vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Piano religioso e principi fondamentali
Diritto di professare liberamente la propria fede religiosa, tutte le confessioni sono egualmente libere davanti la legge. Laicità dello Stato come garanzia per la salvaguardia della libertà religiosa in regime di pluralismo confessionale e culturale, inserito fra i principi supremi.
Principio inserito nei Principi Fondamentali, tutela della cultura, ricerca scientifica e tecnica, del estetico-paesaggio, del patrimonio storico e artistico della Nazione, inducendo alla cura e culturale attenzione dei beni comuni, salvaguardati come diritto della persona e interesse fondamentale della collettività, rimuovendo l'ignoranza ed il divario culturale.
Principio pacifista: L'unica guerra la cui liceità non è dubbia è quella difensiva, la procedura per l'internazionalismo la dichiarazione di guerra richiede un atto formale del Presidente della Repubblica la cui deliberazione spetta alle Camere; Art.11 contiene principi.
dipacifismo ed internazionalismo che assicurano pace e giustizia fra le Nazionie nel rispetto della libertà altrui;(VII°) Diritti e libertà, nucleo del costituzionalismo con esigenza di garantirli contro gli abusiDiritti del potere, centro del sistema la persona umana e i suoi diritti (Civili: Libertà personale – civili, Politici: Partecipazione, elezione – Sociali: Eguaglianza formale/sostanziale),Repubblicapolitici deve rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che limitano libertà esociali eguaglianza; diritti sociali tesi a ricevere prestazioni da parte dello Stato (costano,strettamente legati tra loro);Riserva Disciplina di una determinata materia può essere regolata solo dalla legge primaria→di legge garanzia per determinate materie poiché le decisioni vengono prese solo dal Parlamento,indipendenza assicuratagli dalla Costituzione, emana provvedimenti limitativi neiconfronti della persona, solo con la legge
del Parlamento; Riserva di Determinati atti possono essere presi solo dal giudice (ex art.13: Riserva di legge ingiurisdizione materia di regolamentazione delle cause limitative della libertà del cittadino) riservadi giur. Nell'applicazione concreta dei provvedimenti limitativi della libertà del cittadino, limitata solo se lo decide un giudice; Libertà Inviolabile, solo la legge del Parlamento può porre limitazioni in via generale e solo il personale magistrato può emanare il provvedimento restrittivo, assunto dalle autorità di pubblica (art.13) sicurezza solo in casi eccezionali, inviolabilità del domicilio, tutela della persona, libertà di circolazione, comunicazione, manifestazione del pensiero; Libertà di riunione: Pacificamente e senz'armi, fondamentale per la democrazia, ordine civili pubblico interviene soltanto per comprovati motivi di sicurezza e incolumità pubblica, (art. 17 possono esserevietate riunioni in luogo pubblico se preavvisate; Libertà di associazione: -18-39- Consentiti tutti i fini tranne quelli vietati dalla legge penale ai singoli, vietate associazioni49) segrete ed ogni lotta politica con l'uso della violenza ed intimidazione, partiti politicifondamentali per la democraticità del sistema; Libertà di pensiero: Esprimere proprio pensiero ed utilizzare qualsiasi mezzo per diffonderlo, ed informazione riconosciuta a tutti la libertà di professare la propria fede e di farne(art.19-21) propaganda, condizioni di democrazia, unico limite il buon costume, libertà dimanifestazione comprende il diritto d'informare ed essere informati Prestazioni Regolate in Costituzione nel loro duplice profilo: come diritto a non subireimposte imposizioni tributarie e come dovere di solidarietà sociale; (art23-53) Diritto di Diritto inviolabile che garantisce il diritto alla difesa in giudizio anche ai nontutela abbienti, le garanzieLe difese devono essere assicurate fin dal momento in cui emerge un indizio di reato a carico di una persona determinata, garantendo un giudice stabilito in precedenza dalla legge (art. 24-27). La precostituzione si riferisce sia all'ufficio giudiziario che alla persona fisica chiamata a giudicare, poiché non si possono spostare le competenze allo scopo di favorire o danneggiare coloro che devono essere giudicati (art. 25). La riserva di legge esclude norme emanate dal governo o dalle autorità diverse dal parlamento, e vi è il divieto di leggi retroattive. La legge può prevedere come reato e sanzionare penalmente soltanto un fatto commesso dopo la sua entrata in vigore. È inoltre stabilito l'obbligo di motivazione per tutti i provvedimenti giurisdizionali. I diritti dell'art. 27 includono il rifiuto della responsabilità penale per fatto altrui e la presunzione di non consapevolezza. La dignità della persona e la tutela della salute trovano garanzia come diritti sociali.
