Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Riassunto esame Diritto europeo, prof. Luchetti Pag. 1 Riassunto esame Diritto europeo, prof. Luchetti Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto europeo, prof. Luchetti Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto europeo, prof. Luchetti Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto europeo, prof. Luchetti Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto europeo, prof. Luchetti Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto europeo, prof. Luchetti Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto europeo, prof. Luchetti Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto europeo, prof. Luchetti Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto europeo, prof. Luchetti Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RINCIPLES

Dolo (fraud): i raggiri, posti in essere da uno dei contraenti o da un terzo, che hanno indotto una

parte alla conclusione del contratto (fraudulent representation).

Dolo: art. 4:107

• La parte che sia stata indotta a concludere il contratto dai raggiri usati dall'altra parte,

(1) mediante parole o comportamenti o qualsiasi mancata informazione che invece secondo

buona fede e correttezza avrebbe dovuto esserle rivelata, può annullare il contratto.

I raggiri si sostanziano in dichiarazioni o semplici comportamenti che possono anche avere natura

meramente omissiva (es. violazione dei doveri di informazione), e che trovano la loro fonte nella

clausola generale di buona fede e correttezza.

Non rientrano nella nozione di raggiri le valutazioni esagerate sulle qualità di un prodotto o di un

servizio.

Le nozioni di buona fede e di correttezza e i correlativi doveri di informazione assumeranno una

coloritura più intensa nei confronti di chi eserciti professionalmente una determinata attività,

9

soprattutto qualora vengano instaurate trattative tra soggetti che, in ragione delle circostanze,

possono non possedere un identico patrimonio conoscitivo.

I raggiri o la mancata rivelazione costituiscono dolo quando hanno lo scopo di trarre in

(2) inganno.

Elemento soggettivo dolo negoziale: volontà di trarre in inganno qualcuno, sussistenza dello scopo

di trarre in errore, qualora non sia dato ravvisare questo elemento, e, nondimeno, la parte sia incorsa

in una falsa rappresentazione della realtà, saranno applicabili le previsioni relative all'errore. Il dolo,

non costituisce un vizio del consenso, bensì, in senso proprio, la causa di un vizio del consenso

(errore), occasionata dalla condotta illecita altrui. Colui che è stato tratto in inganno riceve una

protezione più estesa di quella che gli competerebbe se fosse caduto semplicemente in errore

(annullamento del contratto per errore è rimedio concesso, a differenza di quello per dolo, solo in

caso di errore essenziale).

La disciplina del dolo costituisce un presidio della libertà nella formazione del consenso, perché la

parte possa azionare strumenti di tutela, è necessario che abbia effettivamente riposto affidamento

nell'apparenza creata (es. rivenditore di autovetture usate che porta indietro il contachilometri di una

macchina, se l'acquirente guarda il contachilometri solo dopo la conclusione del contratto, non può

esperire gli strumenti di tutela contro il dolo).

Ai fini di stabilire se la buona fede e la correttezza imponevano a una parte la rivelazione di

(3) una determinata informazione, deve aversi riguardo a tutte le circostanze, e in particolare:

alla specifica competenza della parte;

a) al costo al quale ha potuto conseguire l'informazione in questione;

b) alla capacità dell'altra parte di conseguire da sé l'informazione;

c) all'importanza apparente dell'informazione per l'altra parte.

d)

Elencazione ha carattere meramente esemplificativo.

Le tutele previste contro il dolo non possono essere escluse o limitate, diversi strumenti di tutela:

annullamento : può investire l'intero contratto o singole clausole dello stesso, nel caso in cui

- l'invalidità investa singole clausole e il contratto possa, ciononostante, dispiegare i suoi effetti

per la parte residua, l'annullabilità riguarderà solo queste (annullamento parziale). I principles

non accolgono la distinzione tra dolo principale (dolo che induce una parte alla conclusione di

un contratto che non sarebbe stato concluso) e dolo incidente (dolo che provoca la conclusione

del contratto a condizioni diverse da quelle a cui sarebbe stato concluso).

Contratto annullabile è suscettibile di convalida.

La comunicazione dell'annullamento deve essere effettuata entro un termine ragionevole, si

applica il principio della ricezione: l'annullamento ha effetto nel momento in cui la

comunicazione perviene alla controparte;

richiedere il risarcimento del danno, nei limiti del pregiudizio subito a causa della

- conclusione del contratto: secondo il modello basato sulla considerazione del semplice interesse

contrattuale negativo. Risarcimento del danno nella misura che metta la parte il più possibile

nella situazione nella quale si sarebbe trovata se non avesse concluso il contratto, sempre che

l'altra parte avesse o avrebbe dovuto avere conoscenza dell'errore, del dolo, della violenza o

dell'ingiusto profitto o del vantaggio iniquo.

D :

IRITTO ROMANO

10 Aquilio Gallo (primo giurista a definire il dolo): simulare una cosa e farne un'altra;

- Servio Sulpicio Rufo: arricchisce la definizione data da Aquilio Gallo aggiungendo elemento

- soggettivo della parte: una macchinazione posta in essere allo scopo di ingannare un altro,

simulando qualcosa e facendo in realtà un’altra cosa;

Labeone: supera definizione del dolo incentrata sulla simulazione, non sempre il dolo coincide

- con la simulazione ma la definizione di dolo è più ampia consiste in ogni astuzia, inganno,

macchinazione posta in essere allo scopo di circonvenire, ingannare, raggirare un altro.

