vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
All’inizio era visto come un turismo “vecchio”. Ci sono tre tipi di crociere:
- Le crociere di massa – 3500 passeggeri, una famiglia va in crociera una
settimana e i figli non pagavano
- Di medio livello – si spende di più, i bambini pagano, ma di meno.
- Crociere di lusso
Tutto questo fenomeno è racchiuso all’interno del diritto dei trasporti, rimane
fuori la navigazione aerea atmosferica.
Questo sviluppo ha portato anche al fatto che le infrastrutture si dovevano
adeguare alla gestione trasportistica, all’interno delle quali sono nate altre
strutture contrattuali vicino al trasporto.
Diritto pubblico dei trasporti dove le infrastrutture dove la liberalizzazione dei
trasporti. E la circolazione stradale, perché il codice della strada con il primo
articolo dispone che lo Stato mira a tutelare, a salvaguardare la vita del
cittadino.
Sul trasporto merci non ci sono grandi novità. Ci sono novità importanti sul
trasporto passeggeri con la tutela del danneggiato.
Martedì, 26 Settembre 2017 – lezione 2
Cos’è il contratto dei trasporti?
Il diritto marittimo diventato diritto della navigazione e poi si staccato per
formare il diritto dei trasporti e si occupa del fenomeno trasporti stico.
Contratto di trasporto che troviamo nel codice civile 1942, la definizione è
nell’art 1678 cc. Nel precedente codice di commercio non vi era un fattispecie
specifica di trasporto di persone, ma più di noleggio di persone. Bisogna stare
attenti perché lo si confonde con un altro tipo di contratto. Il noleggio viene
preso in considerazione come se fosse un contratto che ha una finalità del
godimento del bene, quando non è così nel diritto dei trasporti il contratto di
noleggio indica qualcosa di diverso rispetto al linguaggio comune.
Contratto di trasporto il legislatore ha voluto indicare la nozione e la
definizione vale per ogni modalità di trasporto. Il contratto di trasporto è quel
contratto per il quale un soggetto denominato vettore si obbliga a trasferire
persone o cose - merci - da un luogo ad un altro dietro corrispettivo.
vettore,
Quel soggetto che si obbliga a trasportare è denominato si obbliga a
trasportare persone cose e anche bagagli. Da un luogo ad un altro questo
significa che nel contratto che deve esplicitato il luogo di partenza e il lupg di
arrivo. Dietro corrispettivo è il prezzo del biglietto che il passeggero o
l’emittente paga per il trasporto. Contratto a titolo oneroso.
Emerge che un soggetto bisogna indicare il soggetto che si obbliga
trasportare. Non si confonde il contratto di trasporto con quello di spedizione,
perché lo spedizione rie non si obbliga a trasportare nulla. Il vettore è il
soggetto che si obbliga a trasferire le merci, i bagagli, le persone, lo
spedizioniere no si obbliga a trasferire, non bisogna darle responsabilità che
non sono proprie del vettore.
Dietro corrispettivo perché il legislatore ha preso in conservazione l’aspetto
più importante l’aspetto oneroso.
Ci sono altri due tipi di trasporto:
- Il trasporto a titolo gratuito
- Il trasporto amichevole o di cortesia che si va ad affiancare al titolo
oneroso.
Le due figure vengono spesso confuse. Il trasporto gratuito è un vero e
proprio contratto di cui la definizione nell’art 1678 che manca del
corrispettivo, manca l’obbligo del passeggero o del mittente di pagare il
contratto in cui li obblighi del vettore rimangono tali, ma non quelli del
passeggeri.
Quando questo?
In determinate ipotesi, cioè il dipendente del ferrovie dello stato o della
compagnia aerea usufruiscono di vantaggi. O quei passeggeri che hanno
accumulato 3500 ore di volo, la compagnia aera per premiarli dà loro alcuni
viaggi per premiarli. Non si deve confondere con il trasporto amichevole.
Il trasporto amichevole è il trasporto che si fa per motivici di amicizia, per
motivi di cortesia. Non è un vero e proprio contratto, non ‘è l’obbligo da parte
del vettore. Quindi non viene ad emergere il titolo oneroso. Non si dà vita ad
un vero e proprio contratto, in casi di responsabilità, la responsabilità è
extracontrattuale al contrario degli atri due tipi di trasporti.
Nel trasporti maritino vi è un inversione delle regole probatorie, se si subisce
un danno bisogna provare di aver stipulato correttamente un contratto di
trasporto e di aver subito un danno durante il trasporto, spetta al vettore
esonerarsi dalla responsabilità
Nel trasporto amichevole deve dimostrare la colpa grava o il dolo del vettore e
provare la colpa grave o il dolo diventa difficile per il passeggeri.
primo obbligo
Il è quello di trasferire i passeggeri.
secondo obbligo
Il è quello di trasferire le persone sane e salve, l’obbligo di
protezione dell’incolumità dei passeggeri
L’obbligo del passeggero è quello di pagare il corrispettivo previsto dal
contratto, a meno che non vi sia un contratto gratuito e l’obbligo di
comportamento diligente, esercitando il comportando di buona fede. Il
comportamento di mala fede dei passeggeri si ripercuotono in maniera
risarcitoria. Passeggeri che non conformano a quelle misure che vengono
impartite dai vettori. Comportamento negligente e si riflettono sull’ipotesi di
responsabilità e risarcitoria.
26 min C’è un principio generale che prende il nome della contributo
intelligence una norma è il contributo negligente del passeggero che poi
reclama dei danni, in questo caso se il vettore prova che c’0è stato un
comportamento negligente può esonerarsi in tutto o in parte la propria