vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
3.0 LA FORMA DI STATO ITALIANA
Lo Stato italiano è uno stato democratico sociale come è scritto nell’art. 1 della
Costituzione, la cui sovranità appartiene al popolo che la deve esercitare nei
limiti previsti dalla Costituzione.
L’Italia è però anche uno stato sociale perché tra le sue finalità emerge quella
dell’eguaglianza sostanziale .
1
Nella Costituzione risalta anche il principio lavorista (artt. 1, 3, 4) che accentua
l’idea dell’importanza del lavoro per il nostro Stato. La nostra Costituzione
vuole infatti creare una rottura con quegli ordinamenti che esaltavano la
ricchezza e la divisione in base al censo .
2
3.1 LA DEMOCRAZIA
La democrazia non basta proclamarla, bisogna sostenerla. Possiamo parlare di
democrazia quanto vige un pluralismo delle idee che possono tra loro
concorrere e che sono rivolte al dibattito pubblico. Ogni cittadino deve avere
libertà di pensiero, manifestazione di pensiero, di associazione e
ma anche di
di riunione. In assenza di libertà di associazione non esisterebbe alcun
pluralismo di idee.
I partiti politici svolgono un ruolo fondamentale per lo Stato democratico:
3
forniscono ai cittadini una visione politica generale.
3.2 LE FORME DI GOVERNO
Si definisce con forma di governo il modo in cui sono regolati ed organizzati gli
organi di Stato che esercitano un potere politico. Sono escluse, invece, le
finalità dello Stato e il rapporto tra cittadini e governo.
In un’ottica storica possiamo individuare due principali suddivisioni:
1) Monarchia Costituzionale coesistenza di re e Parlamento (limitazione
del potere del sovrano)
2) Governo Parlamentare Parlamento al centro da cui derivano tutti gli
altri organi statali
Nel caso del governo parlamentare abbiamo due possibili alternative:
Repubblica Parlamentare: Presidente della Repubblica
Monarchia Parlamentare: Sovrano
In entrambi i casi al centro vi è il Parlamento eletto direttamente dai cittadini
che determina la derivazione di tutti gli altri organi statali (Presidente del
Consiglio, Presidente della Repubblica, …) .
4
Esistono anche altri tre tipi di forme di governo:
1) Presidenziale: il Presidente ha una legittimazione democratica e detiene
potere esecutivo e legislativo , ma soprattutto a un definito indirizzo
5
politico. Tra Parlamento e Presidente vi è un muro che identifica i due
organi come sé stanti.
1 Istruzione (artt. 33, 34) e sanità
2 passaggio dal totalitarismo alla democrazia
3 Art. 49 della Costituzione
4 Noi non eleggiamo il governo. Solo il Parlamento.
5 Il presidente in questo caso è l’unione del nostro Presidente del Consiglio e Presidente della
Repubblica