Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 48
Diritto dei mercati finanziari Pag. 1 Diritto dei mercati finanziari Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dei mercati finanziari Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dei mercati finanziari Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dei mercati finanziari Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dei mercati finanziari Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dei mercati finanziari Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dei mercati finanziari Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dei mercati finanziari Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dei mercati finanziari Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dei mercati finanziari Pag. 46
1 su 48
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI DISCIPLINA DELL’ATTIVITA’ BANCARIA La disciplina dell’attività svolta dalla banca è una disciplina storica. L’attività bancaria è un’attività di natura commerciale definita: - Articolo 2195 Codice civile → Come quell’attività d’impresa che esula dall’attività dell’imprenditore agricolo; - Articolo 1 TUB → Attività bancaria è un’attività di tipo commerciale. Ciascuna banca svolge due attività fondamentali: raccolta del risparmio ed esercizio del credito. La banca è chiamata a raccogliere risparmio da una pluralità di soggetti attraverso la quale può svolgere funzione di prestito per finanziare i progetti dei propri clienti. Affianco a tali attività, nel corso degli anni, sono state aggiunte altre funzioni alla banca ed oggi, le banche possono svolgere molte attività accessorie tra cui l’offerta di servizi finanziari. L’attività bancaria è una particolare attività d’impresa soggetta a specifiche norme, in quanto caratterizzata da “interessi rilevanti e sensibili”, ovvero i risparmi degli individui. In passato le banche erano soggetti pubblici o comunque partecipati da soggetti istituzionali (come definito dall’articolo 47 della Costituzione: “La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla l'esercizio del credito”. In passato esistevano due tipologie di banche che si differenziavano per il grado di specializzazione temporale (distinzione data dalla durata del rapporto con il cliente): - Istituti di credito che svolgevano funzione di raccolta del risparmio ed esercizio del credito per massimo 18 mesi; - Aziende di credito che svolgevano attività per un periodo superiore ai 18 mesi. Negli anni 1990 viene emanata la Legge Amato-Carli, la quale ha provveduto a privatizzare il sistema bancario; in questo modo il legislatore ha permesso alle società private sotto-forma di imprese commerciali di svolgere attività bancaria assumendo la forma giuridica di SPA (società di capitali costituite a scopo di lucro) o di Società Cooperative per Azioni (scopo mutualistico). REQUISITI PER SVOLGERE ATTIVITA’ BANCARIA I requisiti richiesti, affinché un’impresa possa svolgere attività bancaria, sono: - Capitale minimo → Dev’essere rispettata la misura di costituzione del capitale minimo che consiste nel conferimento dei soci ed ha lo scopo di essere una garanzia per i creditori della società. Tale misura del capitale minimo consiste nel conferire almeno 10 milioni di euro per svolgere attività bancaria (disposizione definita dalla Banca d’Italia); - Gli amministratori devono essere “professionali”, cioè competenze e onorabilità in capo ai soci; - Autorizzazione da parte della Banca d’Italia. La Banca d’Italia è inoltre l’autorità che si occupa della vigilanza sul sistema bancario italiano al fine di garantire la stabilità del sistema economico. In questo senso è importante effe
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
48 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/05 Diritto dell'economia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giocandle di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dei mercati finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Fiordiponti Filippo.