La rilevanza attribuita dal diritto romano al dolo è diversa, a seconda che si tratti:

rapporti tutelati da actiones stricti iuris (azioni di stretto diritto): la condotta dolosa è per il

• diritto civile irrilevante, l'attività cautelare della giurisprudenza cerca di porre rimedio a questa

situazione, è possibile concludere una stipulatio mediante l'aggiunta di una clausula doli, in

forza quella quale assume per diritto civile rilevanza, quale violazione di un impegno

contrattualmente assunto, il comportamento scorretto posto in essere.

Giuliano: è molto vantaggioso predisporre le stipulazioni in modo molto analitico e servirsi,

- altresì, dello strumento della clausola doli, riguardo a quelle cose che non possono venire in

mente al momento della conclusione del contratto e attengono agli incerti eventi.

Paolo: prende in considerazione l'ipotesi in cui lo stipulante sia caduto in errore sulla qualità

- della prestazione offerta dal promittente, se l'errore è stato provocato dalla condotta

consapevolmente diretta ad ingannare posta in essere dalla controparte, lo stipulante potrà

agire in forza della clausula doli;

fattispecie inquadrate nei bonae fidei iudicia (giudizi di buona fede): il contenuto del rapporto

• contrattuale, in questo caso, è modellato secondo il flessibile parametro della buona fede e,

pertanto, è oggetto di riprovazione da parte dell'ordinamento il comportamento contrario alla

stessa. Il dolo di una parte assume rilievo per diritto civile e senza che sia necessario adottare

particolari accorgimenti.

Fiorentino: sottolinea come il venditore debba astenersi dal porre in essere un comportamento

- scorretto, che può manifestarsi non solo attraverso l'impiego di espressioni equivoche o

ambigue dirette a trarre in inganno, ma anche camuffando la realtà.

Paolo: è radicalmente nullo il contratto di società concluso con dolo o allo scopo di frodare,

- dal momento che la buona fede è l'antitesi del dolo.

Cicerone: narra l’episodio della frode contrattuale perpetrata da Pizio, banchiere siracusano, ai

- danni di C. Canio, un cavaliere romano molto ingenuo. Il racconto di Cicerone mostra quanto

il bisogno di una maggiore protezione dai comportamenti scorretti, contrari alla buona fede,

fosse avvertita dalla società romana del I sec. a.C.

Per porre rimedio alle lacune ed alle insufficienze, che caratterizzavano il sistema del diritto civile,

interviene, in funzione correttiva, la giurisdizione del pretore la quale mette a disposizione dei

contraenti due rimedi:

exceptio doli : posto a vantaggio del convenuto, consente di paralizzare in giudizio la pretesa,

• contraria alla buona fede, avanzata dall'attore. Permette di impedire che, a causa del

comportamento scorretto dell'attore, si verifichino conseguenze pregiudizievoli sul piano

patrimoniale per il convenuto.

Gaio: lo strumento costituiva difesa contro il contegno doloso posto in essere dalla

- controparte al tempo della conclusione del contratto o, anche, al momento dello svolgimento

del giudizio.

Ulpiano: se qualcuno, pur avendo prestato il suo consenso ad obbligarsi in una data maniera,

- in forza di un tranello si è obbligato in un altro modo, sarà certamente vincolato in forza del

rigido formalismo del diritto, ma potrà servirsi dell'eccezione di dolo: dal momento infatti che

si è obbligato a causa del dolo, gli spetta l'eccezione.

11 actio doli : strumento destinato ad operare a vantaggio di chi, in ragione della condotta

• riprovevole altrui, avesse già patito un nocumento. Azione penale, destinata, in primis, a

sanzionare una condotta oggetto di riprovazione da parte dell'ordinamento.

L'actio doli ha carattere sussidiario ed è concessa dal pretore previo svolgimento di un'istruttoria.

Caratteristiche dell'azione di dolo sono, la natura penale e l'arbitrarietà. La riparazione del

pregiudizio arrecato permette al convenuto di evitare la condanna al risarcimento del danno, che

ha come conseguenza l'infamia.

Dolo bilaterale: il diritto romano non offre protezione contro il dolo se entrambe le parti hanno

posto in essere una condotta, se due persone pongono in essere una condotta dolosa, non possono

agire reciprocamente per dolo.

Il dolo deve essere provato da chi intende farlo valere, attraverso la dimostrazione di evidenti

raggiri.

D : attività svolta dai glossatori due linee di svolgimento fondamentali:

IRITTO MEDIEVALE

si cerca di ricavare, delle regole giuridiche di portata generale:

1. punto di partenza è un passo di Ulpiano: l'azione di dolo non può essere concessa, se non

- quando difetti ogni altro rimedio "qualora non vi sia un’altra azione ". Ricorda quanto era

stato scritto da Giuliano, a proposito di una fattispecie piuttosto complessa: un minore aveva

venduto il proprio schiavo, munito di un peculio, tratto in inganno dal consiglio di

quest'ultimo. L'acquirente, in un secondo momento, aveva affrancato lo schiavo. Giuliano,

muovendo dal presupposto della mancanza di dolo in capo all'acquirente, che avrebbe

impedito al minore di agire contro di lui, riconosceva alla parte tratta in inganno l’actio doli

nei confronti dello schiavo affrancato.

Il frammento presenta una soluzione alternativa alla concessione dell'actio doli, consistente

nel riconoscimento della radicale nullità della vendita. La configurabilità di questa soluzione

alternativa è subordinata alla condizione che il minore sia stato tratto in inganno relativamente

alla determinazione stessa di vendere. Da ultimo, è enunciata la regola secondo la quale,

nonost

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
45 pagine
10 download
SSD Scienze giuridiche IUS/14 Diritto dell'unione europea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Moses di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti del diritto europeo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Luchetti Giovanni.