vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
: IL PARLAMENTO
Sappiamo che l’Italia ha una forma di governo parlamentare e sappiamo anche che l’ordine del giorno
dell’assemblea x assi stabilì anche che si dvv agire su due fronti: da un lato frenare gli eccesi del
parlamentarismo e dall’altro assicurare la stabilità del governo. [vedi altri appunti]
Sono 3 i principi che reggono il nostro Parlamento: Principio del bicameralismo;il principio del autonomia e
il principio di continuità.
Il nostro parlamento è articolato in 2 rami: camera deputati e senato. Xk il bicameralismo? A quale esigenze
risponde?
Alcuni esempi di biparlamentarismoà REGNO UNITO:
Se prendiamo il Regno Unito anke li abb 2 camere.In questo caso il bipartitismo è la risposta alla divisione in
classe della società ossia la borghesia e la nobiltà. A qst divisione corrispondevano le due camere: The house
of Lords e The house of common. Quindi una camera “alta”, integralmente di nomina regia inizialmente (the
house of Lords) e una camera bassa (house of common) eletta dal popolo e quindi sovranità dal basso,
temporanea e politicamente responsabile nonché espressione di una volontà elettiva degli elettori. Oggi
anche la camera dei lord è in parte di tipo elettivo, ma la maggioranza è di nomina reggia. Quindi il
bipartitismo in Inghilterra ha motivi sociali, di distinzione delle antiche nobiltà dalla borghesia.
GERMANIA: Sappiamo che la Germania è una confederazione di stati i cui stati membri detti lander sono
tenuti insieme in uno Stato Centrale. Il Parlamento Tedesco è diviso in Budensrat (il nostro Senato) e
Bundesrac (il nostro consigliodei ministri). La differenza sostanziale è questa e cioè i membri del budensrat
sono eletti dai singoli stati ossia dai vari Lander e questi rappresentanti verranno inviati a presidere il
Bundesrat dello stato centrale di cui avranno poteri legislativi. Il Budensrac invece è eletto da tutti i cittadini
della confederazione. Questa bipartizione è essenziale per garantire l’accesso alla funzione legislativa dello
stato centrale a tutti i Lander così che i provvedimenti presi siano voluti da tutti i membri della federazione.
STATI UNITI: In America (stato federale) abbiamo un parlamento diviso in :Congresso-Senato. Congresso=
nostra camera dei deputati ed è espressione di una territoranza politica generalizzata. Il senato invece è
espressione dei singoli stati membri. Qui xò è il popolo dei singoli stati membri ad eleggere i propri senatori,
rispettivamente 2 senatori a Stato. Mentre in Gemrania il bundesrat è espressione della volontà del governo
del singolo lander in america il senato è espressione della popolazione dei singoli stati membri.
Nel federalismo quindi il bicameralismo è per tenere uniti quindi gli interessi locali dei singoli staterelli con
gli interessi comuni dello stato federale.
E in ITALIA invece?? Uno stato che è non ha problemi legati agli stati federativi o dove non c’è una grande
separazione sociale tra i ceti che ompongono la situazione…qual è l’esigenza di un Parlamento Biicamerale?
questa è un esigenza politica e squisitamente italiana . Possiamo notare che il nostro Senato è quasi ,per certi
versi, un “doppione” della camera dei Deputati per cui le ragioni sono altre. Quali?dobbiamo sempre
ritornare al sistema dei “pesi e contrappesi” ossia creare un senato come “causa di raffreddamento” al fine
che le leggi nn siano frutto di un iter affrettato. Ma quando il Senato xò riesce a fare ciò? Quando è diverso
dalla camera e per essere diverso dalla camera deve avere un diverso metodo elettivo. Nitti nell’ordine de
giorno del 7 ottobre 1947 propose che la camera fosse eletta cn un sistema proporzionale, il senato invece
maggioritario. Ciò xò non fu approvato per cui si hanno sistemi elettivi quasi uguali ai quali corrispondono
camere fondamentalmente uguali per cui non si conseguì all’esigenza principale della costituente quale
creeare una “camera di raffreddamento” .E qst è quello ke contestava il partito comunista e cioè : “se
faccamo un bicameralismo così, con due camere in fin dei conti uguali, noi nn facciamo altro che rallentare
l’iter legislativo invece di creare qst camera di raffreddamento fondamentale per la presa di coscienza della
legislazione da portare avanti”. Ricordiamo che il bicameralismo era sostenuto dalla DC e quindi il partito
comunista pensava che l’obbiettivo fosse un altro ossia non qll di raffreddare ma qll di condannare il
parlamento all’immobilismo. E’ vero che la costituente fu il frutto di un compromesso tra le parti…ma è
anche vero che la DC aveva paura che dando troppo spazio ai partiti emergenti (quindi i rossi comunisti e i