Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 82
Diritto pubblico Pag. 1 Diritto pubblico Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 81
1 su 82
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 0. DIRITTO E SOCIETÀ Il diritto è uno strumento efficace e necessario, ma non perfetto: da esso ci dobbiamo aspettare solamente una riduzione parziale dell’incertezza. Il diritto è uno strumento complesso, in quanto è la nostra società ad essere complessa; si tratta, infatti, di una società pluralista, in cui ognuno ha abitudini diverse e diverso modo di vivere e di pensare. Hans Kelsen - uno dei più noti giuristi – dice: “Il diritto è una tecnica specifica di organizzazione sociale”, vale a dire che serve ad organizzare la società, ma è una tecnica imperfetta. Il diritto è la scienza del dover essere, cioè non spiega come la società funziona, ma come devono funzionare le relazioni tra i componenti della società; infatti, negli articoli l’indicativo presente sottintende dovere essere: “L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro” → “è” = deve essere. Il diritto non è, quindi, una descrizione della società, ma una prescrizione. La funzione principale del diritto è risolvere i conflitti. Il diritto pubblico in particolare si occupa delle relazioni tra i cittadini e le istituzioni politiche e tra le istituzioni politiche. Studiare diritto pubblico vuol dire: 1. Analizzare relazioni di natura generale (tra cittadini e istituzioni politiche e tra istituzioni politiche); 2. Comprendere le motivazioni di tali conflitti generali, che hanno una precisa origine storica; 3. Conoscere le soluzioni contenute nelle Costituzioni dei singoli Stati. Il giurista deve quindi riconoscere e ricostruire il problema, trovare la regola giuridica che si applica al problema, applicare la regola giuridica al problema. I giuristi: o sono aperti al dubbio e al fatto che non vi siano risposte “esatte”; o sostengono le proprie ragioni con ragionamenti rigorosi, argomentazioni logiche e motivazioni adeguate; o tentano di risolvere i problemi con il metodo dell’argomentazione. 1. IL DIRITTO E GLI ORDINAMENTI GIURIDICI Ubi ius ibi societas, ubi societas ibi ius = Dove c’è una società, lì vi è il diritto Romano Santi, uno dei più noti giuristi italiani, affermò che quello che non esce dalla sfera puramente individuale non è diritto, cioè ciò che ci passa per la testa, se non è esternato, non è diritto; il diritto è, infatti, un fenomeno sociale. Tutti i gruppi sociali si danno delle regole per garantire l’ordine sociale. Le regole giuridiche sono norme e sono diritto, mentre le regole “sociali”, le regole “familiari” non sono diritto. Il diritto di famiglia è diverso dalle regole familiari: “Tra coniugi c’è l’obbligo di convivenza” → Diritto di famiglia “Nella mia famiglia si cena alle 20:00” → Regola familiare Il lavoro del giurista e le relazioni tra le prescrizioni normative Come fa il diritto a risolvere i problemi? Il diritto fissa in ipotesi generali e astratte la soluzione dei conflitti. Si tratta di 1. ricondurre gli infiniti casi concret
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
82 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher calipn di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Calabria o del prof Albino Luca.