Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Diritto Costituzionale - introduzione Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIRITTO COSTITUZIONALE

Titolo: Introduzione al diritto Costituzionale

1.0 CHE COS’È IL DIRITTO COSTITUZIONALE

Il diritto con valenza oggettiva possiamo definirlo come un insieme di norme

giuridiche che, talvolta, possono attribuire anche i diritti con valenza

soggettiva. Esso si differenzia dalla dottrina e dalla giurisprudenza.

Dottrina scienza che studia le norme giuridiche. Essa commenta,

 

spiega ed argomenta i pareri dei giuristi;

Giurisprudenza insieme di tutte le decisioni dei giudici (sentenze). La

 

giurisprudenza fa riferimento al modo in cui vengono applicate le norme

ovvero il diritto. Ha un’accezione più pratica che nozionistica;

Diritto testo normativo, ordinamento e/o norma.

 

Il diritto organizza la vita in una comunità e risulta necessario dividerlo in due

gruppi:

1) Diritto applicato alla singola comunità insieme di regole applicate in

una comunità singola, privata 1

2) Diritto applicato alla comunità statuale insieme di regole che applica lo

Stato al suo territorio

Ciò che principalmente differenzia queste due comunità e quindi il diritto

vigente nelle stesse, è il tipo di sanzione applicata laddove si verificasse una

condotta lesiva; mentre il diritto delle singole comunità più che essere

composto da norme è composto da avvertimenti, quello applicato nel territorio

statale applica la sanzione coercitiva .

2

1.1 LO STATO

Lo Stato, anzitutto, è un territorio sul quale esercita una supremazia interna ed

3

esterna, indipendente dagli altri Stati (art. 11 della Costituzione).

Lo Stato si pone fini universali ovvero il suo potere non ha limitazione, esso ha

come obiettivo il tutto e applica le proprie norme a tutto.

Nel caso del diritto pubblico lo Stato è sempre in mezzo ed il diritto

costituzionale è un ramo del settore pubblicistico e studia, partendo dalla

Costituzione, com’è organizzato lo Stato.

1.2 LA COSTITUZIONE

La Costituzione è l’insieme delle regole prime fondamentali su cui si fonda una

comunità statuale.

La Costituzione è l’idea fondante e unitaria della realtà politica. I singoli devono

riconoscersi nei valori contenuti in essa poiché valori fondanti della società

statuale ed inoltre, essa dà forma ad un’unità politica dettata dal rispetto da

parte di tutti i partiti delle norme costituzionali.

1 Famiglia, comunità religiosa…

2 La coercizione è una tutela prevista dal diritto tramite la quale viene fatto uso della forza al

fine di ottenere un bene o una prestazione da parte del soggetto (es. espropriazione).

3 Rif. Israele

Dettagli
A.A. 2018-2019
2 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MartinaCassigoli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Biondi Francesca.