vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CARATTERI DELLE NORME GIURIDICHE
obbligatorietà o coattività o coercitività=
1. Le
norme giuridiche sono, cioè, munite di sanzione giuridica.
generalità=
2. esse si applicano a tutti i soggetti di una
comunità e non riguardano la singola persona, La norma è
generale anche se non si riferisce a tutti i membri di una
comunità, ma soltanto ad un gruppo di essi o ad una categoria
di soggetti o di rapporti.
astrattezza=
3. prevedono un caso teorico, ipotetico
che diventa concreto solamente quando si verificano
effettivamente le condizioni da esse previste.
bilateralità=
4. da una parte impongono degli obblighi,
ma dall'altra riconoscono dei diritti.
esteriorità=
5. tengono conto solamente dei
comportamenti esteriori dell'individuo
statalità=
6. Nel territorio dello Stato hanno valore
solamente le norme emesse o riconosciute dallo Stato.
Fonti del diritto -----> sono tutti gli atti o fatti abilitati
dall’ordinamento giuridico a produrre norme giuridiche.
DISTINZIONE -----> fonti di fatto e fonti atto;
FONTI DI FATTO= si manifestano in una sola forma detta
consuetudini, sono state utilizzate quando non c’erano le fonti
scritte.
FONTI ATTO= leggi, regolamenti, e tutte le altre fonti. Si distinguono
in tre categorie: fonti di produzione, fonti di cognizione, fonti sulla
produzione.
FONTI DI PRODUZIONE: sono fatti che producono norme giuridiche e
sono ordinate su una scalA gerarchica: costituzione, le leggi
costituzionali e le leggi di revisione costituzionale.
FONTI PRIMARIE: legge del parlamento, atti aventi forza di legge,
leggi regionali, statuti regionali, leggi delle provincie di Trento e
Bolzano, leggi comunitarie che fanno parte delle leggi comunitarie
esterne.
FONTI SECONDARIE: regolamenti, che danno esecuzione alle leggi.
RISOLUZIONE ANTINOMIE:
1)criterio cronologico si applica quando l’antinomia sorge tra fonti
dello stesso rango, aventi date diverse, in tal caso si considera la
fonte con la data successiva. L’effetto sarà l’abrogazione, cioè la
successiva abroga la precedente. La cessazione sarà ex nunc(da ora
in poi), cioè che da ora in avanti vale la legge successiva.
2)criterio gerarchico si applica quando alla presenza di fonti,
prevarrà la fonte superiore. L’effetto sarà l’annullamento e sarà ex
tunc (da allora), cioè dal momento in cui è stata annullata.
3)criterio di competenza la costituzione stabilisce la riserva di
competenza, in cui prevale una fonte la cui competenza è stata
affidata, l’effetto sarà l’annullamento ex tunc.
4)criterio di specialità prevale la legge speciale, senza far cessare,
annullare o abrogare la legge precedente. L’effetto sarà di deroga. Il
sopraggiungere della legge speciale congela quella generale.
N.B.: Le fonti primarie sono subordinate solo alla costituzione.
LA RISERVA DI LEGGE=è una legge il cui contenuto è stabilito e
determinato, al fine di affidare ad un certo atto una certa cosa, cioè
è lo strumento che attribuisce alla sola legge(e agli atti ad essa
equiparati) la disciplina di una data materia e impedisce al
legislatore di lasciare che una data materia sia disciplinata, da atti
che stanno ad un livello gerarchico più basso della legge.
Le riserve si distinguono in:
1)Riserve a favore di atti diversi dalla legge
·3 riserve a favore della legge costituzionale
·4 riserve a favore dei regolamenti parlamentari;
2)Riserva di legge formale: si riferisce solo alla legge formale
approvata dal parlamento;
3)Riserve di legge in senso stretto: cioè a seconda dei rapporti fra
legge e regolamento si distinguono due tipi di riserve di legge:
-assoluta
-relativa