Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Diritto dei contratti di lavoro - contratto di lavoro Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIRITTO DEI CONTR. DI LAVORO

24/02/2017

Diritto dei contr. di lavoro - Magnani 2013

Di contatto di lavoro occorrebbe parlare al singolare ma di rapporti al plurale. Il tipo legale è solo quello del contr. di lavoro subordinato (2084). Persino il lavoro temporaneo sta nello schema della subordinazione. Per questo si parla di "contatto" e "rapporti". La conseguenza è quella di limitare la disciplina applicabile. Con eccez delle parti esplicitam. derogate. Perché il testo rufein, a "contatti di lavoro"? Perché si parlava anche di altri tipi contrattuali diversi dal 2094. Per esempio nei rapporti di lavoro autonomo. Vi è un tendenz scollam. tra la def. di subordinazione e la tutela di soggetti, giuridicam. albori. Vi è sempre meno corrispondenza tra i due elementi. Nella cosi, non si parla di lavoro subord. ma solo di "lavoro". Si tratta del lavoro inteso come contributo di ogni individuo senza distinzioni, non vi è menzione di subordinazione. Alcune normo però sono state intese per anni come riferite al lavoro unilateralente subordinato (lex art. 35). La nostra definizione di lav. subordinato è molto evanescente ma nel "va andava benissimo perché non vi erano modo alternative alla subordinazione". L'art. 35 cosi fa riferimento alla tutela del lavoratore in tutte le sue forme.

Secondo alcuni: attualmente il dir. del del lavoro sia importato alla flessibilità, positivo secondo alcuni, negativo o cos

Dettagli
A.A. 2014-2015
2 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/07 Diritto del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher liuk91-votailprof di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dei contratti di lavoro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Bollani Andrea.