Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 38
Diritto costituzionale comparato - Appunti Pag. 1 Diritto costituzionale comparato - Appunti Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale comparato - Appunti Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale comparato - Appunti Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale comparato - Appunti Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale comparato - Appunti Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale comparato - Appunti Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale comparato - Appunti Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale comparato - Appunti Pag. 36
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

2.3 CONTRASTO TRA NORME INTERNE E NORME COMUNITARIE

a) tra legge ordinaria e norme comunitarie self-executing: prevalente la normativa comunitaria

b) tra legge ordinaria e norme comunitarie NON self-executing: prevale la normativa vecchia italiana fintanto che non sia aggiornata dalla norma comunitaria. Se c'è un evidente contrasto il giudice può sollevare una questione di legittimità davanti la corte costituzionale per la lesione dell'art 11 Cost.

c) tra legge costituzionale e norme comunitarie: le norme comunitarie possono derogare norme costituzionali di dettaglio ma non ai principi fondamentali della costituzione.

Nel caso succedesse l'unica possibilità è di impugnare l'ordine di esecuzione (unica disposizione con forza di legge del nostro ordinamento) del trattato "nella parte in cui.." (sentenza di accoglimento parziale)

2.4 I GIUDICI DI FRONTE AL DIRITTO COMUNITARIO

a) rinvio pregiudiziale di validità: il giudice deve decidere se la

materia è di competenza dello stato o della comunità europea, se ha dubbi chiede alla corte di giustizia europea.

questioni pregiudiziali di interpretazione stabiliscono se una norma è o meno a effetto diretto.

se una norma comunitaria non è self executing il governo può chiedere una questione pregiudiziale di interpretazione.

si impugna la legge italiana contrastante se la norma non è self-executing.

si impugna l'ordine di esecuzione alla Corte Costituzionale se la norma comunitaria cozza con principi costituzionali.

PRINCIPIO ATTRIBUZIONE VS PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ

principio di attribuzione: le istituzioni comunitarie fanno quanto è loro assegnato dai trattati.

principio di sussidiarietà: la comunità interviene solo se gli obiettivi dell'azione prevista non possono essere sufficientemente realizzati dagli stati.

ATTUAZIONE DELLE NORME COMUNITARIE

la legge comunitaria viene approvata ogni anno dal Parlamento su iniziativa del Governo e contiene le

disposizioni modificative,

abrogative,

di attuazione,

di esecuzione,

di individuazione dei principi fondamentali

del Governo nella veste di supplente delle regioni che non hanno

adempiuto agli obblighi comunitari.

attuazione direttive avviene:

  • attraverso legge comunitaria o altra legge del Parlamento
  • attraverso decreti legislativi sulla base della delega comunitaria
  • attraverso regolamenti del governo
  • l'art 117.5 adesso da alle regioni la possibilità di applicare o attuare direttamente gli atti dell'unione europea.

Se vi è inerzia da parte delle regioni o province autonome nell'attuare le norme comunitarie lo stato può adottare disposizioni necessarie per l'attuazione previo parere della Conferenza Stato Regioni

XII

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

1.1

DEFINIZIONE= Sistema di controllo giurisdizionale della Costituzione, è la principale garanzia della rigidità della costituzione e consente di reagire a determinate infrazioni della

Costituzione. Nei sistemi a struttura federale il primo compito della giustizia costituzionale (un tempo era la corte di giustizia) è di giustiziare o conflitti stato federale e enti federati, negli stati uniti è naturale che un sistema a costituzione rigida sviluppi anche un controllo di legittimità costituzionale delle leggi ordinarie. CASO MADISON MARBURY - dopo anni di dominio dei federalisti vengono al potere i repubblicani, il presidente federalista uscente piazza i colleghi di partito nelle corti federali periferiche come giudici; ma la nomina di MARBURY non viene trasmessa all'interessato perché Madison repubblicano si rifiuta. MARBURY ricorre alla Corte Suprema che è composta ancora da federalisti, la quale se la cava così: riconobbe valida ed efficace la nomina di MARBURY e dichiarò incostituzionale la legge che attribuiva alla Corte Suprema la competenza di decidere il caso perché violava la.

Ripartizione della giurisdizione tra la Corte Suprema e gli altri giudici federali.

1.2 MODELLI DI SINDACATO DI LEGITTIMITÀ SULLE LEGGI

Sindacato PREVENTIVO FRANCIA Sindacato SUCCESSIVO (ITALIA)

La loro costituzione prevede il Consiglio Constitutionel che garantisce la divisione delle competenze e le potestà normative tra Governo e Parlamento

ACCENTRATO (ITALIA) DIFFUSO

Civil law tipico Common law (in Italia fino al 1956 quando non c'era la Corte Costituzionale)

C'è un unico organo la corte costituzionale che giudica e dichiara l'illegittimità delle leggi.

Ogni giudice può esaminare la compatibilità della legge con la Costituzione decidendo quello che vuole.

