Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Diritto dei Mercati Finanziari - Appunti Lezione 4 Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sul mercato regolamentato la società di gestione si può quotare con l’effetto

che, il gestore del mercato è il soggetto che vende e compra titoli sul mercato

che gestisce con la differenza che l’ammissione, sospensione ed esclusione

sono esposte dalla CONSOB.

In un sistema multilaterale di negoziazione

- le offerte, invece, non possono provenire dal gestore ma devono provenire

da terzi. – sono gare di acquisto o vendita.

– sono offerte relative a SF.

La finalità del sistema è quello di consentire la conclusione di contratti. Nei

S.M.D.N. l’intermediario non è parte dei contratti perché presta alla propria

clientela un attività di investimento.

7) CONSULENZA IN MATERIA DI INVESTIMENTO: Questo SDI consiste

nella prestazione di consigli personalizzati ad un cliente su una o più operazioni

relative ad un determinato SF. La consulenza deve essere:

Personalizzata

• Relativa ad un determinato SF anche se con riferimento ad una o

• più operazioni.

Formalmente personalizzata significa adatta ad un cliente. Sostanzialmente

personalizzata è resa con riferimento alle caratteristiche di quello SF. Questo

SDI è una raccomandazione non diffusa al pubblico ma soltanto nei confronti

del singolo relativamente ad un determinato SF specifico oltre che adatto al

cliente.

Ne esula, quindi, sia la consulenza relativa all’intero mercato sia relativa ad

interi comparti del mercato. La legge 1 del’91 prevedeva che la consulenza

fosse un SDI e rientrava nella riserva di attività, ma era stata esclusa da questa

categoria dei SDI dal T.U. che la qualificava come servizio accessorio, cioè

come un servizio collaterale che i beneficiari possono prestare a favore della

propria clientela oltre alla prestazione dei SDI.

Nel 2004, la direttiva 39/2004 estese il servizio di consulenza tra i SDI.

L’attività di consulenza può essere anche un servizio accessorio ma non può

essere nel contempo un SDI ed un servizio accessorio, infatti deve essere ben

specificato di quale servizio si sta parlando.

SERVIZI ACCESSORI

La particolarità dei SDI è tale che il legislatore impone una regola di

Esclusività dell’attività. Ricordando la riserva di attività per alcuni soggetti,

il prezzo di questa RDA è appunto l’esclusività , cioè ci sono soggetti che

possono svolgere soltanto le attività che per legge possono rientrare

nell’oggetto sociale. In aggiunta alle attività che formano oggetto sociale

dell’attività di questi soggetti beneficiari della riserva di attività, la legge

consente lo svolgimento di alcune attività ausiliarie. Nell’ evoluzione le

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
3 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/05 Diritto dell'economia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Pasquale1989 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dei mercati finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o del prof Patriarca Camillo.