 2 MODIPRINCIPALI DI RETRIBUIRE IL PRESTATORE DI LAVORO SUBORDINATO, E SONO LA RETRIBUZIONE A TEMPO E LA RETRIBUZIONE A COTTIMO, ESISTONO INOLTRE LA PARTECIPAZIONE AGLI UTILI, LA RETRIBUZIONE IN NATURE O A PROVVIGIONE. LA RETRIBUZIONE A TEMPO SI CALCOLA SULLA BASE DEL TEMPO DI LAVORO E RAPPRESENTA LA FORMA CLASSICA. LA RETRIBUZIONE A COTTIMO ATTRAVERSO IL RISULTATO PRODUTTIVO DEL LAVORATORE, QUINDI NON ALLA DURATA, MA ALL'INTENSITÀ DEL LAVORO, SI DIVIDE IN COTTIMO PURO, MISTO, COLLETTIVO E CON COTTIMO. IL COTTIMO PURO SI DETERMINA ESCLUSIVAMENTE SULLA BASE DEL COTTIMO, IL COTTIMO MISTO RAPPRESENTA UNA MAGGIORAZIONE INTEGRATIVA DELLA RETRIBUZIONE FISSA, CALCOLATA A TEMPO, IL COTTIMO COLLETTIVO SI CARATTERIZZA PER ESSERE UNA FORMA DI RETRIBUZIONE LEGATA AL RENDIMENTO DI UNA SQUADRA DI LAVORATORI MENTRE IL CON COTTIMO INDICA IL TRATTAMENTO RETRIBUTIVO DI QUEI LAVORATORI LEGATI E CONDIZIONATI AL RITMO DEI COTTIMISTI. IL COTTIMO È OBBLIGATORIO SECONDO L'ART 2100 C.C. NELLE
CATENE DI MONTAGGIO, DOVE SI HA UNA PREVIAMISURAZIONE DEI TEMPI DI LAVORAZIONE, E NEL LAVORO A DOMICILIO, MENTRE IL COTTIMO È VIETATO NELL'APPRENDISTATO. LA PARTECIPAZIONE AGLI UTILI È UN SISTEMA MEDIANTE IL QUALE IL PRESTATORE DI LAVORO VIENE RETRIBUITO IN BASE AGLI UTILI CONSEGUITI DALL'IMPRENDITORE NELL'ESERCIZIO DELLA SUA ATTIVITÀ, LA PROVVIGIONE CONSISTE IN UNA PARTECIPAZIONE AI PRODOTTI DELL'IMPRESA SOPRATUTTO NEI SETTORI DEL COMMERCIO E DEGLI AFFARI, MENTRE LA RETRIBUZIONE IN NATURA SI RIFERISCE ALLA CONSEGNA DI UN DETERMINATO BENE, COME IL VITTO E L'ALLOGGIO. LA RETRIBUZIONE VARIABILE FA RIFERIMENTO NON AL TEMPO O ALLA QUANTITÀ DI LAVORO, MA AL CONSEGUIMENTO DI DETERMINATI RISULTATI DI PRODUTTIVITÀ, REDDITIVITÀ, QUALITÀ O COMPETITIVITÀ DELL'IMPRESA. LA RETRIBUZIONE È COMPOSTA DA UNA PAGA BASE, CHE È LA RETRIBUZIONE TIPICA, STABILITA DAI CONTRATTI COLLETTIVI, DALL'INDENNITÀ DICONTINGENZA(SOPPRESSA NEL 92) DALL'ELEMENTO DISTINTO DELLA RETRIBUZIONE E DA ATTRIBUZIONI PATRIMONIALI ACCESSORIE CHE SONO FORMATE DA ATTRIBUZIONI RETRIBUTIVE, NON RETRIBUTIVE E DALL'ASSEGNO UNICO AL NUCLEO FAMILIARE. PROPRIO SU QUESTI ELEMENTI PATRIMONIALI SONO SORTI DIBATTITI. IL TRATTAMENTO RETRIBUTIVO NELLA SOSPENSIONE DEL RAPP. DI LAVORO *A DIFFERENZA DEI PRINCIPI DI RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO (ART. 1453 E SS) E DELL'ECCESSIVA ONEROSITÀ SOPRAVVENUTA E