vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La clausola compromissoria (Ex art. 1341 e 1342 comma 2º) è vessatoria se prevista nei contratti predisposti
unilateralmente (ossia solo una delle due parti predispone il contratto e le sue clausole) oppure nei contratti
redatti utilizzando moduli o formulari. Le parti pero devono stabilire espressamente che il lodo è
impugnabile.
Il contratto, secondo l'art. 1321 del codice civile italiano, è l'accordo di due o più parti per costituire,
regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale"
Art 1174 c.c: La prestazione che forma oggetto dell'obbligazione deve essere suscettibile di valutazione
economica e deve corrispondere a un interesse, anche non patrimoniale, del creditore.
Il contratto può essere bilaterale o plurilaterale e può avere diverse funzioni:1)fonte di obbligazione
2)acquisto di proprietà(trasferire diritti reali e di credito art 1376-1260) 3) creare soggetto di diritto (es.
società).
Art. 1376. (es.compra-vendita)
Contratto con effetti reali. Nei contratti che hanno per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa
determinata , la costituzione o il trasferimento di un diritto reale ovvero il trasferimento di un altro diritto, la
proprietà o il diritto si trasmettono e si acquistano per effetto del consenso delle parti legittimamente
manifestato.
Art.1260 Cedibilità dei crediti
Il creditore può trasferire a titolo oneroso o gratuito il suo credito , anche senza il consenso del debitore ,
purché il credito non abbia carattere strettamente personale o il trasferimento non sia vietato dalla legge . Le
parti possono escludere la cedibilità del credito, ma il patto non è opponibile al cessionario, se non si prova
che egli lo conosceva al tempo della cessione.
Contratto con effetti obbligatori CONTRATTO PRELIMINARE
Il principio consensualistico è molto utile in caso di eventi eccezionali come ad esempio un terremoto che
distrugge il bene dopo la definizione del contratto.
15/02 stipula contratto --- TERREMOTO--- 15/3 consegna il bene è dell’acquirente al
momento della stipula perché avvenuto il consenso e quindi deve pagare.
1) CONTRATTO REALE = comodato ( si conclude oltre che con il consenso anche alla consegna del
e il pezzo di carta(contratto))
bene, non basta l’accordo Se non avviene la "traditio", la consegna, , il
contratto non è concluso VS
CONTRATTO CONSENSUALISTICO CONTRATTO REALE
1) Compra-vendita di un bene determinato
2) Compra-vendita bene indeterminato: il bene non si identifica, non è preciso. Si aspetta quindi
L’INDIVIDUAZIONE al momento della consegna del bene. Il passaggio viene poco dopo l’accordo,
dopo l’individuazione.(es.benzina)
La principale differenza è che il contratto reale si perfeziona con la consegna del bene(cioè l'oggetto del
contratto)invece il contratto consensuale si perfeziona con il consenso delle parte coinvolte del contratto.