vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L’incompetenza del giudice si verifica nel proporre la domanda, la parte attrice abbia violato i criteri di
competenza previsti dalla legge. Di norma, il difetto di competenza è rilevabile anche d’ufficio. Nel caso
dell’arbitrato rituale il giudice non ha il potere di rivelarlo d’ufficio, serve che la parte eccepisca (si oppone)
GIUDIZIO ARBITRALE RITUALE
riguardano controversie di diritti disponibili e gli arbitri hanno poteri di accertamento, condanna ed
costitutiva.
la clausola compromissoria deve essere in forma scritta e deve determinare bene l’oggetto, pena la
nullità, ed è VESSATORIA quindi deve essere sottoscritta.
nel giudizio operano le parti con o senza assistenza legale
gli arbitri devono essere DISPARI, in quanto decidono attraverso maggioranza; se son pari il presidente
del tribunale sceglie un ulteriore arbitro.
arbitri hanno obbligo di imparzialità, in caso di ricusazione entro 10 gg il presidente del tribunale
procede a scegliere ulteriore arbitro.
si instaura un rapporto di mandato e arbitri sono responsabili(lodo o colpa grave) e hanno diritto a
compenso.
DECRETO INGIUNTIVO: richiesto al giudice per riscuotere i crediti prima possibile, in 7 giorni circa
rispetto ai 240 dell’arbitrato; al debitore conviene quindi inserire la clausola compromissoria che
annulla ingiunzione
PROCEDIMENTO:
1) Atto di iniziativa di un contraente con nomina dell’arbitro e comunica l’atto all’altro contraente che
procederà con la nomina del proprio arbitro e formulazione delle richieste da parte del contraente
che ha l’iniziativa.
2) Controparte ha tempo 20 giorni per comunicare atto scritto con le proprie richieste e nomina
dell’arbitro(solitamente atti sono firmati dagli avvocati, ma la nomina dell’arbitro è riservato alle
parti, quindi anche la parte DEVE FIRMARE)
3) Le parti nominano il presidente del collegio arbitrale, se non c’è l’accordo lo decide il presidente del
tribunale su istanza del contraente più diligente.
4) Arbitri accettano attraverso verbale scritto ed inizia il termine per pronunciare il lodo
5) Arbitri stabiliscono la sede dell’arbitrato che deve svolgersi nel principio del CONTRADDITTORIO,
ovvero le parti devono essere in condizione di difendersi(1)domande agli arbitri 2)ricerca
informazioni e testimoni 3)repliche all’avversario)
6) La fase istruttoria dell’arbitrato in cui vengono depositati tutti i documenti e le informazioni
necessarie, dove vengono sentiti i testimoni, arbitri possono richiedere informazioni alla pubblica
amministrazione e consulenze tecniche ad esperti. Non devono giurare
Non obbligo di presentarsi
7) Richiesta da parte degli arbitri di precisare le domande dei contraenti
8) Decidono secondo DIRITTO il lodo attraverso il criterio di maggioranza(convincere il presidente)
9) Stesura scritta del lodo: nome arbitri,parti,clausola compromissoria,motivazione
decisione,decisione, data luogo e sottoscrizione.
10) Decisione comunicata alle parti e depositato il lodo al tribunale che controlla l’aspetto formale del
lodo e lo dichiara esecutivo con formula esecutiva del cancelliere.
11) Lodo deve essere redatto entro 240 giorni se non viene prorogato per 180 giorni con consenso
delle parti per ulteriori atti istruttori.
12) Se arbitri non rispettano il termini il lodo è valido a meno che non viene comunicata la decadenza
da parte delle parti.(ci può essere termine anche più ristretto di 240 giorni)