DELL'IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA (1467 C.C.) RELATIVI AI CASI DI DIRITTO COMUNE, NEL CASO DI ESTINZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO PER IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA, IL LAVORATORE VIENE SOLLEVATO DAGLI EFFETTI ECONOMICI DELLA PROPRIA INATTIVITÀ, MA CONSERVA IL DIRITTO ALLA RETRIBUZIONE, QUESTO PRINCIPIO PRENDE IL NOME DI TRASLAZIONE DEL RISCHIO. ALL'INTERNO DELL'ART. 2110 E 2111 CC, È PREVISTA UNA SOSPENSIONE E LA CONSERVAZIONE DEL POSTO DI LAVORO NELLE SITUAZIONI DI TEMPORANEA
IMPOSSIBILITÀ DEL PRESTATORE ADESEMPIO PER MALATTIA, GRAVIDANZA O PUERPERIO OPPURE NEL CASO IN CUI ILLAVORATORE RICOPRA CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE, O FUNZIONI DIAMMINISTRATORE DEGLI ENTI LOCALI, O SIA CHIAMATO ALLE ARMI. IN QUESTICASI IL LAVORATORE, OLTRE ALLA CONSERVAZIONE DEL POSTO, HA DIRITTOINOLTRE AI VERSAMENTI RELATIVI ALLA PREVIDENZA SOCIALE, MENTRE, NELCASO DI MALATTIA, È NECESSARIO GIUSTIFICARE L'ASSENZA MEDIANTE UNAPPOSITO CERTIFICATO MEDICO E LA REPERIBILITÀ IN CASO DI CONTROLLIFISCALI.
LA MORA CREDENDI SI HA QUANDO IL CREDITORE È OBBLIGATO A RICEVERE LAPRESTAZIONE O DI COMPIERE QUEGLI ATTI NECESSARI A RENDERE LAPRESTAZIONE POSSIBILE. LA MANCATA COOPERAZIONE PERÒ DEVE ESSEREINGIUSTIFICATA E QUINDI PRIVA DI LEGITTIMO MOTIVO, VICEVERSA LA MORA ÈESCLUSA E LA PRESTAZIONE DIVIENE IMPOSSIBILE. LA MORA DEL CREDITORE VAIN FINE DISTINTA DALLA SOSPENSIONE DELL'ATTIVITÀ AZIENDALE EDALL'IMPOSSIBILITÀ
TEMPORANEA.ILLAVORO DEI MINORI
Il legislatore ha inteso tutelare l'integrità psico-fisica del lavoratore minore d'età, attraverso una normativa protettiva speciale. La Costituzione all'art. 37 ha previsto la tutela del lavoro dei minori attraverso norme speciali e che la legge stabilisce il limite d'età per il lavoro salariato, in seguito è stata emanata la L.977 del 1967 e il D.Lgs.n.345 del 1999 che ha adeguato questa disciplina alle direttive comunitarie. Questa disciplina si applica ai lavoratori minorenni distinti tra i bambini, cioè chi non ha ancora compiuto 15 anni, soggetti all'obbligo scolastico e gli adolescenti, di età compresa tra i 15 e 18 anni, non più soggetti all'obbligo scolastico. L'età è stata elevata a 16 anni dalla L.296/2006. Ai bambini il lavoro è vietato, tranne nei casi di attività di carattere culturale, artistico, sportivo, o pubblicitario o dello spettacolo.
