Estratto del documento
DIRITTO DEI
TRASPORTI
FONTI DEL DIRITTO
Le fonti normative sono tutte le norme che regolano e disciplinano il diritto, nel nostro
caso il diritto dei trasporti. L’aspetto fondamentale in questo settore è quello di dare un
ordine gerarchico a queste fonti.
In presenza di due testi normativi diversi che regolano e disciplinano lo stesso
argomento e lo stesso tema, ma con principi diversi e contrastanti. Quale norma
prevale sull'altra? -> Gerarchia delle fonti
Quali sono le prime fonti normative?
1. DIRITTO SOVRANAZIONALE: Una normativa che non è interna o italiana, ma è
una normativa che è rivolta a più Stati.
- Le Convenzioni Internazionali: sono la principale fonte del diritto
sovranazionale. Le Convenzioni Internazionali sono strumenti per prevenire
l'insorgere di conflitti di legge contrattuali ed extracontrattuali. Un conflitto di
legge si presenta nel caso di un rapporto in cui vi sono elementi di sovranazionalità. Vuol dire che c'è un rapporto dove sono coinvolti soggetti di
nazionalità diversa, o veicoli con nazionalità diversa, oppure luoghi di diversi
Stati, zone di mare sotto la giurisdizione di Stati diversi. È quindi un rapporto
che non si esaurisce all'interno dello Stato. In questa situazione se viene a
crearsi una controversia (Es. risarcimento, o responsabilità) si pone il problema
dell'individuazione della normativa nazionale applicabile.
Questo problema di capire qual è la legge nazionale applicabile può riguardare:
a) Rapporti CONTRATTUALI
b) Rapporti EXTRA CONTRATTUALI
RAPPORTO CONTRATTUALE: Ad esempio un contratto di trasporto tra un mittente di
nazionalità A (il caricatore A), un vettore (colui che trasporta) di nazionalità B e un
destinatario di nazionalità C, attraverso un veicolo di nazionalità D, che parte da uno
Stato E, e va in uno Stato F. Se ci sono dei danni al carico, quale legge deve essere
applicata? Questo è un conflitto di legge, ed è un problema perché
le leggi nazionali disciplinano un conflitto in modo diverso tra loro. Le parti
coinvolte cercheranno di far applicare la legge a esse più conveniente, ma qui c'è
un conflitto.
RAPPORTO EXTRACONTRATTUALE: Nave che batte bandiera A (Nave iscritta a
registro di Stato, quindi, ha una determinata nazionalità) che urta contro una nave di
nazionalità B in una zona di mare sotto la giurisdizione di uno Stato C. (Es. nave
francese contro nave inglese nel porto di Genova). Quale legge si applica? Si crea un
conflitto di legge.
La differenza sta nel fatto che nel primo caso c'è un rapporto contrattuale, e nel
secondo non c'è un contratto.
Di fronte a questo problema vengono in aiuto le Convenzioni Internazionali, che
sono strumenti che servono a prevenire l'insorgere di conflitti di leggi
contrattuali ed extracontrattuali.
È importante il concetto per il quale, le Convenzioni Internazionali servono a
prevenire un conflitto prima che nasca, e non per risolverlo.
Le Convenzioni Internazionali nel momento in cui vengono recepite dagli Stati, si
ap
Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 145
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/06 Diritto della navigazione
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher catecate.23 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Diritto dei trasporti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli studi di Genova o del prof Brignardello Monica.
-
Appunti Diritto dei trasporti
-
Diritto dei trasporti - Appunti
-
Appunti di Diritto dei trasporti
-
Diritto dei trasporti - Appunti