Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Diritto dei contratti - lezione  5 Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

*Il CONTRATTO NORMATIVO o CONTRATTO QUADRO viene redatto dalle parti per disciplinare in modo

generale futuri contratti esecutivi che andranno a definire. Il contenuto è una serie di regole che

disciplineranno i rapporti futuri. Questo tipo di contratto NON è da confondere con il CONTRATTO

PRELIMINARE il quale ha effetti obbligatori a differenza da quello normativo.

Nella stesura del contratto è fondamentale la scelta del livello di dettaglio e quindi nell’utilizzo di clausole

1 2

analitiche o clausole sintetiche . Le prime sono clausole che descrivono nel dettaglio i diritti e gli obblighi

di una parte contraente.(es. franchisee deve sviluppare iniziative promozionali e pubblicitarie investendo almeno il

. Le seconde sono clausole generali, fanno riferimento ad un contenuto generico(

4%...) buona fede,

il cui contenuto specifico sarà “riempito” ,anche dal giudice in caso di controversie, in un

ragionevolezza..)

momento successivo.(es. )

franchisee impiegherà ogni ragionevole sforzo nel promuovere la merce..

Si possono abbinare nello stesso contratto entrambe le clausole. Enunciazioni a titolo esemplificativo e non

tassativo il committente dovrà mettere a disposizione un servizio mensa, il quale dovrà includere..

Si possono anche abbinare clausole di tipo analitico con NORME DI CHIUSURA al fine di non sacrificare la

completezza del regolamento contrattuale qualora si verifichino ipotesi non previste dai contraenti.

Es. nella costruzione dell’immobile l’appaltatore dovrà utilizzare i seguenti materiali: a)..b)..

Cosa succede se è impossibilitato ad usare i seguenti materiali???si modifica il contratto??

NO, attraverso una clausola di chiusura è possibile aggiungere alternative all’interno del contratto per far

fronte ad eventuali inconvenienze che non permettono all’appaltatore di utilizzare i materiali richiesti dal

committente.(es. qualora i materiali non fossero reperibili si possono utilizzare quelli con le seguenti caratteristiche

..)

tecnice

Le NORME IMPERATIVE non espressamente richiamate nel contratto, ne fanno comunque

parte;l’inserzione è automatica.

Le NORME DISPOSITIVE sono norme che possono essere derogate , ma in caso di deroga le parti devono

definire quell’ambito regolato dalla norma dispositiva appena derogata. Se non lo fanno si deve far

riferimento alla norma dispositiva. Esse fanno parte del contratto prescelto senza che sia necessaria un

espressa pattuizione (regole di default). Devono essere riportate integralmente se no possono sorgere

problemi di comprensione.

TIPI DI CLAUSOLE:

- Clausola che specifica la tipologia di rapporto di lavoro instaurato e/o la disciplina applicabile

Clausola di rinvio:

- quello non espressamente previsto dal presente contratto si applica la disciplina del

codice civile

Clausola di riservatezza

- Clausola di completezza:

- questo contratto è la manifestazione completa degli accordi raggiunti e annulla

qualsiasi eventuale e diversa pattuizione anche verbale.

Precedentemente in caso di controversie contrattuali si optava per la conciliazione presso la Camera di

Commercio, adesso si utilizza la clausola di mediazione che permette alle parti di sottoporre la risoluzione

delle controversie ad un mediatore(diverso da arbitro), il quale agevola la risoluzione, ma non emetto lui un

vero e proprio lodo come con l’arbitrato.

Caso Vodafone

1) Cliente fa la proposta, ma in realtà le condizioni le pone Vodafone

2) Vodafone rifiuta la proposta se il cliente non comunica i propri dati: il cliente mantiene ferma la

proposta(proposta irrevocabile). Vodafone è l’oblato che deve accettare mediante inizio

dell’esecuzione.

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
3 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Zaba91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dei contratti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Ferrari Chiara.