Si verifica il precedente giudiziario cioè il giudice è vincolato dalle decisioni precedenti per il caso in via diretta. In via indiretta (incidentale) (principale) ITALIA

Il ricorso di un cittadino o un organo è

legittimità della legge sospende presentato il giudizio e presenta la direttamente alla Corte questione alla Corte Costituzionale Costituzionale Se l'atto viola la legge, il giudice lo annulla; Se l'atto è ok ma viola la costituzione, il giudice impugna la legge davanti alla Corte Costituzionale Con il sindacato diffuso si hanno effetti inter partes relativamente alle parti del contraddittorio. Ma negli Usa la corte Suprema può emanare sentenze erga omnes vincolanti per i giudizi futuri. I giudici possono non applicarle per loro discrezione (distinguishing) Diritto costituzionale AA 2007 2008 1.3 IL MODELLO ITALIANO Il nostro modello è PREVALENTEMENTE: a giudizio successivo, accentrato, in via indiretta. PERÒ ha un sindacato preventivo se il Governo vuole impugnare gli statuti regionali, oppure se i regolamenti amministrativi governativi o ministeriali devono essere preventivamente sottoposti al controllo della corte dei conti. Ha un <1.4ESTENSIONE DEL PRINCIPIO DI LEGALITA’ AI CONFLITTI POLITICI agli organi della giustizia costituzionale viene dato il compito di giudicare i reati commessi dal capo dello stato o dai membri del governo. È una giustizia penale particolare per le funzioni politico funzionali.> Formattazione del testo

di attribuzione tra lo stato e le regioni sulle accuse promosse contro PDR Presidente della Repubblica per alto

4. tradimento e attentato alla costituzione.

5. Il giudizio di ammissibilità del referendum

LA CORTE COSTITUZIONALE

La corte costituzionale non può avere una funzione rappresentativa. La costituzione ha bisogno di un organo neutro chiamato ad usare la costituzione come testo normativo e a giudicare il suo rispetto con gli strumenti dati al giudice.

La neutralità deve esser politica e deve esser assicurata alle parti e agli interessi politici e privati.

In Germania i giudici sono eletti metà dal Bundestag Parlamento e metà dal Bundesrat.

Negli USA la nomina spetta al presidente con l'approvazione del senato.

In Italia c'è un equilibrio tra maggioranza e minoranza: 15 MEMBRI 5 eletti dal Parlamento in seduta comune, a scrutino segreto, con maggioranza dei due terzi e dal terzo scrutino tre quinti 5 eletti dal Presidente della

Repubblica

Dalle supreme magistrature: 1 dalla Corte dei Conti, 1 dalla Consiglio di Stato, 3 dalla Cassazione.

Diritto costituzionale AA 2007 2008

I giudici non sono inamovibili, durano in carica 9 ANNI e il mandato non è rinnovabile. Vi incompatibilità della carica con la politica, e la professione precedente; durante il loro mandato i giudici non possono svolgere attività inerente ad una associazione o partito politico.

2.2 STATUS DEL GIUDICE COSTITUZIONALE

immunità e improcedibilità: i giudici della Corte non sono sindacabili e non sono perseguibili per le opinioni espresse o i voti dati nell'esercizio delle proprie funzioni. Inoltre hanno la stessa immunità personale riservata ai parlamentari.

Inamovibilità: non possono esser rimossi ne sospesi senza una deliberazione della corte per incapacità civile o fisica sopravvenuta, o per gravi mancanze alle funzioni.

Trattamento economico: hanno diritto allo stipendio non

Inferiore ad un3. magistrato ordinario.

PREROGATIVE DELLA CORTE

Convalida delle nomine: la corte determina la nomina dei membri i quali4. devono avere specifici requisiti. Il giuramento nelle mani del PDR è ladecorrenza del mandato.

Autonomia finanziaria e normativa: la corte ha un suo bilancio5. agganciato ovviamente a quello dello stato., ha un suo regolamentocontabile.

Autodichia: giudicano internamente i ricorsi dei propri dipendenti percompetenza esclusiva.

2.3 FUNZIONAMENTO

2.31 DURATA IN CARICA E QUORUM

i giudici della Corte durano 9 anni e il loro rinnovo è graduale, non cadono tuttiinsieme ma uno alla volta. Alla scadenza il giudice cessa dalla carica edall'esercizio delle funzioni.

La corte funziona anche con solo 11 giudici oppure a 9 per le deliberazioni nongiurisdizionali.

Per i giudizi d'accusa è prevista la prorogatio : i giudici costituenti il collegiogiudicante continuano a farne parte fino ad esaurimento del giudizio anche sehanno il mandato scaduto.

IL PRESIDENTE il suo mandato è 3 ANNI rinnovabile, viene eletto a maggioranza assoluta a scrutinio segreto.

Ha funzioni di rappresentanza esterna, direzione amministrativa degli uffici.

Fissa il ruolo delle udienze e adunanze del consiglio e convocazioni.

Incarica delle cause i giudici, come relatori alla corte.

Incarica i giudici del progetto di motivazione della decisione.

Regola la discussione.

Diritto costituzionale AA 2007 2008 vota per ultimo (se voti pari il suo è determinante).

2. 33 PROCEDURE la Corte ha poteri istruttori: accerta i fatti e dati sentendo testimoni.

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
38 pagine
3 download
SSD Scienze giuridiche IUS/21 Diritto pubblico comparato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher summerit di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale comparato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Casonato Carlo.