libertà libertà di cura, individuale inviolabile, salute fondamentale diritto dell'individuo e tutela della salute interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti, diritto (art.32) primario fondamentale riconosciuto a tutti, predisposti mezzi e strutture necessarie a garantirne la tutela, erogazione di prestazioni, ambiente salubre che determina la qualità di vita, la salute appare come diritto di libertà: di cura e di rifiutare qualunque trattamento sanitario, riferimenti costituzionali: Individuo e collettività, il primo può cedere eccezionalmente soltanto di fronte ad un interesse della seconda, l'interesse collettivo deve essere direttamente in gioco oltre che attuale (epidemie, malattie contagiose la cui diffusione produce un diretto danno sociale); Diritto Arte e scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento, nessun limite è previsto, all'istruzione nemmeno il buon costume, rientranonei Principi Fondamentali, Repubblica ha (art.33-34) dovere di predisporre strutture docenti e personale, allo stato non spetta il monopolio dell'istruzione, principio del pluralismo riguarda anche quello culturale e libertà di orientamento culturale con diritto alla parità e a un trattamento scolastico equipollente, art.34 garantisce diritto allo studio, la scuola è aperta a tutti; Rapporti economici, Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme e applicazioni, la persona con tutela dei lavoratori la sua dignità e la preoccupazione che si realizzino le condizioni necessarie (art.35-40) ad assicurarla; Iniziativa economica e Tutela libertà economica e ne indica limiti e fini, iniziativa economica proprietà (art. 41-44) privata libera ma non può svolgersi in contrasto con utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana, indirizzata fini sociali, proprietà privata.La proprietà terriera è riconosciuta e garantita dalla legge, che determina modi di acquisto, godimento e limiti. Alla proprietà terriera privata sono imposti obblighi e vincoli al fine di conseguire un razionale sfruttamento del suolo e stabilire equi rapporti sociali. L'obiettivo è rendere accessibili a tutti allargando il numero dei proprietari e difendere la funzione sociale della proprietà e dell'attività economica. La proprietà terriera è diffusa ma non concentrata. La legge può riservare originariamente o trasferire, mediante espropriazione e salvo indennizzo allo Stato, ai fini di utilità generale.
Tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età, hanno diritto di voto politico personale, eguale, libero e segreto. È vietato attribuire maggior peso al voto di alcuni. Vi è l'eguaglianza in entrata al momento in cui il voto viene espresso, non nel momento della trasformazione dei voti in seggi.
Il Parlamento è l'origine degli altri organi di Stato.
modellati sulla sua politica,Repubblica composto da Camera dei deputati e dal Senato della Repubblica, funzione
parlamentare legislativa, controllo politico sul Governo, accorda o revoca la fiducia ad esso,
termine di 5 anni, (Elettori: 18 anni Camera e 25 Senato, Eleggibili: 25 Camera, 40
Senato), 630 membri alla Camera 315 al Senato, nessuno può appartenere
contemporaneamente alle due camere, Parlamento centro del sistema democratico,
corretta rappresentanza nei meccanismi di elezione, rappresentanza plurale anche
delle minoranze, eletti responsabili verso i vertici da cui dipende la ricandidatura e
la rielezione, esclusa interferenza di interessi esterni, rappresentanza della Nazione,
parlamento si riunisce in seduta comune solo nei casi tassativamente indicati dalla
Costituzione con netta maggioranza della Camera, in tutti gli altri casi lavorano
separatamente e collettivamente con approvazione condivisa, ogni camera può dare
e revocare fiducia al Governo, adottare il proprioRegolamento ed eleggere il proprio presidente e ufficio di presidenza (principio di autonomia), disporre inchieste su materie di pubblico interesse; Immunità parlamentari: Ogni membro del Parlamento deve potersi esprimere con assoluta libertà senza il timore di conseguenze, inviolabilità della persona di ciascun deputato, art.68 su libertà di parola garantendo insindacabilità per opinioni e voti, indipendenza e libertà nell'esercizio della funzione, richiesta autorizzazione della Camera per procedere ad arresti di un membro; Scioglimento delle Camere può essere disposto con decreto controfirmato dal Presidente del Consiglio, se avviene anticipatamente ai 5 anni implica nuove elezioni entro 60 giorni e tutti i membri delle Camere cessano e sono sostituiti da nuovi parlamentari, partecipazione di Presidente e governo in accordo che costituisce garanzia; Governo: Espressione della maggioranza parlamentare condizionata la sua esistenza, eventualemutamento della maggioranza in corso di legislatura determina sostituzione del governo in carica, omogeneità politica fra governo e maggioranza parlamentare che lo sostiene, ciascuna Camera in ogni momento può costringere il Governo alle dimissioni mediante l'approvazione di una mozione di sfiducia con maggioranza dei presenti e votanti; composto da Presidente del Consiglio che dirige la politica generale del governo di cui è responsabile e mantiene l'unità di indirizzo politico e amministrativo, promuovendo e coordinando l'attività dei ministri, Ministri ciascuno a capo di un ministero con funzioni amministrative, imprimono indirizzo al Consiglio dei Ministri, Ministri senza Portafoglio legati al governo partecipano con diritto di voto al Consiglio dei Ministri, funzione essenzialmente politica, nuovo Presidente del Consiglio non può creare ministeri nuovi ma allargare le basi politiche con nuovi ministri senza portafoglio ai quali vengono assegnati.incarichi speciali, numero perciò può variare da un governo all'altro, Sottosegretari parte del governo non però.