E' INOLTRE VIETATO ADIBIRE GLI ADOLESCENTI ALLE LAVORAZIONI E AI LAVORI POTENZIALMENTE PREGIUDIZIEVOLI PER IL LORO PIENO SVILUPPO PSICO-FISICO, IL MINORE INOLTRE DEVE SOTTOPORSI A APPROPRIATE VISITE MEDICHE PREASSUNTIVE E PERIODICHE, IN FINE, AL MINORE È GARANTITA LA PARITÀ DI TRATTAMENTO RETRIBUTIVO A PARITÀ DI LAVORO. L'ORARIO DI LAVORO NON PUÒ SUPERARE LE 35 ORE SETTIMANALI E 7 GIORNALIERE PER I BAMBINI E 40 E 8 PER GLI ADOLESCENTI, LA PAUSA È PREVISTA OGNI 4 ORE E MEZZA MENTRE È VIETATO IL LAVORO NOTTURNO. LA TUTELA DELLA GENITORIALITÀ DEL LAVORO *PER QUANTO RIGUARDA LA DISCIPLINA DELLA MATERNITÀ E DELLE DONNE LAVORATRICI IN GENERALE, AMPIA TUTELA È GARANTITA PER LA DONNA IN GRAVIDANZA ED IN PUERPERIO. SECONDO IL DLGS N. 151 DEL 2001, È VIETATO IL LICENZIAMENTO DELLA LAVORATRICE DAL MOMENTO DI INIZIO DELLA GRAVIDANZA FINO AL COMPIMENTO DI UN ANNO DI ETÀ DEL BAMBINO, PREVEDE L'ASTENSIONE OBBLIGATORIA.COMPOSTA DAI DUE MESI PRECEDENTI AL PARTO E ITRE MESI SUCCESSIVI, ASSICURANDO UN ADEGUATO TRATTAMENTO ECONOMICO E UNA COPERTURA AI FINI PENSIONISTICI. IL D.L.GS 151 INOLTRE RICONOSCE A ENT RAMBI I GENITORI LA FACOLTÀ DI ASSENTARSI DAL POSTO DI LAVORO PER ATTENDERE AI DOVERI FAMILIARI, IL PADRE PUÒ ANCHE ASTENERSI DAL LAVORO QUANDO LA MADRE NON È IN GRADO DI ACCUDIRE IL NASCITURO, NEI PRIMI OTTO ANNI DI VITA DEL BIMBO, O PER MALATTIA DEL BAMBINO, IN QUESTO CASO I GENITORI POSSONO ASTENERSI ALTERNATIVAMENTE DAL LUOGO DI LAVORO. SIA L'ART 37 COST, CHE LA LEGGE N. 903 DEL 1977, STABILISCONO IL DIVIETO DI DISCRIMINAZIONE DI NATURA RETRIBUTIVA E NON NEI CONFRONTI DELLA DONNA, ALLA QUALE È RICONOSCIUTA PARITÀ DI DIRITTI RISPETTO AI LAVORATORI MASCHI, OVVIAMENTE ABBIAMO IL DIVIETO ASSOLUTO DI LICENZIAMENTO, MENTRE PER LE DIMISSIONI È NECESSARIA LA CONVALIDA DA PARTE DEI SERVIZI ISPETTIVI DEL LAVORO PER ALMENO 3 ANNI DALLA NASCITA DEL BAMBINO. IL DECRETO L.GS
N.145 DEL 2005 ha inoltre disciplinato la materia relativa alle molestie sessuali, intese come comportamenti indesiderati a connotazione sessuale in cui la donna può imbattersi durante il lavoro. Ulteriori modifiche sono state apportate dal D.Lgs.119 del 2011 e dalla riforma Fornero, che ha stabilito il congedo di paternità obbligatorio e il sistema di voucher per il servizio di babysitting, mentre la legge di stabilità del 2013, n.228 ha introdotto la possibilità di fruire il congedo parentale anche su base oraria. La cessazione del rapporto di lavoro *le cause di estinzione del rapporto di lavoro subordinato sono: la scadenza del termine, la morte del lavoratore, il recesso del prestatore di lavoro, quindi le dimissioni, il recesso da parte del datore di lavoro, (il licenziamento), per accordo delle parti, per cause previste dalla legge o per impossibilità sopravvenuta. Dimissioni *secondo l'art. 2118 e 2119, il lavoratore può sempre recedere.Il contratto di lavoro, sia a tempo determinato, ma con giusta causa, sia a tempo indeterminato, rispettando il preavviso.
La riforma Fornero, al fine di bloccare le dimissioni in bianco, ha previsto la convalida delle dimissioni da parte della direzione territoriale del lavoro, oppure una sottoscrizione da parte del lavoratore di un'apposita dichiarazione relativa alla cessazione del rapporto di lavoro.
Licenziamenti individuali: il recesso del datore di lavoro dal rapporto a tempo indeterminato è regolato dalla L.604/1966 dall'art.18, dalla L.300/1970 e la L.108/1990 e prende il nome di licenziamento, che non può avvenire senza una causa.